HOME - Cronaca
 
 
15 Settembre 2017

Al Congresso ICAMP il 25/11 a Milano focus su otto aree del volto e altrettanti criteri per scegliere le terapie


Non solo naso troppo pronunciato e labbra sottili, ma anche mento sfuggente: sono i motivi di inestetismo di un profilo che oggi non tratta necessariamente il chirurgo. Il medico estetico può spesso risolverli in una sola seduta, o in due-tre a seconda dei casi, puntando sulla combinazione di tre prodotti. Acido ialuronico, idrossiapatite di calcio e tossina botulinica caratterizzeranno un set di relazioni dedicate alle novità per il trattamento del mandibolare, al congresso della Scuola di Medicina estetica ICAMP in programma il 24 e 25 novembre al NH Milano Congress Centre (Assago-Milanofiori). L'evento, coordinato da Maria Albini e presieduto da Francesco Amenta (Università di Camerino, mentre il nutrizionista Michele Carruba dell'Università di Milano è Presidente Onorario) s'intitola "Puntando ai fantastici 8": otto sono infatti le aree del volto trattate, e otto i criteri estetici che guidano le tecniche illustrate nelle sessioni. In pratica tutte e otto le aree di cui si inquadra il ringiovanimento - arco mandibolare, labbra, naso, guance e zigomi, fronte, regione periorbitale, area perilabiale e collo-decolleté - sono coinvolte negli inestetismi del profilo, un argomento che riveste importanza sia per i Medici sia per gli Odontoiatri.

"Oggi per curare queste disarmonie ci sono risposte precise", spiega Astolfi, medico internista ed esperto di Medicina Estetica e Laserterapia, protagonista della sessione di venerdì 24 novembre. "Da soli o in combinazione, acido ialuronico, idrossiapatite di calcio e tossina botulinica consentono rispettivamente di ridefinire contorno e volume di labbra e naso, di riempire mento, regione mandibolare e zigomi, e di trattare rughe glabellari, mento e naso".

"I risultati estetici sono immediati con i filler, a breve con tossina botulinica. Ma soprattutto non ci sono disagi significativi per i pazienti. Ovviamente -continua Astolfi- l'intervento va preceduto da un attento esame delle caratteristiche del paziente, alla ricerca dell'armonia dei volumi e delle proporzioni e nel rispetto delle caratteristiche fisiognomiche. L'obiettivo è proporre non solo interventi non invasivi finalizzati a "ringiovanire il viso", ma anche correzioni di difetti estetici congeniti o conseguenti a traumi, avulsioni dentarie, interventi protesici odontoiatrici, maxillo facciali, ortodontici, sul palato. Il risultato è legato al riempimento delle rughe e al recupero dei volumi oltre che alla correzione estetica dei difetti morfologici; in particolare, in concomitanza con lo stimolo esercitato dall'idrossiapatite sulle cellule del tessuto connettivo, si assiste ad un progressivo miglioramento delle condizioni della pelle".

Ad ICAMP Congress, l'ultimo week-end di novembre, nell'ambito di sessioni teoriche e pratiche docenti italiani ed esperti internazionali presenteranno i loro lavori, ognuno su una singola zona del volto con dimostrazioni dal vivo e approcci diversi per ogni area. La quota di iscrizione è 200 euro più Iva per i soci AIO, AMIA, AMEB, CAMIG, SINE e per gli iscritti alla Scuola ICAMP di Segrate e ai master dell'Università di Camerino, 300 euro più Iva per tutti gli altri, 50 euro più Iva per i giovani medici nati dopo il 1° gennaio 1980.

A cura di: Ufficio Stampa

Per informazioni e programma a questo link

Articoli correlati

Definitivamente operative le norme che interessano gli odontoiatri tra cui quelle sulla medicina estetica ed i concorsi per lavorare nel SSN


AIO chiede l’applicazione del Codice deontologico per chi pubblica sui social commenti lesivi alla reputazione degli odontoiatri. Savini: siamo tornati all’epoca degli “odontopuffi”?


Per le Società scientifiche si apre uno scenario di rischi e di incertezza anche su molti elementi tecnici ed amministrativi


Tra le novità anche la possibilità di partecipare ai concorsi per dirigente odontoiatra nel SSN senza specialità e la possibilità di iscriversi al doppio albo per chi è laureato sia in medicina...


RiassuntoIl paziente presenta un diastema tra gli elementi 21-11 e uno spazio tra l’11 e il 12 con conseguente deficit estetico. Durante la fase diagnostica iniziale viene...


Altri Articoli

La Guardia di Finanza segnala autotrasportatore di Misano Adriatico. Avrebbe non dichiarato ricavi per 440mila euro


Le donne diventano dipendenti dal fumo più rapidamente e hanno difficoltà a smettere e a mantenere l’astinenza da fumo. La prof.ssa Nardi analizza una serie di dati sul tema ...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


In occasione della Giornata mondiale dei genitori, Straumann Group e il dott. Ramundo delineano sintomi e segnali a cui fare attenzione nella bocca dei propri figli


Chiarello (SUSO): si dovrebbe definire gli odontoiatri quali unici soggetti deputati a fare diagnosi, occuparsi della prescrizione e del controllo diretto e costante dei...


Ai microfoni di Odontoiatria33 Fulvio Citaredeo, AD e Direttore Generale del Gruppo Pierrel racconta come il gruppo italiano sia diventato leader del settore ed esporti...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Igienista dentale: presentiamo il nuovo libro di Edra

 
 
 
 
chiudi