HOME - Cronaca
 
 
18 Dicembre 2015

Linee guida sulla Legionella. Il Ministero pensa ad "indicazioni" e si confronta con le associazioni di categoria


Sì a raccomandazioni ministeriali per evitare il rischio di legionella nello studio odontoiatrico, no a protocolli calati dall'alto sulla falsariga dei bisogni più complessi degli ospedali, dove il rischio di colonizzazione delle tubature è più elevato: questo aveva raccomandato Associazione Italiana Odontoiatri con i suoi esperti Pierluigi Martini ed Enzo Macrì alla vigilia dell'uscita delle linee guida del Ministero della Salute sulla lotta alla legionellosi.

Ora il Ministero pare averla ascoltata: i principali sindacati odontoiatrici (AIO ANDI e SUMAI) sono stati convocati nei giorni scorsi a Roma per una riunione dove, presenti gli uffici ministeriali di Prevenzione e gruppo tecnico Odontoiatria, un rappresentante delle regioni (Emilia Romagna), e un tecnico incaricato dalla procura di Torino, che aveva aperto il caso, si è chiarita la necessità di calibrare le nuove indicazioni sulla reale pericolosità del riunito odontoiatrico, assai inferiore a quella delle realtà nosocomiali. Documento di valutazione del rischio e analisi batteriologica del proprio riunito con cadenza minima biennale saranno le due misure chieste agli odontoiatri per avere un sistema privo di agenti infettanti a rischio. Non solo legionellosi.

Nella riunione si sono affermati con chiarezza vari punti subito evidenziati da AIO a suo tempo: la necessità di ricondurre le tutele nel quadro della legge 81 del 2008 e segnatamente del DVR, che va redatto con molta attenzione caso per caso, e l'obbligo per il professionista di affidarsi a consulenti esperti per il campionamento periodico dell'acqua utilizzata per i manipoli e le siringhe. Sul DVR deve risultare con chiarezza da un analisi tecnica che i circuiti e l'aerosol sono esenti da agenti infettanti, se ciò non fosse possibile si devono mettere in atto tutte le procedure per abbattere la carica di batteri e virus. C'è inoltre l'attenzione a eradicare più patogeni: il target non è la sola Legionella, che diventa pericolosa in colonie da oltre 10 mila unità al litro, ma anche Pseudomonas, Salmonella etc Valori di presenza attestanti un sia pur minimo rischio porteranno altresì a una sorveglianza sanitaria più frequente.

A valle di queste due raccomandazioni ci sono poi i consigli ulteriori, tra cui l'applicazione di un filtro a monte del riunito da 0,22 micron capace di bloccare molti agenti infettanti (legionella in primis), ed altri sistemi validi per abbattere i rischi, come disinfezioni e svuotamenti quotidiani del circuito idrico "sposati" nelle linee guida attualmente vigenti. Tutti questi accorgimenti andranno poi comunque verificati in loco con campionamenti delle acque per dimostrare l'effettiva scomparsa dei microrganismi. "A questo punto - riassume il presidente AIO Pierluigi Delogu- le linee guida che andremo a discutere e rielaborare a breve per portarle di nuovo all'approvazione della conferenza stato regioni saranno solo una serie di consigli e raccomandazioni sulle varie procedure da mettere in atto per prevenire il formarsi di colonie batteriche nei nostri circuiti e rispettare la legge vigente. L'impegno della professione è sensibilizzare tutti i colleghi alla autoanalisi del proprio sistema per eventualmente apportare i correttivi in modo da annullare o abbattere quasi totalmente il rischio di infezione: un rischio che i dati epidemiologici internazionali stimano molto basso, confermando solo due casi d'infezione al mondo dacché esistono le rilevazioni".

A cura di Ufficio Stampa AIO

Articoli correlati

Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


Sulla base delle più recenti evidenze scientifiche, nel documento vengono proposte alcune raccomandazioni per mantenere la salute dei tessuti perimplantari e per gestire efficacemente le...


Realizzate da SIdP con la sinergia della CAO nazionale, saranno diffuse a tutti gli iscritti all’Albo e promosse attraverso un progetto formativo dedicato


Tonetti: “Le indicazioni mirano a controllare l'infiammazione e prevenire ulteriori danni ai tessuti di supporto dei denti e a ripristinare la funzione degli elementi dentali”


Elaborate da SidP e validate dall’Istituto Superiore di Sanità diventano le uniche da rispettare in tema di “Trattamento della parodontite di stadio I-III”


Valutazione dei benefici degli agenti emostatici topici per controllare il sanguinamento dopo le estrazione dentali, soprattutto nei pazienti sottoposti a terapia antitrombotica ...

di Lara Figini


In uno studio pubblicato sul Journal of Esthetic Restorative Dentistry, gli autori hanno valutato l’efficacia dello sbiancamento, la sensibilità dentale e l’infiammazione gengivale in pazienti...

di Lara Figini


In una revisione sistematica, pubblicata su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology, gli autori hanno confrontato l’efficacia e la sicurezza dei farmaci antimicotici...

di Lara Figini


In uno studio randomizzato clinico, pubblicato sul Journal of Esthetic Restorative Dentistry gli autori hanno confrontato i sistemi sbiancanti domiciliari con tempo di utilizzo giornaliero...

di Lara Figini


In una revisione sistematica con meta-analisi, pubblicata sul Journal of Dentistry, gli autori hanno cercato di affermare l’efficacia della somministrazione di antibiotici locali nel...

di Lara Figini


Confronto dei risultati della guarigione “aperta” con quelli della chiusura completa con copertura della membrana in collagene

di Lara Figini


Con la dott.ssa Ricci abbiamo approfondito il tema cercando di capire le regole, chi controlla, perché devono essere applicate anche in un settore dove il rischio è basso


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi