HOME - Cronaca
 
 
21 Giugno 2011

Nuova iniziativa Andi contro l’abusivismo


Ogni giorno nel nostro Paese migliaia di cittadini sono truffati da operatori sanitari che li curano senza avere preparazione e strutture adeguate, compromettendo irreparabilmente la loro salute. Solo nel settore odontoiatrico sono stimati 20 mila dentisti abusivi, una piaga che da oltre 60 anni l’ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani) tenta di contrastare sensibilizzando l’opinione pubblica, ma soprattutto le Istituzioni chiedendo di inasprire le pene per coloro che esercitano illegalmente una professione sanitaria o per gli iscritti all’Albo che li “coprono” svilendo la propria professione.
Pur essendo l’esercizio abusivo di una professione sanitaria un reato penale, chi viene scoperto e denunciato quasi sempre non arriva alla condanna ma patteggia la pena con poche centinaia di euro di ammenda. Grazie alla sensibilità dei Parlamentari attenti al problema, negli anni sono stati molti i disegni di legge che hanno cercato di inasprire le pene per la violazione dell’art. 348 del codice penale, ma nessuno è mai stato approvato diventando legge.
Oggi in Parlamento giacciono 4 proposte di legge specifiche sul tema e solo una ha cominciato il percorso parlamentare in Commissione Giustizia tra molte difficoltà, nonostante vi sia una disponibilità bipartisan alla loro approvazione.
Sul tema, recentemente, sia il Ministro della Salute che quello della Giustizia hanno dichiarato la propria volontà di intervenire con provvedimenti ad hoc.
“Riteniamo che si debba e si possa trovare una soluzione rapidamente –dice il Presidente Nazionale ANDI Gianfranco Prada- per ripristinare la legalità in questo settore, ma soprattutto per tutelare la salute dei cittadini. Non è possibile indugiare ulteriormente, bisogna creare un reale deterrente legislativo che impedisca ai truffatori di continuare a delinquere”.
La proposta di ANDI è quella di inserire nel D.D.L. “Delega al Governo per il riassetto della normativa in materia di sperimentazione clinica e per la riforma degli ordini delle professioni sanitarie, nonché disposizioni in materia sanitaria”, attualmente in discussione alla Commissione Affari Sociali della Camera, un emendamento che permetta di confiscare le attrezzature ed ogni altro bene o strumento utilizzati, a qualsiasi titolo, per tentare o consumare il reato a coloro che vengano condannati per esercizio abusivo di una professione sanitaria.
“Per questo –continua il Presidente Prada- abbiamo chiesto aiuto al Ministro della Salute prof. Ferruccio Fazio, a quello della Giustizia On. Angelino Alfano, al Presidente della Commissione Affari Sociali della Camera On. Giuseppe Palumbo ai suoi Componenti ed ad altri 99 Parlamentari che hanno firmato le proposte di legge che giacciono in Parlamento sulla materia inviando questa mattina il testo dell’emendamento che vorremmo fosse inserito nel DDL Delega ed approvato. Confidiamo nella loro volontà di porre fine a questo meschino reato che da troppo tempo provoca danni irreparabili alla salute degli italiani”.
Questo il testo dell’emendamento proposto da ANDI
all’art. 348 del Codice Penale è aggiunto il seguente comma: “in caso di condanna per l’esercizio abusivo di una professione sanitaria, il giudice, oltre alla pena prevista dal comma precedente, ordina la confisca delle attrezzature, di ogni altro bene o strumento utilizzati, a qualsiasi titolo, per tentare o consumare il reato. La confisca si applica anche all’esercente la professione sanitaria che abbia prestato il proprio nome allo scopo di permettere il tentativo o la consumazione del reato. Della sentenza di condanna è data comunicazione all’Ordine dei medici chirurghi ed odontoiatri”;
all’art. 240 del Codice Penale è aggiunto al comma 2 il seguente numero: “3) delle attrezzature e delle cose che sono servite alla consumazione del reato di esercizio abusivo della professione odontoiatrica”.
Fonte: comunicato stampa Andi

Articoli correlati

Durante un controllo la Guardia di Finanza scopre che nel laboratorio odontotecnico era allestito uno studio. Denunciato il titolare, anche per anomalie fiscali


In provincia di Belluno paziente insoddisfatto denuncia tutto lo staff di una società odontoiatrica di proprietà di un diplomato odontotecnico


A memoria direi che i primi a “smascherare” i finti dentisti in televisione sono stati Max Laudadio e Valerio Staffelli, poi altri hanno seguito questo filone e non solo su...

di Norberto Maccagno


Immagine di repertorio

Carenze igieniche, sigilli a uno studio dentistico abusivo e senza autorizzazioni a Termini Imerese. Avrebbe dovuto essere un laboratorio odontotecnico


cronaca     07 Aprile 2023

Denunciato abusivo ad Acireale

Immagini di repertorio

Lo studio, con 5 riuniti, privo di autorizzazioni è stato posto sotto sequestro. Rivenuti farmaci scaduti


Altri Articoli

La Guardia di Finanza segnala autotrasportatore di Misano Adriatico. Avrebbe non dichiarato ricavi per 440mila euro


Le donne diventano dipendenti dal fumo più rapidamente e hanno difficoltà a smettere e a mantenere l’astinenza da fumo. La prof.ssa Nardi analizza una serie di dati sul tema ...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


In occasione della Giornata mondiale dei genitori, Straumann Group e il dott. Ramundo delineano sintomi e segnali a cui fare attenzione nella bocca dei propri figli


Chiarello (SUSO): si dovrebbe definire gli odontoiatri quali unici soggetti deputati a fare diagnosi, occuparsi della prescrizione e del controllo diretto e costante dei...


Ai microfoni di Odontoiatria33 Fulvio Citaredeo, AD e Direttore Generale del Gruppo Pierrel racconta come il gruppo italiano sia diventato leader del settore ed esporti...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Igienista dentale: presentiamo il nuovo libro di Edra

 
 
 
 
chiudi