Continua il lavoro della CAO Nazionale volto al coordinamento ed al confronto con il settore sulle varie problematiche che interessano il comparto, per cercare di poter arrivare ad indicare proposte condivise. Dopo la costituzione della Cabina di Regia dell’Odontoiatria, la CAO nazionale ha riunito nei giorni scorsi nella sede FNOMCeO associazioni e sigle sindacali delle ASO oltre per un confronto sul nuovo profilo dell’ASO, sulle criticità emerse nella indicazione delle mansioni, unitamente ad alcune “aree grigie” sui corsi che si dovranno istituire.
Un incontro, come ha scritto nell’invito Luigi Veronesi -Coordinatore relazione con l'esterno della CAO nazionale- voluto “per fare il punto della situazione nell'ottica istituzionale e predisporre soluzioni ai passaggi di legge meno trasparenti. Presenti alla riunione oltre al Coordinatore Veronesi, egli altri componenti della Commissione i presidenti CAO di Milano Andrea Senna, di Bologna Corrado Bondi, di Salerno Gaetano Ciancio.Presente la CAO nazionale con il suo presidente Raffaele Iandolo, il segretario Brunello Pollifrone, il tesoriere Gianluigi D‘Agostino, e Diego Paschina e Alessandro Nisio.
Per le ASO Rossella Abbondanza presidente IDEA, Roberta Pegoraro consulente SIASO, Rosa Tortorella per AIPAO, non hanno potuto partecipare i rappresentati AIASO.
Molti i temi evidenziati e soprattutto le criticità a cui si dovrà far fronte con proposte chiare e condivise per risolverle, a cominciare dal tipo di classificazione INPS utilizzato per le ASO attualmente in attività. Ricordiamo che la norma prevede l’esenzione dal conseguire l’attestato per le ASO assunte da almeno 36 (negli ultimi 5 anni) mesi con inquadramento contrattuale di Assistente alla poltrona. La proposta è quella di poter sanare direttamente all’INPS eventuali “errori” di registrazione contrattuale. La maggioranza dei presenti ritiene che non sia necessaria una “validazione” dell’autocertificazione che il lavoratore dovrà produrre per dichiarare l’avvenuta assunzione per 36 mesi negli ultimi 5 anni come ASO.
Tra i nodi più delicati da sciogliere quello dell’attivazione dei corsi, da parte delle Regioni, ed al riconoscimento, sempre demandato alle Regioni, dei percorsi formativi per “Assistente di Studio Odontoiatrico” organizzati dalle Regioni con attestati emessi dalle Regioni in riferimento alle Leggi regionali che recepivano le norme sull’autorizzazione delle strutture sanitarie, avvenuti dal 2004 in poi, ed anche quelli organizzati nelle Regioni che non avevano legiferato in merito.
Altra questione approfondita durante la riunione, la precisazione del Ministero della Salute in merito al criterio dell’invasività delle mansioni eseguibili dall’ASO. L’opinione dei presenti è che la precisazione del Ministero indubbiamente “rasserena” datori di lavoro ed ASO che non rischiano più di vedersi accusare di “abuso di professione” nello svolgimento della professione, ma non sia ancora sufficientemente chiara a indicare senza equivoci quali sono le attività non invasive che l’ASO può compiere.
Indubbiamente la nuova normativa ha necessità di un periodo di transizione e tutti i presenti sono consapevoli che i prossimi anni saranno connotati da inevitabili frizioni, dalla necessità di chiarimenti e dalla necessità di accettare compromessi sia da parte dei lavoratori che dei datori di lavoro, fino a quando tute le posizioni saranno sanate e le uniche possibilità per accedere alla professione saranno quelle previste dalla norma.
interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
approfondimenti 29 Luglio 2022
Questi quelli da recuperare per dimostrare di essere esonerati dal conseguire l’attestato di qualifica e quali devono essere conservati dal datore di lavoro
normative 25 Luglio 2022
La Regione Lazio recepisce il nuovo profilo professionale ASO ed è una delle prima a consentire di attivare il percorso “breve” per chi vuole o deve ancora conseguire l’attestato
cronaca 18 Luglio 2022
Alleanza tra odontoiatri, igienisti dentali, il dipartimento di Igiene Alimenti e le famiglie per la promozione della salute orale dei bambini da 0 a 14 anni
Siamo nel marzo 2020, scoppia la pandemia ed il Governo non solo si accorge che manca personale sanitario, soprattutto medici, ma che c’erano un buon numero di laureati in medicina che non...
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania