Dare la possibilità ai pazienti di sapere se e come si aggiorna il proprio medico, rendendo consultabili i risultati conseguiti nel triennio formativo negli studi e negli ambulatori. È la proposta che emerge da una tavola rotonda al Ministero della Salute tra le associazioni dei pazienti e le istituzioni, politiche e mediche, dedicata all'emergenza Ecm promossa da Consulcesi.
Qui il ministro della Salute Beatrice Lorenzin (nella foto) ha chiesto chiarimenti alla Federazione Nazionale Ordini dei Medici sui dati secondo cui il 50% dei camici è in ritardo sulla formazione obbligatoria. Lorenzin esorta anche ad ammodernare i corsi: "Bisogna puntare sull'innovazione, sulla formazione a distanza e sulla telemedicina". Serve inserire "elementi e obiettivi per i medici di famiglia e gli specialisti, in ambiti sottovalutati o non presi in considerazione. Non è ammissibile oggi un medico non aggiornato, soprattutto un dipendente del Ssn". E sul fontre
Secondo i numeri ribaditi dai vertici FNOMCeO nel 2015 solo il 50% dei medici ha raggiunto una quota di crediti, almeno 35, tale da legittimare l'assolvimento dell'obbligo. Numeri sui dentisit non ci sono anche se "voci" li indicano più ligi nell'assolvere l'obbligo formativo.
Intanto il 31 dicembre scadrà il triennio necessario per recuperar ei 150 crediti necessari per ottemperare all'obbligo ECM. Sulla carta non esistono sanzioni per chi non raccoglie il numero di crediti indicati alla norma, il controllo e l'eventuale sanzione viene demandata agli ordini provinciali dove il discente medico o odontoiatra è iscritto.
Ecco il promemoria per come poterli recuperare.
Obbligo formativo
L'obbligo formativo standard per il triennio 2014-2016 è pari a 150 crediti formativi in un range che va da un minimo del 50% ad un massimo del 150% dell'obbligo formativo annuo.
I crediti acquisiti in eccedenza, spiega la Commissione ECM, non hanno validità ai fini del soddisfacimento del fabbisogno formativo individuale del triennio, e non vengono conteggiati all'interno del Dossier Formativo.
E' possibile, in virtù della formazione effettuata nel triennio precedente (2011-2013), di avvalersi di una riduzione fino a 45 crediti secondo questi parametri.
Se nel triennio 2011-2013 sono stati raccolti tra i 101 ed i 150 crediti nell'attuale triennio si dovranno raccogliere almeno 105 crediti formativi; se sono stati raccolti tra i 51 ed i 100 crediti si dovranno raccogliere 120 crediti; se nel triennio precedente sono stati raccolti da 30 a 50 crediti i crediti da raccogliere per questo triennio saranno 135.
Rispetto agli anni precedenti, per i liberi professionisti, salta il limite di crediti da raccogliere in un anno, fermo restando l'obbligo di conseguire 150 crediti formativi nel triennio. I liberi professionisti, quindi, hanno la possibilità di acquisire, per singolo anno, i crediti in maniera flessibile.
Modalità formazione per i liberi professionisti
Oltre all'esonero dall'obbligo di ottenere un numero minimo di crediti annuali, i liberi professionisti possono ottenere i crediti formativi anche attraverso una sola delle seguenti modalità:
• Convegni congressi simposi conferenze - Attività di ricerca (FSC) - Gruppi di miglioramento (FSC) - Docenza e tutoring anche individuale: La somma dei crediti non può superare complessivamente il 60% dell'obbligo formativo individuale triennale al netto di riduzioni, esoneri ed esenzioni
• Formazione a Distanza (FAD): È consentito a tutti i professionisti sanitari di assolvere l'intero debito formativo anche mediante formazione a distanza (FAD) come ad esempio quella proposta dalla piattaforma EDRA attraverso Dental Cadmos.
• Docenza, tutor, relatore di formazione: I crediti acquisiti tramite docenza non possono superare il 50% obbligo formativo individuale triennale al netto di riduzioni, esoneri ed esenzioni.
• Autoformazione per liberi professionisti: sono I crediti non possono superare il 10% dell'obbligo formativo individuale triennale al netto di riduzioni, esoneri ed esenzioni. E' la formazione ottenuta attraverso la lettura di articoli, di libri od il confronto con i propri colleghi. Deve essere autocertificata all'Ordine che valuterà, ed eventualmente registrerà, i crediti. Effettuando l training disponibili su Odontoaitria33 si potrà scaricare una dichiarazione da consegnare al proprio ordine per ottener ei crediti per l'autofromazione.
