Sono aperte fino al 23 novembre prossimo le iscrizioni al primo corso di specializzazione in Odontoiatria Pediatrica presso l'Università La Sapienza di Roma.
"L'attivazione della Scuola di Specializzazione in Odontoiatria Pediatrica rappresenta un importante successo della nostra Comunità Accademica", commenta la professoressa Antonella Polimeni (nella foto), direttore del Corso.
"In qualità di Ordinario della Disciplina e referente nazionale per la suddetta Specialità -continua- non posso che esprimere la più grande soddisfazione per l'ottenimento di un obiettivo perseguito con tenacia e finalmente raggiunto. Questa nuova offerta formativa nell'ambito delle Specialità di Area Odontoiatrica è perfettamente coerente con il dettato normativo che prevede il possesso del titolo di Specialista per l'accesso ai concorsi del SSN/R".
E non sfugge certo lo stretto legame della tutela della salute orale in età evolutiva e la declinazione delle prestazioni ricomprese nei LEA.
La Scuola di Specializzazione in Odontoiatria Pediatrica prendendo il via "ab initio" secondo il nuovo ordinamento, spiega la prof.ssa Polimeni, "deve mirare ad essere un modello di formazione in cui il sapere, il saper fare ed il saper essere (terzo elemento spesso dimenticato) trovino piena corrispondenza nel cosiddetto "prodotto" finale.
Il prossimo Congresso Nazionale del Collegio che si svolgerà a Milano il prossimo aprile 2017 sarà la sede naturale per festeggiare con un Simposio dedicato le neonate Scuole di Odontoiatria Pediatrica.
Possono presentare domanda di iscrizione coloro in possesso dei titoli di laurea e dell'abilitazione all'esercizio della professione in odontoiatria secondo le modalità previste dal bando. I posti sono limitati in 8 ed i test di ammissione si svolgeranno il 5 dicembre.
A questo link il bando e le modalità di iscrizione anche per le atre scuole di specialità (ortognatodonzia e chirurgia orale) odontoiatriche attivare presso La Sapienza.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
sleep-medicine 13 Dicembre 2024
Lo scopo di questo articolo è quello di evidenziare l'approccio multidisciplinare nella gestione dei disturbi del sonno, sottolineando il ruolo del dentista pediatrico sia nella...
O33pedodonzia 03 Luglio 2024
Lo studio confronta l'efficacia di due vernici al fluoruro di sodio al 5% contenenti caseina fosfopeptide fosfato di calcio amorfo o fosfato tricalcico con quella di una vernice...
di Lara Figini
clinical-arena 29 Ottobre 2023
In questa puntata di Clinical Arena è stata trattata una tematica che ricopre un ruolo sempre più di spicco all’interno della nostra professione, l’odontoiatria materno...
di Dino Re
Stiamo assistendo sempre più a fenomeni che sembrerebbero avere evoluzioni inaspettate, dice il prof. Gaglini che si chiede: la classe odontoiatrica assume comportamenti univoci? ...
O33pedodonzia 14 Settembre 2022
In una revisione sistematica sul Journal of Dentistry, gli autori hanno indagato sull’associazione tra la malattia da reflusso gastroesofageo e l’erosione dentale in età pediatrica
di Lara Figini
lettere-al-direttore 07 Gennaio 2020
Il punto di vista di un lettore che non ritiene manchino gli specialisti e ritiene ingiusto consentire a tutti di accedere ai concorsi perché penalizza chi si è specializzato
lettere-al-direttore 23 Dicembre 2019
Considerazioni di un giovane specializzando: “ci sentiamo penalizzati dalla mancanza di dialogo e di interesse della generazione precedente”
O33cronaca 04 Dicembre 2019
Inviata al Ministero della Salute e ad altri interlocutori politico ed istituzionali. Capuano (SUMAI-AIO): serve impegno unitario per una soluzione positiva
approfondimenti 08 Novembre 2019
Assegnata in Commissione in sede referente la Proposta di legge dell’On. Boldi che prevede l’abrogazione delle norme che prevedono l’obbligo di specializzazione per il dirigente medico...
cronaca 07 Novembre 2019
Superare la norma che impone la specialità anche ai laureati in odontoiatria la richiesta del sindacato. Grande interesse da parte del Ministro rispetto alla proposta di lavorare per risolvere...
cronaca 09 Febbraio 2022
Iandolo: “Massima soddisfazione, recepita appieno la nostra posizione. Ora intervenga il Legislatore riconoscendo la sola laurea in odontoaitria per l’accesso ai ruoli dirigenziali del SSN"
normative 03 Febbraio 2015
Probabilmente il fatto di "spacciarsi" per uno specialista è tra gli aspetti che meno interessano la professione in tema di pubblicità sanitaria, anche se per un paziente, sapere se il...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità
Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica
Approfondimenti 07 Luglio 2025
Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale
O33Approfondimenti 07 Luglio 2025
Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco
Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna
Cronaca 04 Luglio 2025
I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo
Approfondimenti 04 Luglio 2025
Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta