Un tempo il latte, che oggi moltissime persone bevono tutti i giorni, non era un alimento di consumo quotidiano perché non poteva essere conservato a lungo e diventava facilmente fonte di infezioni. Ma senza latte, yogurt e formaggi a disposizione, come poteva la maggior parte della popolazione introdurre nell'organismo la quantità di calcio necessaria a sviluppare l'apparato scheletrico e i denti?
La risposta è: nutrendosi di cibi di origine vegetale molto ricchi di calcio. La lista di questi alimenti è piuttosto lunga, e tutti possono trovare posto in un regime dietetico sano che fornisca il giusto apporto di calcio: i legumi, i broccoli, le cime di rapa, i cavoli e vari frutti tra cui le olive e le prugne; anche i semi oleaginosi sono ricchi di calcio, in particolare le mandorle, il sesamo, le nocciole, le noci, i semi di girasole e i semi di zucca. Un piatto specialmente ricco di calcio è la zuppa che si ottiene facendo bollire a lungo il pesce intero, con testa e lische, e passandolo poi al setaccio.
"I latticini non sono da demonizzare, ma è importante riconoscere che il nostro apparato digerente subito dopo lo svezzamento perde in parte gli enzimi capaci di digerire il latte, e per questo motivo molte persone mostrano intolleranze al latte e ai suoi derivati in qualche momento della loro vita" spiega Giovanni Allegro a chi partecipa ai corsi di cucina naturale; "inoltre alcuni studi scientifici hanno dimostrato che un consumo eccessivo di latte e latticini porta a una diminuzione del calcio assimilabile dall'organismo piuttosto che a un aumento, oltre a fornire un apporto notevole di proteine animali. Dovremmo allora cercare di superare la convinzione comune che associa il calcio solo al latte e ai derivati, e cominciare a prendere in considerazione alcuni alimenti vegetali, che non hanno le controindicazioni dei cibi di origine animale per il contenuto di proteine e grassi, come ricche e preziose fonti di calcio".
Per cominciare a modificare il pensiero riguardo al calcio contenuto negli alimenti vegetali, e per metterlo subito in pratica, presentiamo alcune ricette di Giovanni Allegro che possono giovare alla salute dei tessuti ossei dell'organismo, denti compresi.
Le ricette
MINESTRA DI FAGIOLI E MISO
(dosi per 4 persone
Ingredienti
• 160 grammi di ditalini di grano duro integrale*
• 150 grammi di fagioli borlotti secchi
• 100 grammi di fagioli azuki
• 150 grammi di cavolo cappuccio
• 1 foglia di alloro
• 1 cipolla
• 1 carota
• 1 cucchiaio di timo tritato
• 1 cucchiaio di miso d'orzo*
• brodo vegetale (è possibile accelerare la preparazione utilizzando un preparato per brodo vegetale biologico in polvere*)
• 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
• sale marino integrale*
Come fare
Mettete i fagioli in ammollo in un recipiente per 12 ore circa.
Scolate i fagioli, unite la cipolla, la carota, il cavolo e l'alloro, coprite con abbondante acqua fredda e portate a bollore. Cuocete per un'ora abbondante a fiamma bassa, salando verso metà cottura. Setacciate il tutto con un passaverdure, riportate a bollore e insaporite con il miso, sciolto prima a parte in un po' di brodo caldo. Aggiustate di sale e condite con un cucchiaio di olio crudo.
Nel contempo cuocete la pasta al dente in abbondante acqua salata, scolatela e unitela al passato di fagioli.
Questa minestra è ottima anche con il riso integrale, il farro o qualunque cereale integrale lessato.
Servite con un cucchiaio di timo tritato.
CAVOLFIORI E BROCCOLETTI ALLA PIEMONTESE
(dosi per 4 persone)
Ingredienti
• 400 grammi di cavolfiore
• 200 grammi di broccoletti
• 3 acciughe
• 1 spicchio d'aglio
• ½ bicchiere di aceto di riso*
• 4 cucchiai di olio extravergi
ne d'oliva
• sale marino integrale*
Come fare
Lavate il cavolfiore e i broccoletti, tagliateli a cimette, lessatele al dente in abbondante acqua leggermente salata, scolatele e sistematele su un piatto da portata.
Nel frattempo versate l'olio in un tegamino e fate rosolare a fiamma bassissima lo spicchio d'aglio intero e le acciughe finché queste saranno completamente sciolte. Eliminate quindi l'aglio, unite l'aceto, mescolate bene e fate sobbollire per qualche minuto.
Versate la salsina di acciughe sulle cimette di cavolfiore e broccoletti e servire subito ben caldo.
GDO 2011;12
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33strumenti-e-materiali 24 Giugno 2024
Lo studio valuta la reazione infiammatoria e il potenziale bioattivo della nuova formulazione del materiale bioceramico NeoPUTTY
di Lara Figini
O33endodonzia 20 Luglio 2020
Quando dobbiamo affrontare un caso clinico che riguarda la frattura di un incisivo, in cui vi è stato il coinvolgimento di smalto, dentina e polpa, il nostro obiettivo è...
O33strumenti-e-materiali 19 Febbraio 2020
I materiali al silicato tricalcico ad oggi in commercio sono svariati e vengono utilizzati per le procedure di riempimento del canale radicolare, per l’otturazione apicale,...
di Lara Figini
endodonzia 10 Dicembre 2018
La flora microbica reperibile nei canali di denti trattati endodonticamente con lesioni radiotrasparenti periapicali persistenti differisce notevolmente da quella che invece si...
di Lara Figini
endodonzia 28 Novembre 2018
Specialmente negli anni passati, di fronte a carie profonde vicine alla polpa dentaria vi era l’abitudine di posizionare sotto l’otturazione un sottofondo o liner di idrossido...
di Lara Figini
O33parodontologia 07 Giugno 2021
Una dieta malsana con elevata assunzione giornaliera di zuccheri liberi e aggiunti aumenta il rischio di obesità ed è un importante fattore di rischio metabolico per le...
di Lara Figini
approfondimenti 23 Luglio 2020
Può ridurre del 40% l’infiammazione. Le 7 ‘pillole’ di self care per la salute di denti e gengive da trasferire ai propri pazienti
Mangiare più frutta, verdura, Omega 3 e alimenti a basso contenuto di carboidrati riduce l'infiammazione delle gengive
igiene-e-prevenzione 08 Marzo 2018
Si parla di erosione dentale quando si ha una perdita della struttura dentale dello smalto o della dentina a causa dell'esposizione ad acidi. Gli acidi possono essere di origine...
di Lara Figini
cronaca 28 Novembre 2016
"La dieta del sorriso mangiare bene per la salute della bocca" è il titolo del libro (editore Mondadori) del prof. Luca Levrini che sarà presentato domani ore 18,30 al Mondadori...
I dolci "anticarie" esistono e possono essere realizzati da ciascuno di noi facilmente: è sufficiente scegliere le ricette adatte e cucinare dessert senza utilizzare zucchero raffinato...
cronaca 26 Settembre 2011
Quando nell'organismo è in corso un processo infiammatorio, il primo passo da compiere è ridurre decisamente gli alimenti che, a causa delle sostanze da cui sono composti, hanno la...
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari
Normative 20 Gennaio 2025
Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato
Approfondimenti 20 Gennaio 2025
I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...
Cronaca 20 Gennaio 2025
Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro
Cronaca 17 Gennaio 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 16 Gennaio 2025
Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN