Un "fatto storico" lo definisce il presidente ANDI Gianfranco Prada nella newsletter con cui comunica che l'Associazione ha superato il traguardo dei 25mila soci certificati.
"Si tratta -commenta Prada- davvero di un traguardo storico per una Associazione nata oltre 70 anni orsono, che ha visto negli anni crescere costantemente l'adesione degli odontoiatri italiani, a testimonianza del gradimento mostrato verso l'impegno di questa dirigenza e del fatto che la guida di ANDI è sempre più indispensabile per l'esercizio della professione e per rappresentare le istanze di una categoria che merita rispetto, considerazione e positive prospettive per il futuro".
Ma chi sono i soci ANDI?
A fotografarlo il Servizio Studi dell'Associazione in un approfondimento pubblicato sul numero di ANDI Informa Online della scorsa settimana. Secondo i dati pubblicati il socio ANDI è un titolare di studio (il 74,7% ha dichiarato di esserlo); decisamente meno numerosi i collaboratori (26%), mentre il 12,3% è socio di uno studio associato. Un migliaio (il 3,6% degli iscritti) sono i soci di una società. Più marginale la scelta di lavorare in ambito Universitario, quasi una esclusiva degli under 35, mentre limitata all'1% del campione la collaborazione con il SSN.
Considerando i dati per fascia di età la conferma del fatto che gli under 35 scelgono la consulenza (solo il 35% ha dichiarato di essere titolare di studio) mentre con il passare degli anni si tende ad aprire il proprio studio: nella fascia di età tra i 36-45 anni la percentuale dei titolari sale a 65,8% fino ad arrivare all'85% dei soci ANDI tra i 56 ed i 60 anni.
Una scelta, quella della collaborazione per gli under 35 da valutare, ha ammesso il coordinatore del Servizio Studi ANDI Roberto Callioni ammettendo che si dovrà continuare a monitorare la situazione per "capire se il fatto di non aprire lo studio è una scelta dovuta alle tante difficoltà che oggi l'esercizio della professione da titolare comporta oppure per una scelta di vita".
Sul fronte delle società i dentisti ANDI soci di società hanno scelto la Srl come modello giuridico seguiti dalla SaS (12,7%), dalle StP (9,9%) e dalle SnC (6,8%). Società che sembrano attrarre visto che in due anni è cresciuto il numero di soci che le hanno attivate: nel 2015 erano il 2,6%
La ricerca ANDI indica, anche, come negli anni il socio ANDI stia abbandonando la scelta di esercitare l'attività in più studi di proprietà. Se nel 2012 ad avere tre studi era il 18,8% dei soci nel 2017 sono scesi a 6,7%. Contrazione delle strutture che colpisce anche il secondo studio, nel 2012 era il 30,7% ad averlo, nel 2017 sono scesi a 24,9% i titolari di studio che ne detengono due.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Dentisti e pediatri di libera scelta uniscono le forze per promuovere la prevenzione come stile di vita fin dai primi mesi di vita, per garantire una salute orale e generale duratura
O33approfondimenti 01 Ottobre 2024
Dentisti e pediatri di libera scelta uniscono le forze per presentare il primo Manifesto per la salute orale dei più piccoli
cronaca 13 Giugno 2024
D’ora in poi l’appuntamento si terrà con cadenza annuale. Offrirà ai soci l’opportunità di un confronto senza i vincoli inevitabilmente posti dalle manifestazioni...
approfondimenti 07 Giugno 2024
La fotografia ha assunto negli anni un ruolo talmente importante da risultare essenziale nella pratica clinica, sino a potersi definire a pieno titolo come una vera e propria...
lettere-al-direttore 05 Giugno 2024
ANDI in merito alla possibilità, annunciata dal SIASO, di formare gli ASO attraverso l’apprendistato professionalizzante
cronaca 09 Gennaio 2025
Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori
interviste 20 Dicembre 2024
Come funziona e quali sono i vantaggi per le aggregazioni di studio monoprofessionale o associato in società tra professionisti
inchieste 17 Dicembre 2024
Uno studio pubblicato su BMC Public Health sottolinea l’onere economico della carie dentale tra i gruppi più svantaggiati in sei paesi tra cui l’Italia
normative 04 Dicembre 2024
Tra le novità di interesse per odontoiatri ed igienisti dentali la modifica della tassazione del lavoro autonomo, avvicinandolo reddito d’impresa, e la neutralità fiscale per...
approfondimenti 12 Settembre 2024
Uno studio inglese conferma che la salute orale, trascurata, degli anziani peggiora la qualità di vita e di salute. SIOH auspica più attenzione verso questi pazienti fragili
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap