Sono aperte fino al 23 novembre prossimo le iscrizioni al primo corso di specializzazione in Odontoiatria Pediatrica presso l'Università La Sapienza di Roma.
"L'attivazione della Scuola di Specializzazione in Odontoiatria Pediatrica rappresenta un importante successo della nostra Comunità Accademica", commenta la professoressa Antonella Polimeni (nella foto), direttore del Corso.
"In qualità di Ordinario della Disciplina e referente nazionale per la suddetta Specialità -continua- non posso che esprimere la più grande soddisfazione per l'ottenimento di un obiettivo perseguito con tenacia e finalmente raggiunto. Questa nuova offerta formativa nell'ambito delle Specialità di Area Odontoiatrica è perfettamente coerente con il dettato normativo che prevede il possesso del titolo di Specialista per l'accesso ai concorsi del SSN/R".
E non sfugge certo lo stretto legame della tutela della salute orale in età evolutiva e la declinazione delle prestazioni ricomprese nei LEA.
La Scuola di Specializzazione in Odontoiatria Pediatrica prendendo il via "ab initio" secondo il nuovo ordinamento, spiega la prof.ssa Polimeni, "deve mirare ad essere un modello di formazione in cui il sapere, il saper fare ed il saper essere (terzo elemento spesso dimenticato) trovino piena corrispondenza nel cosiddetto "prodotto" finale.
Il prossimo Congresso Nazionale del Collegio che si svolgerà a Milano il prossimo aprile 2017 sarà la sede naturale per festeggiare con un Simposio dedicato le neonate Scuole di Odontoiatria Pediatrica.
Possono presentare domanda di iscrizione coloro in possesso dei titoli di laurea e dell'abilitazione all'esercizio della professione in odontoiatria secondo le modalità previste dal bando. I posti sono limitati in 8 ed i test di ammissione si svolgeranno il 5 dicembre.
A questo link il bando e le modalità di iscrizione anche per le atre scuole di specialità (ortognatodonzia e chirurgia orale) odontoiatriche attivare presso La Sapienza.
approfondimenti 01 Luglio 2022
Disponibile online il webinar con Roberto Barone e Carlo Clauser, intervistato dal prof. Massimo Gagliani
O33pedodonzia 07 Febbraio 2022
In una revisione, pubblicata sul Paediatric Dental Journal, gli autori hanno revisionato la letteratura sulla fornitura e l’utilizzo della teleodontoiatria come metodo per affrontare le esigenze...
O33pedodonzia 25 Novembre 2021
In uno studio in vitro, pubblicato sul Pediatric Dentistry Journal, gli autori hanno valutato l’effetto sulla superficie e sulle proprietà del cemento vetroionomerico convenzionale...
agora-del-lunedi 18 Ottobre 2021
Poca letteratura si occupa dell’efficacia dei metodi di comunicazione in questo settore, sottolinea il prof. GaglianiIndicando come diafano l’atteggiamento che il dentista generico ha nei...
agora-del-lunedi 31 Maggio 2021
Dovranno raccogliere dati utili a scovare le variabili che maggiormente inficiano la salute anche in odontoiatria, si auspica il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì ...
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania