HOME - Prodotti
 
 
14 Gennaio 2015

Matrici Slick Bands™ per rilocazione coronale del margine

Slick Bands

Le innovative Matrici Slick Bands™ per rilocazione coronale del margine, prodotte da Garrison, si adattano ai margini cervicali profondi assicurandone la corretta sigillatura ai fini della rilocazione coronale in composito.

La tecnica per la rilocare i gradini cervicali profondi rappresenta una metodica efficace e non invasiva per il trattamento dei margini cervicali profondi. Le Matrici Slick Bands™ per rilocazione coronale del margine consentono di migliorare notevolmente tale metodica assicurando procedure più rapide e veloci e risultati maggiormente predicibili.

Lo scenario clinico in cui è opportuno ricorrere alla rilocazione coronale è rappresentato da un margine cervicale profondo che rende complesse le procedure di isolamento ed incerto il risultato. La tecnica di rilocazione coronale consente di isolare e di rialzare opportunamente le aree del margine cervicale profondo, prima di procedere alla ricostruzione mediante restauro
indiretto (inlay, onlay).

Le innovative Matrici Slick Bands™ per rilocazione coronale del margine, disponibili in confezioni da 50 pezzi, si adattano ai margini cervicali profondi assicurandone la corretta sigillatura ai fini della rilocazione in composito. Le Matrici per rilocazione coronale del margine possono essere impiegate con portamatrici Tofflemire di qualità, in modo da assicurare l'adattamento e il posizionamento ottimale sulla gengiva nelle aree interessate. Le matrici sono appositamente regolate in altezza per consentire l'adattamento ottimale ai margini cervicali profondi.

Per ulteriori informazioni contattare Garrison Dental Solutions al numero 800‐986225 a visitare il sito garrisondental.com.

Garrison Dental Solutions
Alessandra Casetta
Market Development Manager Italy & Eastern Europe
Tel: 800‐986225
email: info@garrisondental.net

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Si definisce recessione gengivale lo spostamento apicale del margine gengivale rispetto alla giunzione smalto-cemento (CEJ), che porta all’esposizione della superficie...

di Lara Figini


In uno studio di coorte longitudinale, pubblicato sul Journal of Periodontology , gli autori hanno studiato la prevalenza delle lesioni cervicali non cariose e la loro...

di Lara Figini


Le lesioni cervicali non cariose spesso dopo il restauro con resine composite vanno incontro a fallimento, a causa di: mancata preparazione della cavità, uso di adesivi...

di Simona Chirico


Le lesioni cervicali non cariose spesso dopo il restauro con resine composite vanno incontro a fallimento, a causa di: mancata preparazione della cavità, uso di adesivi...

di Simona Chirico


Le lesioni cervicali non-cariose (NCCLS) sono definite come la perdita di tessuto dentale duro a livello della giunzione amelo-cementizia. L'eziologia delle NCCLS è considerata...


Obiettivi. Verificare, attraverso la valutazione del modulo elastico, se l’impiego di comuni compositi duali fluidi per la contemporanea cementazione di perni endocanalari in fibra e ricostruzione...


I nuovi impianti cilindrici Premium e conici Kohno sono frutto di una ultradecennale esperienza clinica, con oltre mezzo milione di inserimenti che testimoniano l’eccellente funzionalità di questo...


La ricopertura delle recessioni gengivali è diventata una parte rilevante della terapia parodontale dal momento che è in continuo aumento la richiesta di un risultato estetico da parte dei...


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La prof.ssa Nardi sottolinea l'efficace strategia che l'igienista dentale deve dedicare per supportare il paziente anziano protatore di protesi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Un'analisi bibliometrica degli studi pubblicati dal 2001 al 2024 ha analizzato tendenze e sviluppi dello sbancamento dentale professionale e domiciliare


Altri Articoli

Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
chiudi