"Ti scrivo per invitarti a sottoscrivere la petizione popolare lanciata qualche giorno fa su "change.org" da Gilberto Triestino contro la pubblicità sanitaria ingannevole".
Comincia così la nota che il presidente AIO Fausto Fiorile (nella foto) ha inviato oggi ai soci AIO ricordando che è "importante che la sottoscrizione si diffonda in modo capillare tra i colleghi, pazienti, familiari, amici, conoscenti, ma soprattutto tra la gente comune e tra gli opinion leader. Solo così, raccogliendo adesioni tra i cittadini comuni, i numeri potranno avere un peso politico importante".
"Sottoscrivere la petizione è un atto dovuto -afferma- ma funzionerà solo se faremo seguire una posizione compatta e pronta a dialogare con le rappresentanze dei cittadini e con i media. Ho rinnovato al Presidente CAO la richiesta di un tavolo CAO-AIO-ANDI per condividere esperienze e concertare tutti insieme strategie.
"Molto bene che la petizione sia firmata dai Dentisti, molto meglio se lavoriamo tutti, Odontoiatri, Medici, Cittadini, Mass Media, nella stessa direzione", chiarisce.
"Di fronte al tema delle pubblicità commerciali che in ambito sanitario hanno permeato i canali della comunicazione consolidando fenomeni molto pericolosi che preoccupano tutti noi, -continua Fiorile- l'Esecutivo di Associazione Italiana Odontoiatri ha fatto sue due riflessioni: occorre una presa di posizione unitaria della Professione e occorre richiamare lo Stato ai suoi doveri di vigilanza".
E qui dobbiamo tornare a quello che AIO ha detto innumerevoli volte in merito alla legge Bersani dal 2006. Presidente AIO che ricorda quanto da tempo l'Associazione dice sulla Bersani ovvero che non deve essere accettata l'abolizione delle tariffe minime professionali e la liberalizzazione della pubblicità in sanità.
"Il legislatore -ricorda- ci aveva fatto credere che con il "decreto liberalizzazioni" ci sarebbe stato un salto di qualità anche nell'informazione sanitaria, i pazienti avrebbero potuto essere informati con messaggi trasparenti sui costi, ci sarebbero state campagne di sensibilizzazione per la gente sulla qualità e sulla necessità delle prestazioni. Ciò non è accaduto".
"Assistiamo a pubblicità spregiudicate, imbarazzanti per gli Odontoiatri e per chiunque operi in buona fede nel Sistema Salute, contro le quali il Cittadino non è difeso: si propongono costi inferiori ai necessari standard di qualità, si generano illusioni sulle cure e sui vantaggi economici, si inducono bisogni di cura inesistenti per giustificare prestazioni inutili o addirittura dannose".
Sulla legge Bersani, AIO da anni richiama tutte le forze di categoria a una strategia comune. "Su questo non abbiamo mai posto distinguo. Abbiamo sfilato a Roma contro la legge a luglio 2006, e pubblicato più volte la nostra posizione in questi dieci anni, sempre coerenti".
"Oggi -conclude Fiorile- ho scritto al Presidente della CAO Nazionale Dr. Giuseppe Renzo per condividere la comune battaglia e perché si faccia carico di coordinare un'azione comune, presupposto fondamentale perché una categoria unita ponga il tema della modifica della Bersani.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 26 Giugno 2019
Le nuove disposizioni sulla pubblicità sanitaria entrate in vigore dal primo gennaio con la promulgazione della Legge di Bilancio 2019 (Art.1, comma 525 e 536, legge n. 145/2018) sono in...
O33approfondimenti 07 Giugno 2019
Nel video corso l’avvocato Silvia Stefanelli, esperto di diritto sanitario in Bologna, “spacchetta” la norma Boldi sulla pubblicità in sanità, analizzandola ed indicando, secondo la sua...
approfondimenti 02 Aprile 2019
Nessun corporativismo, nessuna volontà di impedire la concorrenza ma semplicemente tutelare i cittadini da messaggi scorretti su temi tropo importanti come la salute. A dirlo ad Odontoiatria33...
approfondimenti 19 Febbraio 2019
Dall'1 gennaio 2019 sono entrate in vigore le nuove norme in materia di pubblicità dei servizi sanitari contenute ai commi 525 e 536 dell’art. 1 della Legge 30 dicembre 2018 n. 145 (Legge di...
approfondimenti 04 Febbraio 2019
Non dire falsità, non suscitare illusioni, non avere scopi smaccatamente promozionali, non "usare" dati di pazienti per la propria immagine: sono alcuni dei criteri importanti con cui verranno...
cronaca 16 Febbraio 2018
Un sito per i cittadini che aiuta i medici a rispondere ai dubbi dei pazienti con informazioni corrette e scientificamente provate. E' questo lo scopo di Dottoremaeveroche, il nuovo sito della...
approfondimenti 07 Aprile 2017
La notizia che fa andare su tutte le furie il presidente CAO Giuseppe Renzo (nella foto) è quella dell'annuncio del possibile voto di fiducia al testo del Ddl Concorrenza così come...
approfondimenti 05 Aprile 2017
Egr. Direttore,nei giorni scorsi sono comparsi su Odontoiatria33 due interventi di segno opposto in merito alla decisione della Consulta ENPAM della libera professione di non procedere ulteriormente...
interviste 20 Febbraio 2017
Il 16 febbraio dello scorso anno la polizia spagnola arrestava Ernesto Colman e buona parte del gruppo dirigente Vitaldent. Ad un anno esatto da questi fatti, abbiamo incontrato a Milano Javier...
cronaca 02 Febbraio 2017
La Fondazione ENPAM lancia anche per il 2017 l'iniziativa Piazza della Salute, che coinvolgerà la popolazione in una serie di eventi gratuiti di prevenzione e di promozione dei corretti stili...
aziende 30 Giugno 2017
Abbattere muri. Superare pregiudizi. Spingersi oltre i propri limiti, fisici ma più spesso mentali: è questa la grande sfida che quotidianamente siamo chiamati ad affrontare. Ogni...
interviste 03 Febbraio 2017
Il messaggio pubblicato a pagina 39 del quotidiano Il Messaggero, cronaca di Roma, di ieri 2 febbraio è chiaro: "Raggiunto l'accordo per il Comune di Roma. Tutti i residenti nel Comune di Roma...
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap