Abbiamo detto come nelle intenzioni del Ministero, con la pubblicazione dei Quaderni, vi sia quella di dare agli operatori dei vari settori un indirizzo su come trattare le singole patologie. Sull’odontoiatria di comunità vi è una parte che riguarda i requisiti che dovrebbero avere le strutture odontoiatriche per poter trattare al meglio i pazienti: ne abbiamo estrapolati i punti più significativi.
• Locale riservato all’esecuzione delle prestazioni odontoiatriche correttamente dimensionato, al fine di garantire il rispetto della privacy dell’utente. Per l’igiene orale e le prestazioni ortodontiche lo spazio può essere di 7 m2; in generale, sono richieste le caratteristiche di “vano”.
• Locale per la sterilizzazione degli strumenti e delle attrezzature (quando praticate in loco); l’am-biente deve essere correttamente dimensionato in base al numero di studi operativi che deve servire.
• Adeguata illuminazione, ventilazione e condizione climatica, nel rispetto delle normative vigenti, di tutti i locali.
• Impianto idrico provvisto di acqua calda e fredda.
• Impianto di aspirazione chirurgica ad alta velocità, con scarichi dell’aria reflua all’esterno del locale operativo.
• Apparecchio radiologico per l’esecuzione di RX endorali in regola con la normativa vigente in materia di radioprotezione.
• Riunito odontoiatrico conforme alle normative CE, provvisto di modulo turbina, modulo micromotore, siringa acqua/aria, attacco cannula per aspirazione chirurgica, lampada operativa; l’ablatore del tartaro potrà essere modulo del riunito oppure apparecchiatura esterna a esso.
• Manipoli per turbina e micromotore in quantità adeguata al carico di lavoro giornaliero.
• Strumenti per le visite in quantità adeguata al carico di lavoro giornaliero stoccati in confezioni sterili (specchietti, spatole, sonde parodontali, specilli, pinzette).
• Materiale generico monouso (bicchieri, tovaglioli, cannule, guanti e mascherine, teli e fogli di polietilene per il rivestimento delle superfici di lavoro).
• Strumentario e materiali per l’erogazione di prestazioni di igiene orale professionale.
• Strumentario per terapia conservativa adeguato al carico di lavoro (set diga, set strumenti, set frese, set per amalgama, set per compositi, lampada fotopolimerizzatrice, set per endodonzia e ogni altra attrezzatura e materiale necessario per una terapia conservativa).
• Strumentario chirurgico adeguato al carico di lavoro giornaliero (taglienti, porta-aghi, suture, forbici, pinze emostatiche, divaricatori, scollatori e ogni altra attrezzatura necessaria per le manovre chirurgiche).
• Materiali chirurgici monouso.
• Contenitore per rifiuti speciali.
• Contenitore per strumenti taglienti.
• Contenitore per rifiuti biologici.
• Protezioni di barriera individuali (guanti chirurgici monouso sterili, visiera per la protezione di occhi, naso e bocca).
• Attrezzature per la sterilizzazione e disinfezione, se praticate in loco (termosigillatrice, buste o rotoli per imbustamento e sterilizzazione, pulitrice a ultrasuoni, autoclave a vapore acqueo con cicli di sterilizzazione adeguati allo strumentario in uso).
• Mobili per lo stoccaggio di materiale e attrezzature.
In aggiunta si rende necessario il rispetto di requisiti organizzativi:
• tracciabilità degli elementi identificativi del paziente;
• tracciabilità del nominativo del/degli operatore/i;
• tracciabilità delle procedure eseguite;
• tracciabilità del tipo di anestesia, farmaci e dispositivi medici utilizzati;
• indicazione del nominativo del responsabile sanitario dell’ambulatorio odontoiatrico.
GdO 2011;5
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33endodonzia 02 Ottobre 2024
Lo studio indaga l'effetto del carico funzionale immediato delle capsule a copertura completa sull'esito clinico e radiografico della terapia endodontica non chirurgica eseguita...
di Lara Figini
Caso clinico di riabilitazione implantoprotesica del dott. Maurizio Colombo di un paziente con elemento 12 compromesso
Le overdenture supportate da impianti (MO) sono diventate ormai un trattamento di routine ben accettato e con prognosi prevedibile per la riabilitazione di pazienti completamente...
di Lara Figini
implantologia 25 Marzo 2020
Caso clinico con l'utilizzo di una valida alternativa a tecniche di espansione orizzontale (GBR o Split Crest)
O33implantologia 27 Febbraio 2020
Quando si estrae un elemento dentario da sostituire con un impianto va inserito immediatamente, dopo qualche settimana o dopo qualche mese a guarigione ossea avvenuta o quasi? Le considerazioni del...
approfondimenti 17 Giugno 2025
Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni
Nel Contratto Dipendenti Studi Odontoiatrici AIO l’istituto contrattuale che consente ai lavoratori di accantonare le ore di lavoro per poterne poi usufruire al bisogno
cronaca 22 Novembre 2024
Il CCNL Area meccanica si applica anche i dipendenti odontotecnici e prevede un aumento pari a 205 euro da erogare in 4 scadenze. Soddisfazione per CNA SNO
normative 18 Marzo 2024
Quali le valutazioni da fare, chi è il responsabile e chi deve realizzarlo, quali le sanzioni. I consigli del consulente OMCeO Roma Andrea Tuzio
normative 19 Febbraio 2024
Definite anche le mansioni del CSO, contestate dal SIASO. Magenga (SIASO): “Troppo generiche, si crea solo confusione, pronti a scendere in piazza”
O33farmacologia 04 Novembre 2021
In uno studio prospettico, randomizzato, in doppio cieco, pubblicato su Oral Surgery, gli autori hanno valutato lo stato cardiaco e le alterazioni cardiovascolari nei pazienti ipertesi durante le...
di Lara Figini
O33implantologia 29 Settembre 2021
In una revisione sistematica con meta-analisi, pubblicata sul Journal of Dentistry, gli autori hanno cercato di affermare l’efficacia della somministrazione di antibiotici locali nel...
di Lara Figini
Cronaca 03 Ottobre 2025
Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni
Cronaca 02 Ottobre 2025
Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI
Inchieste 02 Ottobre 2025
Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale
Cronaca 02 Ottobre 2025
Il Master del COI festeggia la 15° edizione. Le preiscrizioni fino al 2 febbraio 2026. Ecco il programma dell’edizione 2026
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico
Normative 01 Ottobre 2025
L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali
Aziende 01 Ottobre 2025
Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...
Approfondimenti 30 Settembre 2025
Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...
Cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
Inchieste 30 Settembre 2025
Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni
Cronaca 29 Settembre 2025
Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...
Cronaca 29 Settembre 2025
Da oggi online con analisi, approfondimenti e previsioni sugli aspetti organizzativi e normativi. Domani la presentazione all’OMCeO di Roma
Approfondimenti 29 Settembre 2025
Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...