"Non guarirai da tutte le malattie/ ma sei un essere speciale/ ed io/ avrò cura di te". Con questo refrain che, parafrasando Franco Battiato, sintetizza la mission della Professione, i Medincanto (un gruppo di medici, odontoiatri e infermieri con la passione per la musica) hanno accompagnato i diversi appuntamenti della III Conferenza Nazionale della Professione Medica e Odontoiatrica della Fnomceo, che si è svolta a Rimini dal 19 al 21 maggio.
Ora il videoclip "La cura di te", che potete rivedere a questo link, e che ha già superato - su Youtube e sui social - le 13000 visualizzazioni, diventa strumento della campagna #NOICONVOI, "per una sanità più sicura, più umana e più vicina al paziente".
Nel video si vedono molti medici di specialità diverse, dentista compreso, impegnati a curare pazienti.
Acquistando infatti la traccia audio su oltre 1.000 piattaforme musicali (tra cui iTunes, Google Play, Spotify), al prezzo simbolico di 0,99€, si contribuirà a finanziare la Startup giudicata migliore, tra tutte quelle proposte, da una giuria di medici, odontoiatri, giornalisti e rappresentanti dei cittadini.
Obiettivo: cure sicure e accessibili a tutti.
"Ascoltando la canzone e guardando il video - ha commentato "a caldo" il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, presente a Rimini - mi sono tornate alla mente alcune esperienze che ho recentemente vissuto e che mi hanno testimoniato l'umanità e l'empatia di tanti medici e infermieri".
"Non siamo angeli, non siamo eroi, non siamo infallibili, ma siamo sempre dalla vostra parte: in questa frase, che conclude la clip, è racchiuso non solo l'impegno, non solo l'entusiasmo di questi giovani colleghi, ma il senso stesso della Professione - afferma il Presidente della FNOMCeO, Roberta Chersevani - . Questo progetto si propone proprio di rilanciare una Medicina delle Cure che non sempre coincide con quella che è stata definita la 'Medicina dei desideri'. Non possiamo promettere la guarigione sempre e comunque. Ma possiamo e vogliamo garantire cure sicure, umane, accessibili, sostenibili".
Anelli chiede modifiche alla norma sull’ECM mantenendo la suddivisione in triennio e prorogando l’acquisizione dei crediti per chi non ha ancora completato il percorso
cronaca 07 Dicembre 2022
Tra i temi toccati anche l’ECM che per FNOMCeO deve essere rinnovata valorizzando la formazione sul campo e alleggerendola dalla burocrazia
cronaca 05 Dicembre 2022
Utilizzabile per chi esercita in forma singola o associata e per Società tra Professionisti o Cooperative
O33normative 24 Novembre 2022
Sono molte le situazioni che il professionista può richiedere l’esenzione o la riduzione del numero di crediti ECM da raccogliere, anche per i liberi professionisti
Sulla formazione serve un tavolo con il Ministro per pensare a meccanismi di premialità o penalizzaizone, ma non si potrà fare a meno di una certificazione ogni tre anni delle “competenze”
Come si valuta la credibilità delle pubblicazioni scientifiche? Ad interrogarsi è il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì
A Torino si è tenuta a battesimo la SITIZIP, Società Italiana di Chirurgia Zigomatica e Pterigoidea. Obiettivo contribuire all’aggiornamento sulle tecniche implantari
Cesare Marian rassicura ANDI Piemonte sulle finalità e le modalità operative del progetto che punta ad agevolare le visite odontoiatriche dell’ASL attraverso le nuove tecnologie
Inchieste 30 Gennaio 2023
Perché vanno all’estero, cosa apprezzano mentre quali sono gli aspetti che frenano gli italiani che non hanno intenzione di andarci. I dati dall’Osservatorio Compass
Aziende 30 Gennaio 2023
Tipologia di sensori e film ai fosfori influiscono sulla qualità dell’immagine e sulla definizione dei dettagli. Ecco cosa sapere per scegliere quelli più adatti alle proprie...