Certificazione della formazione svolta
Una vota partecipato agli eventi il professionista cosa deve ottenere il certificato di partecipazione rilasciato dal provider che ha organizzato l'evento con il numero di crediti ottenuti, solitamente gli viene spedito dopo aver verificato il superamento del questionario. Numeri di crediti che il provider è obbligato ad inserire nel sistema Ecm in modo che possa essere aggiornata sulla piattaforma del Cogeaps dove il singolo professionista (registrato) può verificare la propria "situazione crediti" all'interno del Dossier Formativo ed eventualmente richiedere al provider l'aggiornamento per gli eventi a cui ha partecipato ma non sono stati registrati.
Al termine del triennio 2014-2016, il professionista potrà richiedere o ricevere l'attestato di "partecipazione al programma ECM" in cui vengono indicati il numero di crediti acquisiti nel triennio. Se il professionista ha ottenuto più di 150 crediti riceverà anche il certificato di "completo soddisfacimento dell'obbligo formativo" (alcune OMCeO hanno inviato questi certificati già per il triennio precedente).
Se il proprio Ordine non invia i certificati sarà il professionista a farne richiesta.
La CNFC informa che i crediti acquisiti durante i periodi di esenzioni ed esoneri non vengono conteggiati per il soddisfacimento del fabbisogno formativo e non vengono conteggiati all'interno del Dossier Formativo e che i crediti acquisiti per la propria professione, e non per le discipline esercitate, hanno validità ai fini del soddisfacimento del fabbisogno formativo individuale del triennio, ma non vengono conteggiati all'interno del Dossier Formativo.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 13 Ottobre 2025
Il ministro della Salute ribadisce la centralità dell’aggiornamento professionale e avverte: chi non si mette in regola rischia sospensione e mancata copertura assicurativa
cronaca 11 Settembre 2025
Tra i primi corsi, uno sarà dedicato alla gestione dei pazienti con disabilità; gli altri affronteranno il legame tra salute orale e salute sistemica. Sono previsti anche corsi in presenza sul...
normative 15 Luglio 2025
Dopo la delibera su abbuoni, recuperi e premialità, cambia qualcosa riguardo alla mancata copertura della polizza RC professionale in caso di mancato raggiungimento dei crediti ECM necessari?
O33normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità
inchieste 07 Ottobre 2025
Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...
O33inchieste 03 Giugno 2025
Gli studi monoprofessionali sono meno di quelli attivi 5 anni fa, crescono solamente le società. Ecco i dati diffusi dal MEF (2023, dichiarazione 2024)
cronaca 17 Febbraio 2025
Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime
O33psicologia 15 Febbraio 2022
Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...
di Lara Figini
strumenti-e-materiali 01 Ottobre 2018
Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute
di Lara Figini
cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
approfondimenti 10 Settembre 2025
Il divieto di utilizzo è per uso cosmetico, per quelli utilizzati da odontotecnici e dentisti non c’è un divieto totale, ma un regime di restrizione e obbligo di giustificazione
Cronaca 13 Ottobre 2025
Quarant’anni di odontoiatria speciale. Ministro Locatelli: SIOH valorizza la professionalità e la sensibilità di chi ogni giorno si occupa dei pazienti più fragili
Approfondimenti 13 Ottobre 2025
Il ministro della Salute ribadisce la centralità dell’aggiornamento professionale e avverte: chi non si mette in regola rischia sospensione e mancata copertura assicurativa
O33Normative 13 Ottobre 2025
Tutti i professionisti sono obbligati ad informare clienti e pazienti in merito all’utilizzo dell’intelligenza artificiale in studio. Le valutazioni dell’avvocato Stefanelli...
Approfondimenti 10 Ottobre 2025
La normativa di riferimento, il ruolo del datore di lavoro, le cose da sapere e rispettare. Il punto dell’ANTLO
Approfondimenti 10 Ottobre 2025
Uno studio pubblicato su Dental Cadmos rilancia il ruolo dell’odontoiatria nella promozione della salute sistemica, a partire dalla bocca
Una giornata diffusa per promuovere il benessere. Sabato 11ottobre, in 12 città italiane, parte la nuova iniziativa di AIDI per condividere e ascoltare i consigli...
Cronaca 09 Ottobre 2025
280 partecipanti a Modena per parlare di microbiota e medicina del futuro. Un’importante tappa nel percorso di integrazione tra medicina e odontoiatria
O33Inchieste 09 Ottobre 2025
Le spese per le cure dentistiche hanno raggiunto i 13,2 miliardi di euro nel 2024. Un aumento sostenuto prevalentemente dall'aumento delle tariffe (non da maggiori accessi) e...
Approfondimenti 09 Ottobre 2025
Il messaggio della Presidente Di Marco in occasione della Giornata nazionale degli igienisti dentali: siamo una risorsa e rivestiamo un ruolo decisivo nella promozione della...
Igienisti Dentali 08 Ottobre 2025
Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...
Cronaca 08 Ottobre 2025
Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo
Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana
Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire