HOME - Cronaca
 
 
20 Febbraio 2014

La Regione Lombardia approva progetto di odontoiatria sociale per stabilizzare, con impianti, la dentiera degli over 65


Su proposta del vice presidente e assessore alla Salute Mario Mantovani, il Governo di Regione Lombardia ha deliberato l'approvazione del progetto sperimentale sulla "valutazione comparativa di modelli gestionali per l'erogazione delle prestazioni odontoiatriche e proposta di odontoiatria sociale di qualità nell'età geriatrica".

Il progetto è stato elaborato dall'AO Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano e verrà reso operativo all'interno degli ambulatori odontoiatrici dell'ICP.

"Una sperimentazione -spiega una nota della Regione- con la quale si tende a garantire le prestazioni odontoiatriche relative a protesi dentarie per le fasce più deboli della popolazione, ossia pazienti edentuli di età uguale o superiore ai 65 anni, con reddito familiare non superiore ai 20.000 euro."
In realtà i pazienti la protesi già devono averla, siccome il progetto punta a stabilizzare le protesi esistenti con impianti.

Gli obiettivi del progetto, secondo la relazione tecnica contenuta nella delibera approvata dalla Regione, sono:

• migliorare la qualità della vita in una fascia di popolazione a particolare svantaggio sociale eliminando gli effetti derivanti alle funzioni masticatorie dalle protesi mobili provvedendo ad una loro stabilizzazione con l'effetto di indurre un miglioramento nella "vita di relazioni sociale" e una migliore alimentazione non esclusivamente determinata dalla condizione funzionale indotta dalla protesi mobile;
• rispondere sul territorio e con un servizio "pubblico" ed in una logica di prossimità intervenendo in un'area quale quelle delle cure odontoiatriche, superando la storica debolezza determinata dalla scarsa offerta di servizi pubblici dedicati;
• realizzare un' esperienza di riferimento per altre realtà territoriali regionali e/o per altri interventi rivolti a differenti gruppi di popolazione;

Il progetto, motivano i promotori, ha anche l'obiettivo di stimare la sostenibilità economica da parte del SSN della stabilizzazione della protesi dentaria degli anziani con salute orale compromessa e con reddito da pensione sociale oltre a prevenire le patologie dell'edentulo correlate con conseguente risparmio economico  derivante dalla non comparsa di complicanze.

Possono beneficiare del programma: i cittadini con età uguale o superiore a 65 anni; residenti nel territorio della ASL di Milano (Comune di Milano e Distretti di Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo); con un reddito complessivo riferito all'anno 2013 per nucleo familiare non superiore ad euro 20.000 se coniugati; che presentino una edentulia completa ad una o ad entrambe le arcate; in possesso di una protesi mobile malfunzionante; in assenza di condizioni cliniche e/o di malattie che rendano problematica la gestione chirurgica, in sede ambulatoriale, degli stessi.

L'obiettivo è quello di reclutare nei tre anni 3mila pazienti.

Il finanziamento del progetto sarà in compartecipazione tra Regione e assistiti. La Regione Lombardia lo finanzia con 430 mila euro (161 a paziente) mentre i cittadini contribuiranno alla spesa secondo il proprio reddito: prestazione gratuita fino ad un reddito familiare di 8.000 euro; compartecipazione di euro 500 ad arcata da euro 8.001 a 12.000 euro di reddito familiare; compartecipazione di euro 1.000 ad arcata da euro 12.001 ad euro 20.000 di reddito familiare.

Secondo la previsione di spesa redatto dall'ICP, l'intero progetto costerà 2 milioni ottocentotrenta mila euro di cui 958 mila per le spese dei beni sanitari (impianti inclusi), 990mila per le risorse umane (personale sanitario e medico), mentre per la gestione organizzativa, amministrativa e di rilevazione dei dati il costo stimato è di 335 mila euro.
Gli impianti saranno forniti, si legge nel progetto, da aziende a prezzo di fabbrica (105 euro ad impianto secondo il quadro economico).

Secondo quanto indicato nel progetto c'è la volontà di interessare scuole di odontotecnica per realizzare anche le protesi mobili, ma stando a quanto approvato i pazienti sprovvisti di protesi mobile per ora non potranno aderire.

Sull'argomento leggi anche il nostro VISTO da FUORI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Federconsumatori chiede che le cure dentali siano garantite dal SSN. “E’ inaccettabile da ogni punto di vista che la cura della salute orale sia ancora considerata un bene di lusso”


Il percorso che ha portato studenti e docenti a mettere in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone, oltre 100 le protesi gratuite realizzate


Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


Uno studio pubblicato su BMC Public Health sottolinea l’onere economico della carie dentale tra i gruppi più svantaggiati in sei paesi tra cui l’Italia


Uno studio inglese conferma che la salute orale, trascurata, degli anziani peggiora la qualità di vita e di salute. SIOH auspica più attenzione verso questi pazienti fragili


L'equipe di cure palliative al fianco del malato oncologico terminale e della sua famiglia, a cui partecipano medici, infermieri, psicologi, assistenti sociali, volontari, si arricchisce di una...


L’annuncio dell’Assessore Moratti in Commissione Regionale Sanità indica l’inizio delle vaccinazioni per odontoiatri e medici liberi professionisti il 5 marzo, salvo ulteriori ritardi nella...


Le difficoltà dei cittadini, non solo lombardi, di accedere alle cure odontoiatriche sono note. Cercare di riuscire a sostenere le fasce sociali più deboli con progetti mirati per...


I dettagli saranno discussi a fine novembre in una riunione indetta dalla CAO di Milano alla quale saranno presenti i rappresentanti degli odontoiatri e della Regione Lombardia. Ad anticiparlo...


Altri Articoli

Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi