Obiettivi. Determinare la rigenerazione ossea di difetti cistici delle ossa mascellari dopo riempimento con osso autologo o con copolimero PLA-PGA (Fisiograft ®) tramite valutazioni cliniche, radiologiche e istologiche.
Materiali e Metodi. Otto pazienti maschi consenzienti, affetti da cisti odontogena in rapporto a elementi dentari a prognosi infausta in cui il trattamento endodontico clinico era fallito, sono stati sottoposti a intervento di enucleazione cistica e a innesto con osso autologo (gruppo di controllo GC) o con copolimero (gruppo di trattamento GT) con follow-up di 4 mesi.
Risultati. I risultati clinici e radiologici (area, diametri, livelli di grigio) evidenziano un lieve miglior esito per il gruppo di controllo, senza differenze statistiche significative. L’analisi istologica delle biopsie di quattro mesi evidenziava uno steady-state osteogenico nel GC, con frammenti di osso risparmiato dagli osteoclasti e porzioni di osso neoformato. Osso neoformato a fibre intrecciate e attività fosfatasi alcalina positiva erano invece caratteristiche distintive del GT. L’ammontare di osso presente (TBV) non risultava differente nei due gruppi
(m ~ 16,5%).
Conclusioni. I risultati ottenibili con il copolimero, non molto diversi da quelli conseguiti con osso autologo, sono da considerarsi molto apprezzabili in considerazione della maneggevolezza del materiale e dell’assenza della necessità di un sito donatore secondario.
Comparative study on bone regeneration of cystic lesions
Objectives. To evaluate healing of cystic lesions in human jawbone filled with autologous bone or PLA-PGA copolymer (Fisiograft®), by means of clinical, radiological and histological methods.
Material and Methods. After informed consent eight male patients underwent surgical treatment of dental cysts caused by teeth where endodontic treatment failed. Patients were randomly divided into 2 groups: the first (control group) received an autologous bone graft while the second (treatment group) was treated by copolymer with a follow-up of 4 months.
Results. Autologous bone provided a lightly better clinical and radiological (area, diameters, gray level) outcome without statistically significant differences. Bone activities were enhanced in sites treated with copolymer, whereas a steady-state was observed with autologous bone. The amount of bone (TBV) was similar in both groups (m ~ 16,5%).
Conclusions. Our results indicate that best outcomes are achieved using autologous bone graft, but good results can also follow the use of copolymer to promote healing of severe bone defects. Additionally, copolymer is easy to handle and does not require a secondary donor site.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33implantologia 14 Giugno 2012
ObiettiviObiettivo del presente lavoro è illustrare l'utilizzo del pericranio a copertura di un innesto di calvaria nella ricostruzione di una mandibola gravemente atrofica, a scopo...
O33implantologia 31 Dicembre 2009
OBIETTIVI. Fornire una breve panoramica delle possibilità chirurgiche preprotesiche utili per creare basi ossee solide, sulle quali eseguire poi una riabilitazione implantoprotesica.MATERIALI E...
O33parodontologia 30 Settembre 2009
RiassuntoObiettivi: È stata valutata l’efficacia dell’osso e di una membrana connettivo-periostale autologhi (aCPRT) nella terapia rigenerativa di difetti ossei parodontali rispetto alla...
OBIETTIVI. Valutare la riabilitazione di pazienti affetti da severa atrofia del mascellare superiore (V Classe secondo Cawood e Howell), riabilitati mediante rialzo del seno mascellare e innesto di...
O33chirurgia-orale 24 Ottobre 2008
Le moderne tecniche dell’ingegneria tissutale ossea, attraverso l’utilizzo combinato di biomateriali e cellule osteogeniche da essi veicolate, promettono la rigenerazione ossea in contesti...
O33chirurgia-orale 29 Maggio 2024
Gli strumenti e procedure per utilizzare il dente naturale per la rigenerazione ossea. Scarica il capitolo della dott.ssa Minetti tratto dal libro EDRA
O33implantologia 06 Novembre 2023
Confronto dei risultati della guarigione “aperta” con quelli della chiusura completa con copertura della membrana in collagene
di Lara Figini
La chiave del successo di EthOss è una combinazione di 65% ßeta fosfato tricalcico e di 35% solfato di calcio
agora-della-domenica 13 Dicembre 2021
C'è quella pulpare, per scopi implantari e attraverso innesti: le possibilità, le considerazioni ed i dubbi del prof. Gagliani in tema di “rigenerazione”
O33ricerca 20 Luglio 2021
Uno studio sperimentale ha analizzato la demineralizzazione con acido citrico degli innesti ossei autogeni per aumentare la rigenerazione ossea anche di difetti importanti
di Lara Figini
Aziende 29 Aprile 2025
Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice
Cronaca 29 Aprile 2025
Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione
O33Approfondimenti 29 Aprile 2025
Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...
Aziende 28 Aprile 2025
Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand
Cronaca 28 Aprile 2025
Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”
Cronaca 28 Aprile 2025
Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...
Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate