Una ricerca spagnola indica il mercato del consumo di prodotti ed attrezzature ai livelli di pre-pandemia, con alcuni distinguo. Con Roberto Rosso lo abbiamo confrontato con quello italiano
Il recupero progressivo dal mercato dentale in Spagna ha oggi raggiunto i valori di consumo pre-pandemia. Ripresa favorita, anche, dagli investimenti in nuove tecnologie.
E’ quanto emerge dai dati preliminari di una ricerca di mercato promossa dalla Federación Española de Empresas de Tecnología Sanitaria, in collaborazione con Key-Stone, società italiana specializzata nelle ricerche di mercato in particolare per il settore dentale. Secondo i dati divulgati, viene osservato un recupero nel primo trimestre del 2021 del 20% in più rispetto a quanto raggiunto durante i primi tre mesi del 2020, parte di questi già in piena pandemia e il 3% in meno di quanto è stato ottenuto nello stesso periodo del 2019. Le tendenze del 2021, confrontate con il primo trimestre del 2019, continuano a rivelare una diminuzione della vendita di impianti, settore che sembrerebbe però in lenta ripresa.
Bene invece la vendita delle attrezzature, dato però condizionato dal Cad- Cam che registra, da solo, un +30% rispetto al periodo pre-pandemia. Per quanto riguarda la vendita del materiale di consumo ai dentisti e laboratori spagnoli, l’andamento risulta molto simile a quello del 2019, anche se i dati, viene sottolineato, sono influenzati dall’acquisto dei DPI e da quelli per igiene e disinfezione.
Roberto Rosso, presidente Key-Stone, evidenza su Odontologia33 che il recupero del mercato è costante e strutturale e si è tornati ai valori di fatturato pre-pandemia”. Tuttavia, avverte Rosso, “è indubbio che le conseguenze a medio e lungo periodo della pademia sull’economia spagnola influenzeranno anche il settore dentale”.
Ma il mercato spagnolo, rispetto a quello italiano è più in salute o meno?
“Anche in Italia si stanno osservando curve di recupero simili a quelle della Spagna, con una forte differenza tra gli ambiti della conservativa (otturazioni, endodonzia etc. con un numero di prestazioni ormai allineato a quelle del 2019) e l’ambito protesico e implantare, con un numero di pazienti e di nuovi casi al di sotto di circa il 10% rispetto agli stessi mesi del 2019”, spiega ad Odontoiatria33 Roberto Rosso.
“Chiaramente, non è possibile comparare i risultati del 2021 con quelli del 2020, poiché il lockdown prima e l’enorme rimbalzo positivo nel periodo da giugno a settembre rendono il 2020 un anno totalmente anomalo per poter fare analisi di tendenza”. Dai dati in possesso da Key-Stone, rilevati ad ottobre sulla popolazione, “le intenzioni di procrastinazione delle terapie, che riguardava il 25% del campione, saliva a oltre il 40% per l’implantologia e la protesi, mentre si assestava a un livello molto più basso per trattamenti di valore unitario inferiore”.
“La genesi di questo fenomeno –conclude Rosso- la troviamo in quel normale processo di gerarchizzazione dei bisogni, e delle spese, che spinge una parte della popolazione (la più colpita o preoccupata a livello di insicurezza del lavoro) a rimandare tutto ciò che non è urgente e presenta un esborso economico alto”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
inchieste 05 Settembre 2024
Nel 2023, il numero di dentisti iscritti in Spagna ha raggiunto i 42.075 professionisti, un aumento del 29,7% in 10 anni. Sotto accusa una mancata programmazione formativa
cronaca 11 Ottobre 2023
Rendere maggiormente sostenibile dal punto di vista ambientale il proprio studio: presentata un’analisi dei cambiamenti già fatti e da attuare in futuro. Le indicazioni che...
cronaca 22 Dicembre 2022
L’annuncio è di una imminente apertura a Milano per poter offrire assistenza odontoiatrica ai pazienti di Lombardia e Piemonte ospiti di residenze per anziani ma anche a domicilio
approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
cronaca 13 Maggio 2022
Avrebbe realizzato una protesi direttamente al paziente nel suo laboratorio. Dovrà anche risarcire il paziente
cronaca 19 Gennaio 2022
Ordine degli odontoiatri e Collegio degli odontotecnici ribadiscono che gli allineatori sono dispositivi medici che devono essere prescritti dal medico e realizzati da laboratori autorizzati
approfondimenti 10 Settembre 2021
In realtà, il 31% dei bambini sotto i 6 anni ha delle carie: sono colpiti 7 milioni di denti da latte. Inoltre, tra l’80 e il 90% delle cavità non ha ricevuto il trattamento...
Così la considera il 27% della popolazione spagnola. I risultati di una indagine del Consejo General de Dentistas
Il Senato spagnolo ha approvato due mozioni volte a regolamentare la pubblicità sanitaria e tutelare il consumatore
cronaca 10 Marzo 2021
Tribunale spagnolo dà ragione all’Ordine che era stato denunciato da Dentix per le dichiarazioni contro la pubblicità sugli impianti
cronaca 27 Gennaio 2021
Il Consejo General de Dentistas ribadisce la sua offerta di collaborazione al Ministero della Salute, affinché gli stessi dentisti possano vaccinare le persone
normative 14 Gennaio 2021
Il Ministero della Salute rivaluta la misura compensativa, così come richiesto dal TAR del Lazio. Le indicazioni della Commissione Albo Nazionale degli Igienisti Dentali
E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro
Normative 17 Gennaio 2025
La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo
Cronaca 17 Gennaio 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 16 Gennaio 2025
Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN
O33Cronaca 16 Gennaio 2025
In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025
Approfondimenti 16 Gennaio 2025
In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese
Cronaca 16 Gennaio 2025
Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...
Igienisti Dentali 15 Gennaio 2025
La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 15 Gennaio 2025
Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista
Aziende 15 Gennaio 2025
Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...
Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante
La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna
Approfondimenti 14 Gennaio 2025
La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio
Cronaca 14 Gennaio 2025
L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare