Ogni giorno nel nostro Paese migliaia di cittadini sono truffati da operatori sanitari che li curano senza avere preparazione e strutture adeguate, compromettendo irreparabilmente la loro salute. Solo nel settore odontoiatrico sono stimati 20 mila dentisti abusivi, una piaga che da oltre 60 anni l’ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani) tenta di contrastare sensibilizzando l’opinione pubblica, ma soprattutto le Istituzioni chiedendo di inasprire le pene per coloro che esercitano illegalmente una professione sanitaria o per gli iscritti all’Albo che li “coprono” svilendo la propria professione.
Pur essendo l’esercizio abusivo di una professione sanitaria un reato penale, chi viene scoperto e denunciato quasi sempre non arriva alla condanna ma patteggia la pena con poche centinaia di euro di ammenda. Grazie alla sensibilità dei Parlamentari attenti al problema, negli anni sono stati molti i disegni di legge che hanno cercato di inasprire le pene per la violazione dell’art. 348 del codice penale, ma nessuno è mai stato approvato diventando legge.
Oggi in Parlamento giacciono 4 proposte di legge specifiche sul tema e solo una ha cominciato il percorso parlamentare in Commissione Giustizia tra molte difficoltà, nonostante vi sia una disponibilità bipartisan alla loro approvazione.
Sul tema, recentemente, sia il Ministro della Salute che quello della Giustizia hanno dichiarato la propria volontà di intervenire con provvedimenti ad hoc.
“Riteniamo che si debba e si possa trovare una soluzione rapidamente –dice il Presidente Nazionale ANDI Gianfranco Prada- per ripristinare la legalità in questo settore, ma soprattutto per tutelare la salute dei cittadini. Non è possibile indugiare ulteriormente, bisogna creare un reale deterrente legislativo che impedisca ai truffatori di continuare a delinquere”.
La proposta di ANDI è quella di inserire nel D.D.L. “Delega al Governo per il riassetto della normativa in materia di sperimentazione clinica e per la riforma degli ordini delle professioni sanitarie, nonché disposizioni in materia sanitaria”, attualmente in discussione alla Commissione Affari Sociali della Camera, un emendamento che permetta di confiscare le attrezzature ed ogni altro bene o strumento utilizzati, a qualsiasi titolo, per tentare o consumare il reato a coloro che vengano condannati per esercizio abusivo di una professione sanitaria.
“Per questo –continua il Presidente Prada- abbiamo chiesto aiuto al Ministro della Salute prof. Ferruccio Fazio, a quello della Giustizia On. Angelino Alfano, al Presidente della Commissione Affari Sociali della Camera On. Giuseppe Palumbo ai suoi Componenti ed ad altri 99 Parlamentari che hanno firmato le proposte di legge che giacciono in Parlamento sulla materia inviando questa mattina il testo dell’emendamento che vorremmo fosse inserito nel DDL Delega ed approvato. Confidiamo nella loro volontà di porre fine a questo meschino reato che da troppo tempo provoca danni irreparabili alla salute degli italiani”.
Questo il testo dell’emendamento proposto da ANDI
all’art. 348 del Codice Penale è aggiunto il seguente comma: “in caso di condanna per l’esercizio abusivo di una professione sanitaria, il giudice, oltre alla pena prevista dal comma precedente, ordina la confisca delle attrezzature, di ogni altro bene o strumento utilizzati, a qualsiasi titolo, per tentare o consumare il reato. La confisca si applica anche all’esercente la professione sanitaria che abbia prestato il proprio nome allo scopo di permettere il tentativo o la consumazione del reato. Della sentenza di condanna è data comunicazione all’Ordine dei medici chirurghi ed odontoiatri”;
all’art. 240 del Codice Penale è aggiunto al comma 2 il seguente numero: “3) delle attrezzature e delle cose che sono servite alla consumazione del reato di esercizio abusivo della professione odontoiatrica”.
Fonte: comunicato stampa Andi
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 15 Gennaio 2025
Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista
cronaca 05 Novembre 2024
La Guardia di Finanza fa visita ad un laboratorio per una verifica fiscale e trova il titolare mentre cura una paziente
cronaca 15 Ottobre 2024
Per la Guardia di Finanza dal 2016 avrebbe incassato 700 mila di euro, in nero
Il finto dentista era già stato condannato per un’altra vicenda di abusivismo. Ora dovrà risarcire il paziente con 40 mila euro
cronaca 30 Settembre 2024
Un igienista dentale, il figlio e tre medici condannati a pene che variano da 6 anni fino a 7mesi di reclusione, anche per associazione a delinquere
In un articolo, pubblicato sul British Dental Journal, gli autori hanno messo in evidenza i punti salienti di confronto tra l’ingegneria aeronautica e l’odontoiatria. E non solo poche, dalle...
di Lara Figini
normative 31 Ottobre 2017
Nelle scorse settimane un altro articolo della 175/92, il numero 9, era stato giudicato ancora valido da un tribunale, quello di Cosenza che aveva sanzionato la titolare di un Centro odontoiatrico...
approfondimenti 13 Ottobre 2017
Quando esiste una legge, indipendentemente dal fatto che si chiami 175/92 o Volponi: la si applica e non la si discute. Conosco questa legge a memoria, la applico e proprio ultimamente ho dimostrato...
Stando alle anticipazioni sulla prossima legge finanziaria la tanto discussa IRAP, l'imposta regionale sulle attività produttive, potrebbe andare in pensione per essere sostituita dall'IRI...
normative 01 Marzo 2016
A molti la Legge Volponi non dice molto, anche se pienamente in vigore. A ricordare la sua esistenza è stata ieri la trasmissione Striscia la Notizia con il servizio di Valerio Staffelli...
normative 23 Febbraio 2024
Il chiarimento in risposta di un interpello ANDI. Tra le indicazioni date anche la precisazione che la responsabilità della registrazione è in capo al “collaboratore odontoiatria” e non al...
approfondimenti 31 Gennaio 2024
AIO: normativa modificabile, ma esiziale andare in ordine sparso. Seeberger dovrebbe essere tutta l’Odontoiatria italiana a rappresentare al Ministero i problemi implicati dal...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari
Normative 20 Gennaio 2025
Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato
Cronaca 20 Gennaio 2025
Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro