HOME - Cronaca
 
 
28 Gennaio 2021

Vaccini in Lombardia: i dentisti dovranno probabilmente aspettare fino a marzo

L’annuncio dell’Assessore Moratti in Commissione Regionale Sanità indica l’inizio delle vaccinazioni per odontoiatri e medici liberi professionisti il 5 marzo, salvo ulteriori ritardi nella consegna delle dosi

Nor. Mac.

Gli odontoiatri, come i farmacisti ed i medici liberi professionisti dovranno aspettare il via della “fase 1 bis” per ottenere il vaccino. A comunicarlo è stata la l'Assessore regionale al Welfare Letizia Moratti (nella foto) in audizione in Commissione regionale Sanità sulle vaccinazioni anti-Covid.  

Secondo quanto riportato dai quotidiani e TG, l’ Assessore ha informato che in Regione si sta completando la vaccinazione degli gli operatori sanitari, sociosanitari e gli ospiti delle Rsa, così come indicato dal piano nazionale vaccini che indicava di sottoporre a vaccinazione qualunque operatore presente in una struttura sanitaria.

Prima fase che per l’Assessore Moratti, salvo ulteriori ritardi nella consegna delle dosi, dovrebbe terminare il 5 marzo. Data in cui partirebbe la “fase 1 bis”.

"Dal 5 marzo –avrebbe detto l’Assessore Moratti secondo i principali organi di stampa-  può quindi partire la ‘fase 1 bis’ per la quale siamo in ricognizione per capire le ulteriori categorie prioritarie e ci stiamo confrontando con la struttura commissariale in funzione degli indirizzi nazionali e in relazione alle effettive dosi disponibili".

E in questa fase, secondo quanto detto dall’Assessore in Commissione dovrebbero rientrare “la residenzialità psichiatrica, l'assistenza domiciliare, i centri diurni, i farmacisti, le confprofessioni (dentisti, odontoiatri), la sanità militare e la polizia di stato, gli ambulatori accreditati, i medici liberi professionisti, gli informatori scientifici del farmaco".

Sempre se non ci saranno ulteriori ritardi, la “fase 1 bis” dovrebbe, secondo l’Assessore, terminare il 25-26 marzo e da quel momento, in Lombardia, si comincerà a somministrare il vaccino agli ultra ottantenni, che sono circa 700 mila, le persone che vanno dai 60 ai 79 anni, che sono 2 milioni, i cronici e fragili indipendente dall'età”. 

Secondo quanto riporta Sky Tg 24, rispondendo alla domanda del consigliere di Azione Niccolò Carretta sulla percentuale dei sanitari 'no-vax' in Lombardia, l’Assessore Moratti ha spiegato che "il personale sanitario ha aderito per l'89%, gli operatori non sanitari per l'83%, gli ospiti della Rsa per il 91% e gli operatori Rsa per l'82%". In Lombardia dunque l'11% del personale sanitario non ha aderito alla campagna di vaccinazione anti-Covid”.  


Photo Credit: sito della Regione Lombardia

____________________________________________________________________

Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni la qualità della nostra informazione 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il Governo anticipa la scadenza della fine dell’obbligo vaccinale per i sanitari, potranno tornare a lavorare gli ASO e gli igienisti dentali non vaccinati ed i 786 iscritti all’Albo degli...


La nuova circolare del ministero raccomanda la somministrazione agli over ’80 e su richiesta anche agli over ‘60


Capita nel ragusano dove un odontoiatra, sospeso perché non vaccinato, è stato scoperto a continuare a curare i pazienti nel suo studio 


Potranno richiedere la somministrazione per la quarta dose anche i cittadini da 12 a 60 anni. Via libera, anche, per la quinta dose ai soggetti fragili 


Dalla questione dell’iscritto vaccinato con una o con due dosi ma che poi ha contratto il virus alla dottoressa in stato di gravidanza passando da come devono comportarsi gli iscritti residenti...


Le difficoltà dei cittadini, non solo lombardi, di accedere alle cure odontoiatriche sono note. Cercare di riuscire a sostenere le fasce sociali più deboli con progetti mirati per...


Su proposta del vice presidente e assessore alla Salute Mario Mantovani, il Governo di Regione Lombardia ha deliberato l'approvazione del progetto sperimentale sulla "valutazione comparativa di...


I dettagli saranno discussi a fine novembre in una riunione indetta dalla CAO di Milano alla quale saranno presenti i rappresentanti degli odontoiatri e della Regione Lombardia. Ad anticiparlo...


Altri Articoli

Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”


Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...


La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori


Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie


Obiettivo sensibilizzare i cittadini sul valore della prevenzione e della salute orale. Focus dell’edizione 2025: salute orale e salute mentale. Questi i materiali messi a...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi