HOME - Cronaca
 
 
17 Marzo 2017

Al via il 4° Congresso ANDI Roma giovani. Il miglior poster sarà pubblicato su Odontoiatria33


ANDI Roma presenta il 4° Congresso ANDI Roma giovani dal titolo ''Implantoprotesi: biomimetica ed ingegneria inversa '' che si terrà Sabato 18 Marzo 2017 presso l'NH Hotel Leonardo Da Vinci in via Dei Gracchi 324 a Roma.

Il corso, interattivo con la possibilità di domande e risposte in tempo reale tra discenti e relatore, è centrato sulla integrazione funzionale ed estetica dei dispositivi implantoprotesici. Il relatore, il dott. Gaetano Calesini prenderà in esame le macro e micro variabili che influenzano i risultati terapeutici sia a breve che a lungo termine per trasmettere ai partecipanti le nozioni per formulare un corretto piano di trattamento implantoprotesico, con particolare attenzione al management tissutale nei suoi aspetti biologici, operativi e strategici.

All'interno del Congresso anche quest'anno verrà assegnata la borsa di studio ANDI Roma Giovani 'Per Andrea' 2017, del valore di 1000 euro, al vincitore del miglior elaborato sul tema del congresso dello scorso anno: "Update in odontoiatria pediatrica: best practices dalla prevenzione primaria all'intercettamento ortodontico precoce". Oltre al premio, il primo classificato riceverà la targa come "miglior poster" e l'elaborato scientifico verrà pubblicato su Odontoiatria33. I primi tre classificati, inoltre, riceveranno come benefit l'iscrizione gratuita ad ANDI Rma per il 2018 e la possibilità di diventare relatori del nostro circuito culturale.

Al 4° e il 5° classificato sarà data la possibilità di partecipare gratuitamente ad un corso ANDI Roma presente nel nostro programma.

I poster in concorso sono stati sottoposti a tre tipi di votazione: on-line sul sito www.andiroma.it, della Commissione di valutazione ANDI Roma Giovani che si riunisce annualmente a tale proposito, e per la prima volta saranno valutati anche da una Società Scientifica. Quest'anno, data la tematica degli elaborati in concorso, il punteggio aggiuntivo verrà assegnato da un rappresentante della Società Italiana Odontoiatria Infantile (S.I.O.I).

''La sezione giovani di ANDI Roma - ha dichiarato Sabrina Santaniello, presidente ANDI Roma e Responsabile Scientifico del Congresso - sta crescendo sia in termini numerici che come iniziative culturali e di inserimento nel mondo del lavoro. Il nostro intento è quello di rendere protagonisti gli studenti e i neolaureati degli eventi a loro dedicati affinché siano consapevoli, fin da subito, dell'importanza dell'associazionismo e di quanto in particolare modo la nostra sezione romana si stia adoperando per favorire le politiche giovanili a loro dedicate''.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Tag

Articoli correlati

Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


Uno studio dimostra la fattibilità della ddMRI per valutare strutture ossee e tessuti molli dell’articolazione temporomandibolare, riducendo esposizione alle radiazioni


Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione


Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale


Solo il 5-7% delle cure è garantito dal pubblico. CAO ed ANDI Firenze: “si rischia di allargare disuguaglianze ed aumentare fratture sociali”


Una ricerca pubblicata sul JOR analizza la possibile correlazione tra problemi di TMD e beuxismo in soggetto con stress post traumatico


Uno studio ha indagato la correlazione ed in particolare le azioni ripetitive che coinvolgono denti e mandibola al di fuori delle normali funzioni fisiologiche


Una metanalisi pubblicata sul JPD ne indaga la possibile correlazione evidenziando come una percentuale significativa di pazienti con TMD presenta disturbi psicologici

di Arianna Bianchi


D’ora in poi l’appuntamento si terrà con cadenza annuale. Offrirà ai soci l’opportunità di un confronto senza i vincoli inevitabilmente posti dalle manifestazioni...


Altri Articoli

L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...


Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione


Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti


Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...


Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...


Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP


Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi