Non solo naso troppo pronunciato e labbra sottili, ma anche mento sfuggente: sono i motivi di inestetismo di un profilo che oggi non tratta necessariamente il chirurgo. Il medico estetico può spesso risolverli in una sola seduta, o in due-tre a seconda dei casi, puntando sulla combinazione di tre prodotti. Acido ialuronico, idrossiapatite di calcio e tossina botulinica caratterizzeranno un set di relazioni dedicate alle novità per il trattamento del mandibolare, al congresso della Scuola di Medicina estetica ICAMP in programma il 24 e 25 novembre al NH Milano Congress Centre (Assago-Milanofiori). L'evento, coordinato da Maria Albini e presieduto da Francesco Amenta (Università di Camerino, mentre il nutrizionista Michele Carruba dell'Università di Milano è Presidente Onorario) s'intitola "Puntando ai fantastici 8": otto sono infatti le aree del volto trattate, e otto i criteri estetici che guidano le tecniche illustrate nelle sessioni. In pratica tutte e otto le aree di cui si inquadra il ringiovanimento - arco mandibolare, labbra, naso, guance e zigomi, fronte, regione periorbitale, area perilabiale e collo-decolleté - sono coinvolte negli inestetismi del profilo, un argomento che riveste importanza sia per i Medici sia per gli Odontoiatri.
"Oggi per curare queste disarmonie ci sono risposte precise", spiega Astolfi, medico internista ed esperto di Medicina Estetica e Laserterapia, protagonista della sessione di venerdì 24 novembre. "Da soli o in combinazione, acido ialuronico, idrossiapatite di calcio e tossina botulinica consentono rispettivamente di ridefinire contorno e volume di labbra e naso, di riempire mento, regione mandibolare e zigomi, e di trattare rughe glabellari, mento e naso".
"I risultati estetici sono immediati con i filler, a breve con tossina botulinica. Ma soprattutto non ci sono disagi significativi per i pazienti. Ovviamente -continua Astolfi- l'intervento va preceduto da un attento esame delle caratteristiche del paziente, alla ricerca dell'armonia dei volumi e delle proporzioni e nel rispetto delle caratteristiche fisiognomiche. L'obiettivo è proporre non solo interventi non invasivi finalizzati a "ringiovanire il viso", ma anche correzioni di difetti estetici congeniti o conseguenti a traumi, avulsioni dentarie, interventi protesici odontoiatrici, maxillo facciali, ortodontici, sul palato. Il risultato è legato al riempimento delle rughe e al recupero dei volumi oltre che alla correzione estetica dei difetti morfologici; in particolare, in concomitanza con lo stimolo esercitato dall'idrossiapatite sulle cellule del tessuto connettivo, si assiste ad un progressivo miglioramento delle condizioni della pelle".
Ad ICAMP Congress, l'ultimo week-end di novembre, nell'ambito di sessioni teoriche e pratiche docenti italiani ed esperti internazionali presenteranno i loro lavori, ognuno su una singola zona del volto con dimostrazioni dal vivo e approcci diversi per ogni area. La quota di iscrizione è 200 euro più Iva per i soci AIO, AMIA, AMEB, CAMIG, SINE e per gli iscritti alla Scuola ICAMP di Segrate e ai master dell'Università di Camerino, 300 euro più Iva per tutti gli altri, 50 euro più Iva per i giovani medici nati dopo il 1° gennaio 1980.
A cura di: Ufficio Stampa
Per informazioni e programma a questo link
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Non solo finalità estetica, AITEB ricorda anche le finalità terapeutiche per emicrania e bruxismo. Salti : “Il botulino migliora la qualità della vita dei pazienti, non solo l’aspetto”
interviste 11 Aprile 2025
A colloquio con la presidente COI-AIOG e la presidente ASMOE, associazioni promotrici di un corso specifico per ASO
lettere-al-direttore 13 Gennaio 2025
La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale
approfondimenti 18 Dicembre 2024
Può essere considerata una patologia psichiatrica e l’odontoiatra o l’ortodontista deve assecondare le richieste dei pazienti o opporsi se non c’è una esigenza clinica? Il...
Il libro EDRA affronta ogni regione facciale e i diversi approcci terapeutici, con un focus sia sull’anatomia che sulle tecniche innovative. Guarda la video lezione su come...
Una triste vicenda di cronaca riporta l’attenzione sulla necessità di valutare gli effetti collaterali dei farmaci. Il parere del prof. Giovanni Lodi
O33strumenti-e-materiali 06 Ottobre 2021
Il cavo orale rappresenta un ambiente ostile per i materiali dentali utilizzati in odontoiatria. Stress fisici e chimici, causati da bevande acide e componenti alimentari...
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 26 Settembre 2019
Oggi un numero crescente di pazienti richiede trattamenti altamente estetici e l’odontoiatria estetica sta diventando sempre più una preoccupazione per le persone che...
approfondimenti 14 Maggio 2019
Superando la facile tentazione di gridare al complotto di qualche lobby economica o un potere oscuro la questione è molto seria. La nostra professione è normata da precisi riferimenti...
cronaca 16 Aprile 2018
cronaca 23 Novembre 2017
Il college di medicina estetica ICAMP collaborerà con l'European Society for Cosmetic & Aesthetic Dermatology (ESCAD) per la stesura di linee guida in Medicina Estetica valide a livello...
cronaca 21 Luglio 2017
Video ricchi di informazioni, eventi formativi e attualità in primo piano: è online il nuovo sito scuolamedicinaestetica.com della Scuola ICAMP, aperta a Medici e OdontoiatriIl sito...
Aziende 28 Aprile 2025
Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand
Cronaca 28 Aprile 2025
Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”
Cronaca 28 Aprile 2025
Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...
Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali