HOME - Cronaca
 
 
28 Ottobre 2011

Gocce d'olio: dove si “nasconde” il calcio che fa bene ai denti

di Debora Bellinzani


Un tempo il latte, che oggi moltissime persone bevono tutti i giorni, non era un alimento di consumo quotidiano perché non poteva essere conservato a lungo e diventava facilmente fonte di infezioni. Ma senza latte, yogurt e formaggi a disposizione, come poteva la maggior parte della popolazione introdurre nell'organismo la quantità di calcio necessaria a sviluppare l'apparato scheletrico e i denti?
La risposta è: nutrendosi di cibi di origine vegetale molto ricchi di calcio. La lista di questi alimenti è piuttosto lunga, e tutti possono trovare posto in un regime dietetico sano che fornisca il giusto apporto di calcio: i legumi, i broccoli, le cime di rapa, i cavoli e vari frutti tra cui le olive e le prugne; anche i semi oleaginosi sono ricchi di calcio, in particolare le mandorle, il sesamo, le nocciole, le noci, i semi di girasole e i semi di zucca. Un piatto specialmente ricco di calcio è la zuppa che si ottiene facendo bollire a lungo il pesce intero, con testa e lische, e passandolo poi al setaccio.

"I latticini non sono da demonizzare, ma è importante riconoscere che il nostro apparato digerente subito dopo lo svezzamento perde in parte gli enzimi capaci di digerire il latte, e per questo motivo molte persone mostrano intolleranze al latte e ai suoi derivati in qualche momento della loro vita" spiega Giovanni Allegro a chi partecipa ai corsi di cucina naturale; "inoltre alcuni studi scientifici hanno dimostrato che un consumo eccessivo di latte e latticini porta a una diminuzione del calcio assimilabile dall'organismo piuttosto che a un aumento, oltre a fornire un apporto notevole di proteine animali. Dovremmo allora cercare di superare la convinzione comune che associa il calcio solo al latte e ai derivati, e cominciare a prendere in considerazione alcuni alimenti vegetali, che non hanno le controindicazioni dei cibi di origine animale per il contenuto di proteine e grassi, come ricche e preziose fonti di calcio".
Per cominciare a modificare il pensiero riguardo al calcio contenuto negli alimenti vegetali, e per metterlo subito in pratica, presentiamo alcune ricette di Giovanni Allegro che possono giovare alla salute dei tessuti ossei dell'organismo, denti compresi.

Le ricette

MINESTRA DI FAGIOLI E MISO
(dosi per 4 persone
Ingredienti
• 160 grammi di ditalini di grano duro integrale*
• 150 grammi di fagioli borlotti secchi
• 100 grammi di fagioli azuki
• 150 grammi di cavolo cappuccio
• 1 foglia di alloro
• 1 cipolla
• 1 carota
• 1 cucchiaio di timo tritato
• 1 cucchiaio di miso d'orzo*
• brodo vegetale (è possibile accelerare la preparazione utilizzando un preparato per brodo vegetale biologico in polvere*)
• 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
• sale marino integrale*

Come fare
Mettete i fagioli in ammollo in un recipiente per 12 ore circa.
Scolate i fagioli, unite la cipolla, la carota, il cavolo e l'alloro, coprite con abbondante acqua fredda e portate a bollore. Cuocete per un'ora abbondante a fiamma bassa, salando verso metà cottura. Setacciate il tutto con un passaverdure, riportate a bollore e insaporite con il miso, sciolto prima a parte in un po' di brodo caldo. Aggiustate di sale e condite con un cucchiaio di olio crudo.
Nel contempo cuocete la pasta al dente in abbondante acqua salata, scolatela e unitela al passato di fagioli.
Questa minestra è ottima anche con il riso integrale, il farro o qualunque cereale integrale lessato.
Servite con un cucchiaio di timo tritato.

CAVOLFIORI E BROCCOLETTI ALLA PIEMONTESE
(dosi per 4 persone)
Ingredienti
• 400 grammi di cavolfiore
• 200 grammi di broccoletti
• 3 acciughe
• 1 spicchio d'aglio
• ½ bicchiere di aceto di riso*
• 4 cucchiai di olio extravergi
ne d'oliva
• sale marino integrale*

Come fare
Lavate il cavolfiore e i broccoletti, tagliateli a cimette, lessatele al dente in abbondante acqua leggermente salata, scolatele e sistematele su un piatto da portata.
Nel frattempo versate l'olio in un tegamino e fate rosolare a fiamma bassissima lo spicchio d'aglio intero e le acciughe finché queste saranno completamente sciolte. Eliminate quindi l'aglio, unite l'aceto, mescolate bene e fate sobbollire per qualche minuto.
Versate la salsina di acciughe sulle cimette di cavolfiore e broccoletti e servire subito ben caldo.

GDO 2011;12

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lo studio valuta la reazione infiammatoria e il potenziale bioattivo della nuova formulazione del materiale bioceramico NeoPUTTY

di Lara Figini


Quando dobbiamo affrontare un caso clinico che riguarda la frattura di un incisivo, in cui vi è stato il coinvolgimento di smalto, dentina e polpa, il nostro obiettivo è...

di Simona Chirico


I materiali al silicato tricalcico ad oggi in commercio sono svariati e vengono utilizzati per le procedure di riempimento del canale radicolare, per l’otturazione apicale,...

di Lara Figini


La flora microbica reperibile nei canali di denti trattati endodonticamente con lesioni radiotrasparenti periapicali persistenti differisce notevolmente da quella che invece si...

di Lara Figini


Specialmente negli anni passati, di fronte a carie profonde vicine alla polpa dentaria vi era l’abitudine di posizionare sotto l’otturazione un sottofondo o liner di idrossido...

di Lara Figini


Una dieta malsana con elevata assunzione giornaliera di zuccheri liberi e aggiunti aumenta il rischio di obesità ed è un importante fattore di rischio metabolico per le...

di Lara Figini


Può ridurre del 40% l’infiammazione. Le 7 ‘pillole’ di self care per la salute di denti e gengive da trasferire ai propri pazienti


Mangiare più frutta, verdura, Omega 3 e alimenti a basso contenuto di carboidrati riduce l'infiammazione delle gengive


Si parla di erosione dentale quando si ha una perdita della struttura dentale dello smalto o della dentina a causa dell'esposizione ad acidi. Gli acidi possono essere di origine...

di Lara Figini


"La dieta del sorriso mangiare bene per la salute della bocca" è il titolo del libro (editore Mondadori) del prof. Luca Levrini che sarà presentato domani ore 18,30 al Mondadori...


I dolci "anticarie" esistono e possono essere realizzati da ciascuno di noi facilmente: è sufficiente scegliere le ricette adatte e cucinare dessert senza utilizzare zucchero raffinato...


Quando nell'organismo è in corso un processo infiammatorio, il primo passo da compiere è ridurre decisamente gli alimenti che, a causa delle sostanze da cui sono composti, hanno la...


Altri Articoli

Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...


Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili


Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino


Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...


Cronaca     30 Ottobre 2025

Laser in odontostomatologia

Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM


Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”


L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi