Un lavoro pubblicato su Dental Cadmos, propone un protocollo per la realizzazione di restauri adesivi indiretti posteriori che combina i vantaggi delle impronte analogiche e digitali
Elaborare un protocollo operativo che potesse sfruttare i benefici delle impronte digitali e analogiche, superandone al contempo i rispettivi limiti, per ottenere restauri adesivi indiretti posteriori più precisi e predicibili. E’ quanto i dottori Giulia Pradal e Andrea Nicali nel lavoro pubblicato su Dental Cadmos che gli abbonati di Odontoiatria33 possono consultare gratuitamente.
Materiali e Metodi
Lo studio ha descritto il caso clinico di un paziente di 47 anni con una lesione cariosa secondaria a carico dell'elemento 37. Il protocollo prevede una prima fase di scansione digitale della situazione iniziale (arcata superiore, arcata inferiore e occlusione), seguita dall'isolamento del campo con diga di gomma e dalla preparazione dell'elemento dentario.Terminata la preparazione, si esegue una seconda scansione digitale sotto diga dell’elemento preparato per valutare gli spazi protesici. Infine, sempre sotto diga, viene rilevata un'impronta analogica in polivinilsilossano (PVS).I file STL e l'impronta in silicone vengono inviati all'odontotecnico per la realizzazione dell'intarsio tramite tecniche CAD/CAM. Al secondo appuntamento, il modello in resina della preparazione, il modello in gesso dell'impronta analogica e l'intarsio in composito vengono consegnati allo studio per la cementazione definitiva.
Risultati
Il protocollo ha dimostrato di garantire impronte estremamente precise e predicibili. Come affermano i ricercatori, "la prima fase di acquisizione digitale consente all'operatore di effettuare in tempo reale le manovre di analisi degli spazi protesici". Inoltre, la digitalizzazione assicura una maggiore stabilità e precisione nell'orientamento spaziale delle arcate.L'impronta analogica, acquisita sotto diga, offre una rilevazione profonda e accurata grazie all'isolamento e alla retrazione esercitata dalla diga e dall'uncino. "Con questo approccio ibrido si raccoglie il meglio delle due procedure, analogica e digitale, in un unico flusso di lavoro", sottolineano gli autori.
Implicazioni cliniche
L'adozione di questo protocollo porta diversi vantaggi pratici:
Conclusioni
Il protocollo ibrido descritto da Nicali e Pradal si è rivelato uno strumento efficace per migliorare la qualità dei restauri adesivi indiretti posteriori, unendo la precisione dell'impronta analogica alla velocità e all'analisi immediata offerte dal digitale. Secondo i ricercatori, questo approccio potrebbe essere esteso anche ad altri tipi di restauri adesivi indiretti e a diverse procedure di protesi fissa su denti naturali, rappresentando un importante passo avanti nella pratica odontoiatrica.
Per approfondire:
Nuovo protocollo di impronta per gli intarsi: un approccio ibrido. Andrea Nicali, Giulia Pradal
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33strumenti-e-materiali 29 Aprile 2025
Una ricerca ha cercato di valutare se le superfici delle resine stampate in 3D mostrano un rischio più elevato di adesione e formazione di microrganismi orali ed in particolare di Candida albicans
O33strumenti-e-materiali 24 Aprile 2025
Sono i materiali che si adattano dinamicamente agli stimoli esterni e hanno trasformato la conservativa e l’endodonzia. Uno studio ha fatto il punto
O33conservativa 14 Aprile 2025
Una ricerca pubblicata su JERD ha valutato se sistemi di rilevazione basati su IA potessero non solo eguagliare, ma anche superare la performance diagnostica umana
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi
O33conservativa 10 Aprile 2025
Sul Journal of Esthetic and Restorative Dentistry un’analisi comparativa di sei bulk-fill: ritiro, durezza e profondità di polimerizzazione
Valutare la fattibilità di valutazioni estetiche basate sui dati di scansione intraorale è l’obiettivo su una ricerca pubblicata sul Journal of Esthetic and Restorative...
approfondimenti 09 Aprile 2025
Un approfondimento pubblicato sul Journal of Dental Sciences pone interessanti scenari sulle possibilità future dell’IA sottolineando la necessità di una regolamentazione che...
Uno studio pubblicato su JP ha analizzato la precisione e l’affidabilità di scansione di varie tipologie di scanner intraorali su di un modello edentulo superiore con 6 impianti ...
Le soluzioni di pagamento flessibili come PagoDIL by Cofidis stanno diventando indispensabili nel settore dentale, vieni in Expodental Meeting a scoprire perchè
Cronaca 30 Aprile 2025
Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione
Aziende 29 Aprile 2025
Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice
Cronaca 29 Aprile 2025
Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione
O33Approfondimenti 29 Aprile 2025
Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...
Lettere al Direttore 29 Aprile 2025
In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria
Aziende 28 Aprile 2025
Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand
Cronaca 28 Aprile 2025
Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”
Cronaca 28 Aprile 2025
Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...
Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...