HOME - Cronaca
 
 
06 Dicembre 2017

Via libera, senza modifiche, al Ddl Lorenzin dalla Commissione Sanità. Ora è lotta contro il tempo per l'approvazione definitiva in Aula


La Presidente della Commissione Sanità del Senato Sen. Emilia Grazia De Biasi (nella foto) "ha dato atto dei pareri favorevoli delle Commissioni 14a e delle Questioni regionali. Dopo lo svolgimento delle dichiarazioni di voto, è stato conferito mandato alla relatrice a riferire favorevolmente all'Assemblea per l'approvazione senza modifiche del provvedimento, con autorizzazione alla richiesta di svolgimento di relazione orale".

Con questa breve nota sul sito del Senato si chiude la (breve) discussione del Ddl Lorenzin in commissione che lo licenzia senza modifiche rispetto al testo approvato dalla Camera, provvedimento che ora passa all'esame dell'Aula per l'approvazione definitiva.

"Abbiamo incardinato il Ddl in Aula della Commissione alle 22 di giovedì 30 novembre dopo l'approvazione del Bilancio perché prima il Regolamento non lo consentiva -commenta la presidente De Biasi- e lo abbiamo votato oggi pomeriggio con tempi inusuali che segnalano l'importanza di norme sulla sperimentazione clinica e Comitati etici, sulla medicina di genere, sulla riforma degli Ordini e delle professioni sanitarie, con l'istituzione di Albi professionali, l'indicazione di nuove professioni contro l'abusivismo professionale a tutela dei Professionisti della sanità e dei cittadini". "Un passo atteso da più di 12 anni -conclude- che ci porta nella parte migliore dell'Europa. Ora il provvedimento è pronto per l'Aula per il voto finale. Ringrazio l'intera Commissione sanità per la passione, la competenza e la disponibilità".

Se il Senato lo approverà senza modifiche, il testo diventerà legge: tra le tante norme contenute, oltre alla riforma degli Ordini, l'inasprimento delle pene per abusivi e prestanome e l'istituzione dell'Albo per gli igienisti dentali.

Ora si dovrà capire se sarà possibile il passaggio in Aula, se ci sarà il tempo e la volontà di approvare il provvedimento contestato da FNOCMeO ed altri Ordini. Sicuramente tutto dipenderà da quando verranno sciolte le Camere, probabilmente a gennaio, quindi i giorni a disposizione sono veramente pochi considerando anche la pausa natalizia ed i provvedimenti che hanno la precedenza sul Ddl Lorenzin: come la terza lettura della Legge di Bilancio 2018, la riforma del Regolamento e quella sul Biotestamento.

Nor.Mac.

Sullargomento leggi anche:

25 Ottobre 2017: Ddl Lorenzin, via libera dalla Camera. Tra le modifiche ulteriore inasprimento pene per abusivi e riforma Ordini

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Ma fare l'abusivo o il prestanome, "conviene"? Il dubbio mi è venuto scrivendo la notizia del dipendente del centro odontoiatrico e il direttore sanitario denunciati a Milano per concorso in...


Legge Lorenzin è in vigore ufficialmente dal oggi 15 febbraio. Diventano così operativi ufficialmente i tre nuovi ordini delle professioni sanitarie, ma per definire la concreta...


Da oggi 15 febbraio entrano in vigore le nuove pene per il reato di esercizio abusivo di una professione con le aggravanti per quelle sanitarie previsto dalla Legge Lorenzin.In sintesi, per il finto...


Dopo l'approvazione della Legge Lorenzin sulla riforma degli Ordini, e la volontà del Ministro di definire i decreti attuativi prima delle elezioni, la FNOMCeO ha voluto scrivere ai presidenti...


È stato forte e chiaro il messaggio che AIDI e UNID, le associazioni degli igienisti dentali, hanno voluto lanciare alla politica e alle istituzioni relativamente alle tematiche che riguardano e in...


Ad anticiparlo ad Odontoaitria33 era stato il presidente CAO Giuseppe Renzo evidenziando come il Nuovo Spesometro andava a penalizzare ulteriormente dentisti e medici liberi professionisti costretti...


Che l'esercizio abusivo della professione sia una pratica illegale che comporta rischi per la salute dei pazienti è, almeno nel settore dentale, cosa nota. Un gruppo di senatori (Castaldi,...


Il dott. Emilio Archetti impugna la Decreto Lorenzin al Tar


Possibile voto elettronico e si potrà votare una lista presentata prima delle elezioni


Altri Articoli

Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi