HOME - Cronaca
 
 
22 Settembre 2017

Legionella, a breve revisione delle linee guida. Faraone (Ministero della Salute) annuncia aggiornamenti


Il tema del rischio contagio da Legionella torna di attualità grazie ad una interrogazione presentata dall'On. Vittoria D'Incecco (Pd) attraverso la quale è stata evidenziata la gravità dei danni derivanti dalla legionellosi e nello stesso tempo la facilità di adottare opportune politiche di prevenzione chiedendo un aggiornamento degli allegati tecnici delle linee guida adottate nel 2015.

A rispondere in Commissione Affari Sociali della Camera il sottosegretario al Ministero della Salute Davide Faraone che conferma come il tema della prevenzione della legionellosi, "costituisce, da lungo tempo, un fondamentale obiettivo di salute pubblica da parte del Ministero, ricordando le Linee guida elaborate nel 2.000 e l'aggiornamento del 2015.

"Le Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi del 2015 -a detto in Commissione il sottosegretario- non costituiscono solo un aggiornamento delle precedenti, ma si propongono quale un testo generale ed unitario, contenente tutte le indicazioni già riportate nelle precedenti linee guida nazionali, sostituendole integralmente".

Sull'aggiornamento delle Linee guida il sottosegretario informa che "dopo la pubblicazione del nuovo documento, il Ministero della Salute e l'Istituto Superiore di Sanità hanno inteso rinnovare la collaborazione ai fini della revisione e dell'aggiornamento delle Linee guida, alla luce delle ulteriori indicazioni e conoscenze progressivamente comparse nella letteratura scientifica internazionale. "Anche l'allegato tecnico alle Linee guida, recante Metodi di prevenzione e controllo della contaminazione del sistema idrico -ricorda l'On. Faraone- costituisce oggetto di aggiornamento da parte del competente Gruppo di lavoro, il quale ha difatti ritenuto opportuno aggiornare periodicamente tutti gli allegati che comportano modifiche determinate dall'emersione delle nuove conoscenze scientifiche".

Ricordiamo come la pubblicazione delle Linee Guida del 2015, con una parte specifica sulla prevenzione nello studio odontoiatrico, aveva creato non pochi malumori nel settore chiedendo una revisione delle norme a carico dello studio odontoiatrico giudicate difficilmente adottabili. Il lavoro del Gruppo di lavoro potrebbe essere quindi l'occasione per rivedere quanto previsto per l'odontoiatria.

Nor.Mac.

18 Dicembre 2015: Linee guida sulla Legionella. Il Ministero pensa ad "indicazioni" e si confronta con le associazioni di categoria

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Cosa prevedono le Linee guida del Ministero della Salute datate 2015? Questi gli adempimenti che lo studio odontoiatrico deve adottare


Con la dott.ssa Ricci abbiamo approfondito il tema cercando di capire le regole, chi controlla, perché devono essere applicate anche in un settore dove il rischio è basso


Replica dell’Istituto Superiore di Sanità alle critiche verso le Indicazioni per la prevenzione del rischio legionellosi nello studio odontoiatrico


Il commento del dott. Mele alle nuove regole in tema di prevenzione della Legionellosi nello studio odontoiatrico


Secondo i dati del 2018, nessun caso certo di contagio è avvenuto nello studio odontoiatrico. Lo 0,8% dei casi notificati si erano, anche, sottoposti a cure odontoiatriche nei 10 giorni precedenti 


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


Sulla base delle più recenti evidenze scientifiche, nel documento vengono proposte alcune raccomandazioni per mantenere la salute dei tessuti perimplantari e per gestire efficacemente le...


Realizzate da SIdP con la sinergia della CAO nazionale, saranno diffuse a tutti gli iscritti all’Albo e promosse attraverso un progetto formativo dedicato


Tonetti: “Le indicazioni mirano a controllare l'infiammazione e prevenire ulteriori danni ai tessuti di supporto dei denti e a ripristinare la funzione degli elementi dentali”


Elaborate da SidP e validate dall’Istituto Superiore di Sanità diventano le uniche da rispettare in tema di “Trattamento della parodontite di stadio I-III”


Altri Articoli

L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi