HOME - Cronaca
 
 
25 Settembre 2017

Il Congresso ANDI Roma sull'ortodonzia fa il pieno di partecipanti e di condivisioni associative


Dopo la pausa estiva, riapre con grande successo il programma culturale di ANDI Roma con il corso di aggiornamento teorico-pratico dal titolo ''L'ortodonzia del paziente in crescita" patrocinato da AIO Roma, presente il presidente Giovanni Migliano e, ADI presente il presidente prof. Roberto Gatto e dalla SIOI. All'apertura dei lavori la Presidente di ANDI Roma Sabrina Santaniello ha invitato i Presidenti delle Associazioni patrocinanti e, a livello istituzionale, ildott. Brunello Pollifrone, presidente CAO Roma, a portare i saluti iniziali (vedi foto con didascalia).

Il corso, molto partecipato, ha visto per la prima volta riunita in un evento culturale locale l'odontoiatria romana, rappresentata dalle associazioni presenti. ''Sono molto lieta di aver organizzato questa giornata formativa -dichiara la Presidente Santaniello- all'interno del calendario culturale di ANDI Roma, un evento importante per la rilevanza scientifica dell'argomento e dei relatori, ma soprattutto una giornata che ha visto riunita tutta l'odontoiatria romana attraverso i suoi rappresentanti. Credo che questo sia un segnale forte di unità d'intenti per ottenere risultati concreti a favore di tutta la categoria''.

Il corso, che ha visto la presenza di 140 partecipanti, ha riguardato tematiche connesse con le valutazioni cliniche in ortodonzia del paziente in crescita. Il prof. Giuseppe Marzo, nella prima parte del corso, ha esposto le motivazioni che orientano la moderna ortodonzianella trattazione del paziente in età molto precoce.

"Sono per fortuna passati i tempi- ha sostenuto il prof. Marzo- nei quali si sosteneva che bisognasse attendere il completamento della permuta per iniziare un trattamento ortodontico quando necessario".

Sono state trattate tutte le problematiche connesse con le attente osservazioni del piccolo paziente e le possibilità di intervento preventivo.

Il prof. Vincenzo Quinzi, docente a contratto nella scuola di specializzazione in Ortognatodonzia dell'Università dell'Aquila, ha illustrato le tematiche delle principali disarmonie occlusali del bambino prospettando i mezzi terapeutici necessari che, soprattutto in questa età, devono essere i più semplici possibili. Spesso con piccoli interventi è possibile ottenere risultati in grado di garantire una conseguente crescita armonica dell'apparato stomatognatico.

I trattamenti ortodontici dell'età evolutiva necessitano frequentemente di apparecchi individualizzati per cui il rapporto con un laboratorio odontotecnico specializzato in tecnica ortodontica, si rende indispensabile. A tal proposito il prof.Stefano Della Vecchia, docente a contratto nella scuola di specializzazione in Ortognatodonzia dell'Università dell'Aquila, nel pomeriggio ha svolto un corso pratico insegnando ai 25 partecipanti previsti, le modalità di costruzione di alcuni apparecchi ortodontici che possono essere preparati anche dall'ortodontista nel suo studio.

Il corso è stato particolarmente apprezzato da tutti i partecipanti che hanno affollato l'aula fino al termine dei lavori.

A cura di: Ufficio Stampa ANDI Roma

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Tag

Articoli correlati

Con la nascita della nuova figura di “Assistente di Studio Odontoiatrico (A.S.O.), introdotta dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 09.02.2018, il conseguimento della qualifica...


eventi     10 Marzo 2018

5° Congresso ANDI Roma

L'evento, accreditato ECM, si terrà Sabato 10 Marzo 2018 presso l'NH Hotel Leonardo Da Vinci in via Dei Gracchi 324 a Roma dalle 9.00 alle 18.00.Il Congresso vedrà come relatori il prof. Angelo...


Il miglior poste sarà pubblicato su Odontoiatria33


La Commissione Tributaria provinciale di Roma che ha accolto il ricorso di un medico-odontoiatra al quale l'AMA (la società che si occupa della gestione dei rifiuti della Capitale) sancendo lo...


Il congresso, introdotto dalla presidente di ANDI ROMA Sabrina Santaniello e centrato sull'integrazione funzionale ed estetica dei dispositivi implantoprotesici, ha visto, come relatore, il dott....


Grande successo per il convegno ANDI Roma di sabato 25 febbraio 2017 organizzato nell'ex sala ENPAM di via Torino 38 dal titolo "Leadership al femminile in sanità: da riserva a risorsa". Una...


ANDI Roma ha indetto un bando di concorso , a titolo gratuito, per l'attribuzione di una borsa di studio dell'importo di € 1.000,00 per lo svolgimento di elaborati a carattere scientifico in tema...


ANDI Roma, in collaborazione con i principali Atenei Capitolini e alla presenza dei Coordinatori Nazionali ANDY YOUNG (Dott. Massimo Gaggero e Dott. Aldo Nobili), presenta il 3° CONGRESSO ANDI ROMA...


ANDI Roma mette in palio 1.000 euro per il miglior elaborato a carattere scientifico in tema di "Tecniche protesiche e nuove tecnologie nelle riabilitazioni estetiche e funzionali" elaborata da un...


Un grandissimo evento che ha riscosso successo e apprezzamento nel mondo odontoiatrico e non solo. Si è concluso il 1° Middle East Mediterranean Dental Congress  and First Symposium on...


Con una direttiva dell'Assessore all'Urbanistica di Roma Capitale On. Giovanni Caudo (Prot. n. 121836 del 5 Agosto 2014), inviata a tutti i Presidenti dei Municipi, il Comune di Roma ha recepito la...


Altri Articoli

Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere 


IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie


Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte


Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO


Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione 


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi