HOME - Cronaca
 
 
19 Giugno 2019

Al via il corso di qualifica professionale ASO di ANDI Roma


Con la nascita della nuova figura di “Assistente di Studio Odontoiatrico (A.S.O.), introdotta dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 09.02.2018, il conseguimento della qualifica ASO rappresenta oggi un requisito indispensabile per chi svolge le mansioni di Assistente, ruolo ormai fondamentale in qualsiasi attività che preveda l’assistenza alla cura delle affezioni della bocca e dei denti.   

Pertanto, per soddisfare le numerose richieste dei Nostri Soci, ANDI  Roma ha avviato la “Scuola di Formazione Andi Roma”, all’interno della quale ha organizzato, in partnership con Alter Ingegneria (Centro di Formazione accreditato dalla Regione Lazio)  il Corso di qualifica professionale per ASO,  della durata di 700 ore (300 di teoria e 400 di tirocinio), che avrà luogo a Roma, a partire dal prossimo 13 settembre 2019, presso la Sala Corsi di Alter Ingegneria - P.zza De Cristoforis 6 ( zona stazione Tiburtina - Casal Bertone) . Il corso, che ha ottenuto il patrocinio di IDEA (Italian Dental Assistant), è rivolto a coloro che non hanno avuto inquadramento contrattuale come Assistente alla Poltrona documentabile tramite estratto conto contributivo e/o contratto di assunzione, per almeno 36 mesi - anche se non consecutivi - nei 5 anni antecedenti all'entrata in vigore del Decreto e che, sempre in questo lasso di tempo, non hanno acquisito l’attestato di qualifica professionale rilasciato dalla Regione Lazio.   

‘’La normativa - spiega Sabrina Santaniello, presidente  ANDI Roma e della Scuola di Formazione ANDI Roma - stabilisce per tutti i datori di lavoro che hanno alle proprie dipendenze lavoratrici e/o lavoratori con contratto ASO che non sono in possesso di tutti i requisiti, l'obbligo di provvedere affinché gli stessi acquisiscano l'attestato di qualifica/certificazione di Assistente di studio odontoiatrico, entro 36 mesi dall’assunzione. Inoltre, il Legislatore prevede per i professionisti che hanno alle proprie dipendenze lavoratrici e/o lavoratori con contratto ASO ma già in possesso di tutti i requisiti, che tali assistenti, frequentino obbligatoriamente degli eventi formativi di aggiornamento per almeno 10 ore l’anno.  E’ proprio per venire incontro a queste esigenze che ANDI Roma ha aperto una sua Scuola di Formazione all’interno della quale ha previsto anche il percorso per le ASO, valido per il raggiungimento della qualifica, grazie alla partnership con Alter Ingegneria divenuta “Centro di Formazione accreditato dalla Regione Lazio”  nei cui locali si svolgeranno le lezioni frontali del corso per ASO. ANDI Roma, forte di questa sinergia fornirà a sua volta, per il regolare svolgimento del corso, l'organigramma del corpo docenti e il materiale per le lezioni, vagliato dal Comitato Scientifico rappresentato da tutto il Direttivo ANDI Roma. La nostra Associazione, inoltre, offrirà ai discenti, la possibilità di svolgere le ore di tirocinio pratico negli studi dei Soci ANDI Roma aderenti all’iniziativa. Grazie alla collaborazione con Alter Ingegneria (Determina G07998 del 13/06/2019), ANDI Roma potrà quindi garantire alle ASO che questo loro percorso formativo  risulti valido per il raggiungimento della qualifica professionale di Assistente di Studio Odontoiatrico. Tengo a precisare che la legittimità del Nostro corso, può essere ulteriormente verificata sul sito della Regione Lazio, sezione "Corsi Accreditati" per "Assistenti" alla voce "Alter Ingegneria s.r.l" .    

Il Corso  di qualifica professionale per assistente di studio odontoiatrico  è tenuto da Medici, Odontoiatri e Professionisti  iscritti all’associazione nazionale dentisti italiani della provincia di Roma, con esperienza decennale nel settore della gestione delle strutture odontoiatriche, management e comunicazione e prevede la partecipazione del Comitato Scientifico di ANDI Roma per la validazione dei contenuti. E' previsto uno sconto del 10% per le dipendenti dei soci ANDI Roma e del 5% per chi è iscritto a IDEA (Italian Dental Assistant).  

Per tutte le informazioni vi invitiamo a scrivere alla mail scuolaformazione@andiroma.it, chiamare il numero 3913659469 e consultare il sito www.andiroma.it. È possibile trovare notizie utili anche sulla nuova pagina Facebook  dedicata  Scuola di Formazione ANDI Roma oltre che su tutte le nostre pagine social.  

A cura di: Ufficio Stampa ANDI Roma  

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


Francesco Romano

Francesco Romano, Segretario Generale SIOD, sul percorso sperimentale attivato in Regione Lombardia alternativo al corso ASO


Da Sx: Gianmario Fusardi; Matteo Zanin

Fusardi (ANDI Lombardia): un sistema che offre semplicità rispondendo alle esigenze dei datori di lavoro e di chi vuole diventare ASO


Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...


eventi     10 Marzo 2018

5° Congresso ANDI Roma

L'evento, accreditato ECM, si terrà Sabato 10 Marzo 2018 presso l'NH Hotel Leonardo Da Vinci in via Dei Gracchi 324 a Roma dalle 9.00 alle 18.00.Il Congresso vedrà come relatori il prof. Angelo...


Il miglior poste sarà pubblicato su Odontoiatria33


La Commissione Tributaria provinciale di Roma che ha accolto il ricorso di un medico-odontoiatra al quale l'AMA (la società che si occupa della gestione dei rifiuti della Capitale) sancendo lo...


Dopo la pausa estiva, riapre con grande successo il programma culturale di ANDI Roma con il corso di aggiornamento teorico-pratico dal titolo ''L'ortodonzia del paziente in crescita" patrocinato da...


Altri Articoli

Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere 


IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie


Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte


Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO


Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione 


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi