I dolci "anticarie" esistono e possono essere realizzati da ciascuno di noi facilmente: è sufficiente scegliere le ricette adatte e cucinare dessert senza utilizzare zucchero raffinato (bianco) o grezzo, ma aggiungendo i dolcificanti che la natura mette a disposizione come frutta fresca o secca, lo sciroppo d'acero, oppure prodotti derivati dai cereali come il malto di grano, d'orzo, di mais o di riso.
Le ricette di Giovanni Allegro, a cui ci siamo affidati per conoscere i dolci naturali, non hanno però eliminato solo lo zucchero: tra gli ingredienti dei suoi dessert infatti non compaiono nemmeno latte, burro e uova.
Ciò che sembra impossibile è in realtà una scelta coraggiosa: cercare di raggiungere un gusto gradevole al nostro palato, "viziato" da una produzione industriale di dolciumi e merendine eccessivamente dolci e grassi, con ingredienti naturali e sani che, oltre allo smalto dentale, possano giovare all'organismo in generale senza appesantirlo con le proteine animali contenute nei latticini e nelle uova.
Vale la pena rinunciare a zucchero, latte, burro e uova nei dolci che mangiamo? La risposta è sì, perché spesso dei dolci non sappiamo fare a meno.
I dolci infatti sono alimenti capaci di alterare il meccanismo di sazietà: quando alla fine di un pasto abbondante ci sentiamo completamente sazi, tanto da non poter ingerire un altro boccone di carne o formaggio, siamo però sempre in grado di trovare un piccolo "spazio" per gustare una fetta di torta o qualche pasticcino perché li troviamo estremamente gradevoli.
È questa la caratteristica che rende i dolci particolarmente pericolosi: "ingannando" il meccanismo di sazietà, che ci dice di non assumere altro cibo, ci spingono a introdurre grassi, zuccheri e calorie in eccesso.
Considerando che lo zucchero porta allo sviluppo di carie e al sovrappeso, che i latticini sono ricchi di grassi animali e che le proteine animali sono legate allo sviluppo di alcuni tipi di tumori, può davvero essere utile conoscere qualche ricetta che ci consenta di avere pronto, a fine pasto, un dolce naturale fatto di ingredienti vegetali che aiuti a mantenere in salute i denti e a tenere il peso corporeo sotto controllo.
È ora di passare alla pratica: ecco le ricette "adatte" a odontoiatri e pazienti.
LE RICETTE
TORTA DI ZUCCA E ALBICOCCHE
Ingredienti
• 300 grammi di zucca gialla
• 100 grammi di albicocche secche
• 200 grammi di farina tipo 2 (integrale)*
• 100 grammi di mandorle tritate
• 1 bustina di lievito
• 2 cucchiai di semi di papavero
• 1 cucchiaino di cannella
• 50 millilitri di olio extravergine d'oliva
• malto di riso*
• un pizzico di sale marino integrale*
Come fare
Mondate la zucca, riducetela a dadini e lessatela con poca acqua finché risulterà tenera.
Scolatela con un colino e frullatela. Versatela in una terrina, aggiungete l'olio e mescolate bene.
Unite le mandorle tritate, la cannella e le albicocche secche tagliate a cubetti.
Mescolate farina e lievito e aggiungeteli, un cucchiaio alla volta, all'impasto di zucca, mescolando dal basso verso l'alto.
Versate il tutto in una tortiera foderata di carta da forno bagnata e strizzata.
Infornate per 35 minuti a 180°C.
Estraete la torta dal forno, spennellate la superficie con malto di riso appena diluito con acqua e cospargetela con i semi di papavero, quindi rimettete in forno per altri 5 minuti.
BAVARESE ALLE FRAGOLE
Ingredienti
• 800 grammi di fragole
• 1 litro di latte di mandorle
• 150 grammi di mandorle intere
• 10 cucchiai di agar-agar* in fiocchi
• 100 grammi di succo di mela concentrato*
• 1 limone (il succo)
• 3 cucchiai di marsala
• un pizzico di sale marino integrale
Come fare
Frullate le mandorle con il latte, versandolo un poco alla volta. Mettete il composto ottenuto sul fuoco e aggiungete i fiocchi di agar-agar e il sale.
Portate a ebollizione e, quando l'alga sarà completamente sciolta, aggiungete il succo concentrato di mela.
Rimettete il tutto nel mixer e frullatelo con le fragole, unendo il succo di limone e il marsala.
Versate il composto in uno stampo da bavarese oppure in coppette individuali e lasciate raffreddare.
Capovolgete su un piatto da portata o su singoli piattini prima di servire.
GDO 2011;11
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33parodontologia 07 Giugno 2021
Una dieta malsana con elevata assunzione giornaliera di zuccheri liberi e aggiunti aumenta il rischio di obesità ed è un importante fattore di rischio metabolico per le...
di Lara Figini
approfondimenti 23 Luglio 2020
Può ridurre del 40% l’infiammazione. Le 7 ‘pillole’ di self care per la salute di denti e gengive da trasferire ai propri pazienti
Mangiare più frutta, verdura, Omega 3 e alimenti a basso contenuto di carboidrati riduce l'infiammazione delle gengive
igiene-e-prevenzione 08 Marzo 2018
Si parla di erosione dentale quando si ha una perdita della struttura dentale dello smalto o della dentina a causa dell'esposizione ad acidi. Gli acidi possono essere di origine...
di Lara Figini
cronaca 28 Novembre 2016
"La dieta del sorriso mangiare bene per la salute della bocca" è il titolo del libro (editore Mondadori) del prof. Luca Levrini che sarà presentato domani ore 18,30 al Mondadori...
Un tempo il latte, che oggi moltissime persone bevono tutti i giorni, non era un alimento di consumo quotidiano perché non poteva essere conservato a lungo e diventava facilmente fonte di...
cronaca 26 Settembre 2011
Quando nell'organismo è in corso un processo infiammatorio, il primo passo da compiere è ridurre decisamente gli alimenti che, a causa delle sostanze da cui sono composti, hanno la...
cronaca 19 Settembre 2011
Cucinare dolci senza nemmeno un granello di zucchero è possibile: sono dessert “anticarie” che, oltre allo smalto, giovano anche alla salute in generale. “Il nostro palato è abituato a un...
Quando non è possibile masticare dopo un trattamento odontoiatrico, oppure quando i tessuti orali sono resi insensibili dall'anestesia, può essere necessario ingerire un cibo liquido...
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari
Normative 20 Gennaio 2025
Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato
Approfondimenti 20 Gennaio 2025
I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...
Cronaca 20 Gennaio 2025
Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro
Cronaca 17 Gennaio 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 16 Gennaio 2025
Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN