HOME - Cronaca
 
 
07 Giugno 2021

Confartigianato e SNO ai pazienti: chiedete al dentista la dichiarazione di conformità

Campagna informativa di Confartigianato odontotecnici e SNO-CNA per informare il cittadino sul nuovo Regolamento sui dispositivi medici e sensibilizzarlo sulla protesi di qualità 


L’entrata a regime del nuovo Regolamento su Dispositivi Medici diventa anche l’occasione per informare i cittadini sui propri diritti e sula documentazione da richiedere.
Confartiginato odontotecnici e SNO-CNA, “proprio nell’ottica della massima trasparenza nei confronti dell’utilizzatore” dei dispositivi protesici odontoiatrici che gli odontotecnici realizzano, hanno attivato una campagna informativa invitando i cittadini ad esercitare “il diritto di richiedere al proprio dentista la certificazione di accompagnamento che attesti la conformità del proprio dispositivo”. 

La norma europea – afferma il presidente di Confartigianato Ivan Pintus – ribadisce con forza la centralità del ruolo dell’odontotecnico, tenuto ad una serie di adempimenti direttamente correlati con la sicurezza dei dispositivi prodotti. L’odontotecnico è ben consapevole dell’importanza del rispetto delle norme in tutte le fasi della produzione ed è tenuto a rilasciare una serie di informazioni a corredo della protesi, una sorta di carta d’identità nella quale sono contenute tutti gli elementi utili a garantirne tracciabilità e sicurezza. Riteniamo – aggiunge – che così come è importante che il consumatore conosca le etichette nutrizionali dei cibi che mangia, la composizione dei tessuti dei vestiti che indossa, ancor più lo sia conoscere materiali e processo produttivo della protesi odontoiatrica”. 

Una qualità a garanzia dell’utente finale –  sostiene Francesco Amerighi, presidente nazionale CNA SNO Odontotecnici – che potrà essere assicurata, anche nel futuro, dal massimo livello di professionalità e di competenza raggiunto dagli odontotecnici italiani”. L’attività informativa si articolerà territorialmente attraverso eventi ed iniziative attivate dalle sedi delle due confederazioni artigiane sul territorio diffondendo “pillole” informative a diretto beneficio dei cittadini. 

Questi i punti del Regolamento sintetizzati su di una locandina da Confartigianato e SNO-CNA che sarà distribuita durante gli eventi: 

Il nuovo Regolamento sui dispositivi medici:

  • Introduce novità che riguardano la rispondenza della protesi odontoiatrica alle norme in vigore. 
  • Riconosce la centralità del ruolo dell’odontotecnico, che è tenuto a rispettare regole severe nella scelta dei materiali e nella realizzazione del manufatto e a documentare 
il processo di produzione.
  • 
Mette in condizione il paziente di conoscere le caratteristiche
del dispositivo di cui è dotato. 
  


E’ importante sapere che: 

  • La protesi odontoiatrica deve essere sempre accompagnata da un documento che ne attesti la qualità e la tracciabilità.
  • Le informazioni contenute nel documento consentono di intervenire prontamente in caso di problemi.
  • L’odontotecnico è tenuto a consegnare all’odontoiatra la documentazione di conformità del dispositivo alle norme vigenti e le istruzioni d’uso
  • La conformità garantisce il processo produttivo della protesi.

A questo link è possibile scaricare la locandina.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Distinzione tra quelli che sanificano l’aria e quelli destinati alla pulizia, alla disinfezione e alla sterilizzazione dei dispositivi medici


Tra le criticità del sistema, quello dell’aggravio degli adempimenti burocratici che per le imprese produttrici di dispositivi medici si traducono in più costi. Il parere di UNIDI e...


Il Ministero pubblica il report “Rapporto sulle attività di vigilanza sui dispositivi medici” del 2019 e ricorda l’importanza della vigilanza ed il ruolo degli operatori sanitari in questo


Video intervista all’avvocato Stefanelli sulle implicazioni odontoiatriche per i dispositivi medici su misura, adattabili e personalizzabili: chi può fare cosa e quali le documentazioni necessarie


Può essere anche il titolare del laboratorio a patto che ne abbia i requisiti, oppure può essere responsabile di più fabbricanti  


Odontotecnici: quale quella diretta al paziente e quale nei confronti dell’odontoiatra e le implicazioni sull’obbligo di copertura finanziaria


Il CCNL Area meccanica si applica anche i dipendenti odontotecnici e prevede un aumento pari a 205 euro da erogare in 4 scadenze. Soddisfazione per CNA SNO


Da sx: Norberto Maccagno, Patrizio Marcato, Mauro Crosato e Sandro Storelli

A Padova, imprese odontotecniche e studenti a confronto sulle ultime frontiere dell’innovazione e delle normative. Rivivi la Tavola rotonda


Ieri ero a Padova al convengo CNA/SNO Nord Italia per moderare la tavola rotonda “Mercato, regole e buone prassi nel mondo dentale”, davanti a circa 250 persone. Dal...


ANTLO: non vi è l’obbligo di attivare una “assicurazione” anche se è consigliato e l’assicurazione non è quella sui rischi professionali. Queste le indicazioni dell’Associazione


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Le precisazioni di Confartigianato e CNA su quella che le due Associazioni definiscono: l’anomalia odontotecnica 


Altri Articoli

L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare


La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale


Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025


Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...


Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti


In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare


Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale


O33Normative     09 Gennaio 2025

Guida alla fatturazione elettronica

Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo


L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...


Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


Immagine di repertorio

Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila


Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi