Si conclude con la serie di sette incontri previsti per il 2012 il programma triennale di corsi satellitari in diretta televisiva dedicata dagli Amici di Brugg alla soluzione di problemi estetici nelle varie fasi del trattamento odontoiatrico.
Anche questa serie di corsi spazia tra le diverse discipline di competenza del dentista pratico e vede impegnati nelle trasmissioni televisive autori molto noti, che dimostreranno su pazienti reali l’applicazione di metodiche e di concetti di recente acquisizione. Come sempre, la Commissione culturale ha vigilato che le informazioni fornite riguardino tematiche di attualità e siano supportate non solo da esperienza clinica ma anche da evidenza scientifica, in modo che quanto appreso possa con tranquillità essere introdotto nella pratica quotidiana.
Un aspetto comune è trasversale alle tematiche dei corsi apparentemente molto distanti l’una dall’altra: come si potrà verificare durante lo svolgimento delle trasmissioni del 2012, il concetto della minima invasività, che oggi è applicato con successo a tutte le branche della chirurgia, è diventato una costante nella moderna conservativa, nella più nuova chirurgia parodontale e implantare, nei piani di trattamento protesico ed anche nella preparazione di cavità di accesso endodontiche, nella convinzione che i tessuti sani e naturali del paziente siano un suo intoccabile e insostituibile patrimonio.
Il programma 2012 contiene inoltre due importanti novità che speriamo siano apprezzate dai partecipanti e contribuiscano a rendere sempre più incisivi e interessanti gli incontri di formazione a distanza. La prima riguarda il formato delle singole trasmissioni, che d’ora in poi non si baseranno solo su una dimostrazione pratica in diretta TV, ma saranno pensate come un mini corso di tre ore su un argomento di attualità, sviluppato secondo la logica del problem solving seguendo il trattamento di un paziente reale, ma arricchito da filmati e allegati che ne completino la comprensione e l’apprendimento. Nella realizzazione del corso sarà come anche nel passato fondamentale la collaborazione con gli Autori dell’equipe di GDS Communication: anche la qualità delle trasmissioni sarà nel prossimo anno migliorata dalla definitiva introduzione dell’alta definizione nella ripresa e nella proiezione.
La seconda novità consisterà invece nella collaborazione delle diverse Società Scientifiche alle quali è stato chiesto di partecipare alla stesura del programma, indicando gli argomenti ritenuti fondamentali per il dentista pratico e i relatori più adatti a svolgerli e dimostrarli. Come si vedrà dal programma, due argomenti sono stati proposti dalla Società Italiana di Parodontologia e uno dall’accademia Italiana di Endodonzia: sono in corso contatti con altre associazioni per i programmi dei prossimi anni.
Gli Amici di Brugg sono convinti che sempre più necessario nel futuro sia un approccio multidisciplinare al trattamento del paziente odontoiatrico e che quindi il livello delle cognizioni del dentista generico riguardo le diverse discipline debba diventare più elevato: una grande responsabilità dell’azione culturale della nostra associazione sarà quindi nel prossimo futuro quello di controllare ancora più strettamente la qualità delle informazioni fornite al nostro pubblico durante corsi e congressi, aiutati anche dalla competenza di colleghi facenti parte delle singole Società Scientifiche.
Rimane solo da ringraziare sempre molto coloro i quali ospitano le nostre trasmissioni, augurare buon lavoro a relatori, pazienti e collaboratori diversi e assicurare ai nostri affezionati partecipanti il nostro impegno a fornire loro un utile ed efficace strumento di aggiornamento continuo.
Fabio Toffenetti
Coordinatore Commissione Scientifica FaD Satellitare
Comunicato stampa
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 30 Ottobre 2025
Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM
cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
cronaca 20 Maggio 2025
Contratto a tempo indeterminato per entrambe le figure. Le domande per partecipare al concorso esclusivamente online entro il 16 giugno 2025
Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025
Concorso pubblico, per titoli ed esami per un posto a tempo parziale. Le domande dovranno essere inviate, online, entro il 14 aprile 2024
cronaca 03 Ottobre 2025
Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni
Un Corso FAD per apprendere i principi delle preparazioni protesiche parziali e totali aggiornate ad oggi, conoscendo i vantaggi dello Smile Designing digitale e analogico
cronaca 25 Settembre 2024
Corso FAD ECM per odontoiatri ed igienisti dentali che rilascia 25 crediti formativi: 5 moduli, 25 le ore formative
cronaca 04 Giugno 2024
Il corso di formazione FAD proposto da Edra consente al professionista sanitario di acquisire le competenze e le conoscenze necessarie per utilizzare efficacemente le diverse...
cronaca 08 Maggio 2024
L’odontoiatria speciale sarà una delle principali discipline del futuro: doveroso formarsi e aggiornarsi, a maggior ragione quando si parla di persone con disabilità e di...
O33ricerca 13 Marzo 2024
Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...
di Lara Figini
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
Cronaca 31 Ottobre 2025
Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
Approfondimenti 31 Ottobre 2025
Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...
Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili
Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste
Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino
Cronaca 30 Ottobre 2025
Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...
Cronaca 30 Ottobre 2025
Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM
O33Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
Cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
Cronaca 29 Ottobre 2025
In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore
Approfondimenti 28 Ottobre 2025
EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari
Cronaca 28 Ottobre 2025
Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"
