HOME - Cronaca
 
 
04 Novembre 2013

Un fondo di solidarietà per aiutare i pazienti socialmente deboli a curarsi i denti. ANDI Lombardia, CAO e Regione studiano un fondo integrativo ad hoc

A fine novembre un incontro tra odontoiatri e Regione

I dettagli saranno discussi a fine novembre in una riunione indetta dalla CAO di Milano alla quale saranno presenti i rappresentanti degli odontoiatri e della Regione Lombardia. Ad anticiparlo è un articolo pubblicato ieri sul Corriere della Sera riportando il commento del presidente CAO di Milano, Valerio Brucoli, ai dati che indicano un ulteriore calo del fatturato dei dentisti lombardi: - 25%, da 2 a 1,5 miliardi di giro d'affari secondo ANDI Lombardia.

"I pazienti non hanno più soldi per curarsi. Così propendono a fare solo gli interventi urgenti, rinviando il resto" spiega Brucoli al Corriere. "Lo stesso succede per numerose altre specialità mediche. Lo Stato dovrebbe adottare contromisure per assicurare a tutti la possibilità di non soffrire il mal di denti, ma è latitante. Di qui il nostro impegno per trovare una via d'uscita".

E la soluzione ipotizzata, sempre stando a quanto pubblicato, potrebbe essere l'attivazione di un fondo integrativo di solidarietà in accordo con la Regione.
Utile ricordare come nei primi anni '90 la Regione Lombardia studiò l'ipotesi di un fondo ad hoc per l'odontoiatria che non trovò, però, concenso da parte dei cittadini. Ma i tempi, e le norme, sono certamente cambiati.

"La nostra proposta -spiega Brucoli secondo quanto riportato dal Corriere-  è di istituire un fondo integrativo sotto l'egida della Regione Lombardia. Con un versamento tra i 150 e i 200 euro pro capite, pagato dai cittadini lombardi escluse le fasce di reddito più basse, potrebbe essere possibile venire incontro anche alle situazioni di disagio sociale. In cambio ci sarebbero cure gratuite per tutti".

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L'ennesimo caso di abusivismo scoperto da Striscia la Notizia credo debba farci riflettere su di un aspetto quasi sempre trascurato di queste vicende: il ruolo del paziente. Ovviamente giusto e...


Come i giornalisti, i dirigenti d'azienda, i lavoratori del commercio, i chimici ed altre categorie professionali, anche medici e dentisti avranno il loro Fondo sanitario.Fino ad oggi per assicurare...


L’annuncio dell’Assessore Moratti in Commissione Regionale Sanità indica l’inizio delle vaccinazioni per odontoiatri e medici liberi professionisti il 5 marzo, salvo ulteriori ritardi nella...


Le difficoltà dei cittadini, non solo lombardi, di accedere alle cure odontoiatriche sono note. Cercare di riuscire a sostenere le fasce sociali più deboli con progetti mirati per...


Su proposta del vice presidente e assessore alla Salute Mario Mantovani, il Governo di Regione Lombardia ha deliberato l'approvazione del progetto sperimentale sulla "valutazione comparativa di...


L'Ordine dei medici chirurghi ed odontoiatri della provincia di Milano ha istituito il premio "La fucina del futuro in medicina e odontoiatria: The Medical and Dental Futureshapers Challenge".Il...


Tra le attività di controllo che interessano le varie CAO provinciali, quella sulle informazioni pubblicitarie riconducibili agli iscritti è probabilmente una delle più complicate e difficili....


L’Ordine dei Medici di Milano da anni va sostenendo che l'attuale deriva commerciale pubblicitaria nella sanità sarebbe il frutto di una estensiva e non appropriata interpretazione delle...


La notizia data da Odontoiatria33 sulla sentenza della Corte di Appello de L’Aquila che ha confermato la condanna di un dentista che non era riuscito a dimostrare di aver dato, a una sua paziente,...


Altri Articoli

Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...


Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili


Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino


Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...


Cronaca     30 Ottobre 2025

Laser in odontostomatologia

Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM


Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”


L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi