La composizione della Commissione centrale per gli esercenti le professioni sanitarie (CCEPS), l'organo che decide sulle impugnazioni proposte dagli iscritti agli Albi dei medici e degli odontoiatri avverso le decisioni assunte in primo grado dagli organi professionali è stata giudicata illegittima dalla Corte Costituzionale.
Con la sentenza del 7 ottobre scorsa, la Consulta ha giudicato incostituzionale l'articolo del Dlgs.cps del 1946 che prevede la nomina di due componenti designati dal ministero della Salute che sceglie i "giudici" tra i suoi funzionari. A rivolgersi alla Consulta era stato un dentista straniero che si era visto rifiutare dall'OMCeO di Milano l'iscrizione all'Albo degli odontoiatri.
Secondo quanto pubblicato, la Consulta ha giudicato incostituzionale l'articolo 17 decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 13 settembre 1946, n. 233 (Ricostituzione degli Ordini delle professioni sanitarie e per la disciplina dell'esercizio delle professioni stesse) che prevede la "nomina di due componenti di derivazione ministeriale della Commissione centrale per gli esercenti le professioni sanitarie". Per i Giudici tale nomina potrebbe minare "l'indipendenza e imparzialità" che "devono colorare l'azione giurisdizionale" in quanto il Ministero della salute è anche parte del procedimento.
In sostanza il Ministero è, contemporaneamente, giudice e parte.
Il pronunciamento della Consulta era attesa da tempo e questo aveva impedito al Ministero della Salute di rinominare i componenti della CCEPS, oramai scaduta, paralizzando di fatto l'azione giudiziaria disciplinare come avevano recentemente denunciato il presidente FNOMCeO Roberta Chersevani ed il presidente CAO Giuseppe Renzo lanciando un allarme sul rischio di impunità.
"Dopo la sentenza della Corte Costituzionale si crea sicuramente un vuoto legislativo", ci spiega l'avvocato Silvia Stefanelli (nella foto), esperto di diritto sanitario in Bologna.
"Ora il Ministro Lorenzin dovrà ragionare su un nuovo provvedimento legislativo che individui la composizione della CCEPS secondo quanto indicato dalla Consulta. Sempre che sia intenzione del Ministero riproporre la CCEPS e non optare per la creazione di on organismo terzo come adottato da altri ordini professionali, seguendo la riforma Balduzzi".
Ma nel concreto la sentenza che implicazioni avrà sugli iscritti?
"Le conseguenze sono ancora tutte da valutare", continua l'avvocato Stefanelli. "Personalmente reputo che la sentenza possa influenzare le posizioni processuali ancora aperte mentre non potrà inficiare le decisioni della CCEPS già passate in giudicato (cioè non impugnate in Cassazione). Ritengo che vi sia la possibilità per i sanitari sanzionati che hanno presentato ricorsi in Cassazione di sollevare la questione davanti alla Cassazione stessa - che peraltro aveva bloccato tutte le fissazioni di udienza in attesa della decisione della Consulta.
In sostanza si potrà chiedere che la decisione già assunta da una CCEPS non correttamente costituita possa essere cassata e rinviata per una nuova decisone avanti ad una Commissione correttamente costituita.
Poi si apre il tema, molto delicato, della posizione di tutti i sanitari che stanno scontando una sanzione (es una sospensione) in forza di una decisione assunta da un organo la cui costituzione p stata considerata oggi illegittima".
Nor.Mac.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 15 Febbraio 2018
Da oggi 15 febbraio entrano in vigore le nuove pene per il reato di esercizio abusivo di una professione con le aggravanti per quelle sanitarie previsto dalla Legge Lorenzin.In sintesi, per il finto...
cronaca 10 Gennaio 2018
Il Centro DentalPro di Sarzana potrà continuare a curare i pazienti e non dovrà chiudere in attesa che il Consiglio di Stato si esprima sul ricorso in merito alla sanzione imposta dal...
normative 08 Gennaio 2018
Attese da "secoli", approvando il Ddl Lorenzin il Parlamento, prima di chiudere la legislatura, ha regalato al settore odontoiatrico le tanto invocate sanzioni più severe per abusivi e...
normative 19 Dicembre 2017
L'approvazione della Legge "Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento" potrebbe aprire un fronte anche per gli odontoiatri in tema di obbligo di consenso...
interviste 08 Novembre 2017
La sentenza del Tar Liguria con la quale viene confermata la decisione del Comune di Sarzana di sospendere l'autorizzazione sanitaria di uno studio DentalPro per irregolarità sulla normativa...
cronaca 21 Luglio 2025
Il Comitato Centrale della FNOMCeO ha designato i componenti effettivi e supplenti. Ecco quelli per la professione di odontoiatra. Nominati anche gli odontoiatri che faranno parte della Commissione...
Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive
didomenica 10 Aprile 2025
Dopo le polemiche nate sul lavoro arretrato della CCEPS (non certo per il mio editoriale, più per la nota del presidente FNOMCeO), nelle scorse settimane il Ministero della...
Savini: il legislatore dovrà concordare con la professione regole idonee, impedire dall’oggi al domani ad un collega di esercitare è un potere enorme
Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Approfondimenti 21 Novembre 2025
L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
O33Normative 20 Novembre 2025
Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere
Approfondimenti 20 Novembre 2025
IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie
Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte
Lettere al Direttore 19 Novembre 2025
Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO
O33Approfondimenti 19 Novembre 2025
Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione
