Quando non è possibile masticare dopo un trattamento odontoiatrico, oppure quando i tessuti orali sono resi insensibili dall'anestesia, può essere necessario ingerire un cibo liquido che non metta in pericolo i tessuti convalescenti o i materiali appena introdotti nel cavo orale. Bisogna allora rassegnarsi a mangiare un brodo o una pastina? Da un punto di vista nutrizionale, poiché il cibo liquido sarà l'unico che si assumerà per quel pasto, sarebbe importante che contenesse verdure di stagione, legumi e cereali integrali. In questo modo l'organismo avrà a disposizione le fibre e i micronutrienti dei cereali, le proteine dei legumi e le vitamine, i minerali e tutte le sostanze che diversi tipi di verdure possono apportare. È sempre meglio scegliere verdure di stagione, ossia nel momento in cui contengono in misura massima i nutrienti di cui il nostro organismo ha bisogno. "Un altro buon motivo per fare zuppe e minestre differenti a seconda della stagione è che le verdure estive sono generalmente rinfrescanti per l'organismo, mentre quelle invernali tendono a riscaldarlo" ricorda Giovanni Allegro, lo chef che pone molta attenzione non solo a utilizzare alimenti che siano utili per la salute, ma anche a combinarli tra loro in modo che il pasto sia completo e il beneficio sia maggiore. "Per questo motivo sarebbe meglio consumare la pasta al pomodoro prevalentemente in estate e preferire per la stagione invernale pasta associata a broccoli, porri, carciofi, cavolfiori o cime di rapa".
A chi non ha problemi di masticazione, Giovanni Allegro consiglia al contrario di lasciare qualche ingrediente da masticare, come cereali o fagioli interi, perché in questo modo l'assunzione del cibo diventa più lenta e il meccanismo di sazietà può intervenire per tempo a indicare quando il cibo ingerito è sufficiente. Preparare una zuppa richiede più tempo rispetto a una pastina, ma solo perché per quest'ultima la maggior parte delle persone utilizza un dado prodotto industrialmente: sappiate, però, che la scienza dell'alimentazione è "dalla parte" della zuppa
LE RICETTE
MINESTRA D'ORZO E DI ZUCCHINE
Ingredienti (per 4 persone)
• 120 grammi di orzo perlato
• 250 grammi di zucchine
• 1,2 litri di brodo vegetale
• 30 grammi di funghi porcini secchi
• 1 cipollotto
• 1 mazzetto di rucola
• 1 spicchio d'aglio
• 1 cucchiaino di zenzero in polvere
• 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
• sale marino integrale*
Come fare
Lessate l'orzo per 45 minuti circa. Nel frattempo, mettete i funghi secchi in ammollo in acqua tiepida.
Tagliate le zucchine a mezze rondelle e fatele soffriggere in un filo d'olio insieme con il cipollotto e l'aglio tritati e i funghi ammollati e tagliuzzati.
Unitevi quindi l'orzo lessato, il brodo, lo zenzero e un po' di sale.
Coprite e fate cuocere a fuoco lento la minestra per altri 15 minuti.
Unite la rucola tagliata sottile, lasciate sobbollire ancora qualche istante e poi togliete dal fuoco.
Riducete infine il tutto a crema con un frullatore.
ZUPPA DI FARRO
Ingredienti (per 4 persone)
• 250 grammi di fagioli bianchi secchi
• 200 grammi di erbette
• 180 grammi di farro decorticato
• 120 grammi di zucca gialla a dadini
• 1 cipolla rossa tritata
• 2 spicchi d'aglio
• 1 gambo di sedano a listarelle
• qualche foglia di salvia
• 1 rametto di rosmarino
• 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
• sale marino integrale*
• pepe nero
Come fare
Mettete a bagno i fagioli e il farro per qualche ora prima della cottura. Versate i fagioli in una pentola, unite l'aglio e la salvia, coprite d'acqua e portate a bollore. Riducete al minimo la fiamma e fate cuocere coperto per un'ora e mezza, rimestando di tanto in tanto. Lessate il farro con il rosmarino e un poco di sale.
Quando i fagioli saranno ben cotti, riduceteli a vellutata con un passaverdure o un frullatore. Intanto ponete a soffriggere in una pentola la cipolla con il sedano e la dadolata di zucca. Appena le verdure saranno ammorbidite, unite i fagioli e il farro e continuate la cottura per 20 minuti.
Scottate le erbette e unitele verso la fine. Regolate di sale e pepe. Riducete il tutto a crema con un frullatore.
GdO 2011;4
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33parodontologia 07 Giugno 2021
Una dieta malsana con elevata assunzione giornaliera di zuccheri liberi e aggiunti aumenta il rischio di obesità ed è un importante fattore di rischio metabolico per le...
di Lara Figini
approfondimenti 23 Luglio 2020
Può ridurre del 40% l’infiammazione. Le 7 ‘pillole’ di self care per la salute di denti e gengive da trasferire ai propri pazienti
Mangiare più frutta, verdura, Omega 3 e alimenti a basso contenuto di carboidrati riduce l'infiammazione delle gengive
igiene-e-prevenzione 08 Marzo 2018
Si parla di erosione dentale quando si ha una perdita della struttura dentale dello smalto o della dentina a causa dell'esposizione ad acidi. Gli acidi possono essere di origine...
di Lara Figini
cronaca 28 Novembre 2016
"La dieta del sorriso mangiare bene per la salute della bocca" è il titolo del libro (editore Mondadori) del prof. Luca Levrini che sarà presentato domani ore 18,30 al Mondadori...
Un tempo il latte, che oggi moltissime persone bevono tutti i giorni, non era un alimento di consumo quotidiano perché non poteva essere conservato a lungo e diventava facilmente fonte di...
I dolci "anticarie" esistono e possono essere realizzati da ciascuno di noi facilmente: è sufficiente scegliere le ricette adatte e cucinare dessert senza utilizzare zucchero raffinato...
cronaca 26 Settembre 2011
Quando nell'organismo è in corso un processo infiammatorio, il primo passo da compiere è ridurre decisamente gli alimenti che, a causa delle sostanze da cui sono composti, hanno la...
cronaca 19 Settembre 2011
Cucinare dolci senza nemmeno un granello di zucchero è possibile: sono dessert “anticarie” che, oltre allo smalto, giovano anche alla salute in generale. “Il nostro palato è abituato a un...
L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare
Lettere al Direttore 13 Gennaio 2025
La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale
Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025
Approfondimenti 10 Gennaio 2025
Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...
O33Normative 10 Gennaio 2025
Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti
O33Approfondimenti 10 Gennaio 2025
In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi
Aziende 10 Gennaio 2025
Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare
Cronaca 09 Gennaio 2025
Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale
O33Normative 09 Gennaio 2025
Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo
Approfondimenti 09 Gennaio 2025
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...
Cronaca 09 Gennaio 2025
Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori
Aziende 08 Gennaio 2025
Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila
O33Normative 08 Gennaio 2025
Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee