Inviare i dati relativi alle spese mediche e sanitarie degli assistiti tramite un unico sistema: o al Ministero dell'Economia e delle Finanze attraverso il Sistema Tessera Sanitaria, oppure, in alternativa, all'Agenzia delle Entrate attraverso lo Spesometro.
È quanto ha chiesto la FNOMCeO- ricevuta questa mattina in Audizione nel corso dell'indagine conoscitiva per "le semplificazioni possibili nel settore fiscale" - alla Commissione Parlamentare per la semplificazione della Camera dei Deputati.
Doppio adempimento, invece, ad oggi, per tutti quei professionisti - e sono la maggioranza - che già trasmettono i dati al Sistema Tessera Sanitaria e per i quali non è venuto meno, quest'anno, l'obbligo dello Spesometro.
Tra le altre criticità evidenziate dalla FNOMCeO, il sistema di raccolta dei dati per il 730 precompilato, che potrebbe essere reso più efficiente unificando la trasmissione al sistema TS con la trasmissione all'anagrafe tributaria.
La FNOMCeO (CAOrappresentata dal consigliere segretario dott. Sandro Sanvenero delegato dal presidente Giuseppe Renzo), ha espresso la posizione che troverete nella esaustiva documentazione consegnata in corso di audizione innanzi la commissione parlamentare scaricabile dal link sotto.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
O33normative 29 Maggio 2025
Una nota FNOMCeO ripropone la sentenza della CCEPS con il fine di “uniformare il modus operandi degli Ordini territoriali circa l’applicazione della normativa concernente”
O33normative 14 Aprile 2025
Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari
inchieste 24 Febbraio 2025
In totale gli iscritti sono 64.690, negli ultimi 10 anni la crescita è stata di circa 400 unità all’anno. Il 33% degli iscritti ha 65 anni ed oltre, il 54% ha 55 anni o più
interviste 19 Febbraio 2025
Pollifrone: obiettivo è lavorare per un rapporto di rinnovata fiducia e rispetto tra medici e odontoiatri all’interno della Federazione
cronaca 05 Ottobre 2016
Audizione per gli odontotecnici dell'ANTLO in commissione Affari Sociali della Camera sul DDL Lorenzin. Secondo quanto riportato sul sito dell'Associazione il presidente Massimo Maculan (nella foto),...
"Il consenso informato è un atto medico non delegabile e dovrebbe rientrare nei Livelli Essenziali di Assistenza, come attività strategica e indicatore del livello di umanizzazione, di...
cronaca 19 Giugno 2014
Dopo AIDI e la CAO Nazionale la Commissione Igiene e Sanità del Senato ha sentito oggi, nell'abito delle audizioni informali del Ddl Lorenzin (AS1324) i rappresentati degli odontotecnici dello...
didomenica 20 Febbraio 2022
Dal punto di vista economico ed organizzativo il peso della burocrazia è inversamente proporzionale alle dimensioni e soprattutto all’organizzazione dell’attività: più la struttura è...
Forse il certificato che fa più sorridere e che conferma la rigidità e l’ottusità della burocrazia è il “certificato di esistenza in vita”. Poi sappiamo che in quel...
inchieste 15 Settembre 2016
La burocrazia nasce per guidare l'attività di più soggetti secondo un criterio di razionalità, pur restando uno strumento valido all'interno di una organizzazione complessa come...
gestione-dello-studio 04 Settembre 2015
Mentre sindacati ed Ordine stanno tentando di fare cambiare idea alla politica sull'obbligo per medici e dentisti liberi professionisti di trasmettere le informazioni relative alle spese sostenute...
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione