Savini: necessario rimuovere un “vulnus” nei confronti di molti liberi professionisti che non possono far valere la propria contribuzione
Che la prospettiva di una pensione più magra di quanto sperato sia inevitabile per numeri crescenti di Medici ed Odontoiatri si sa. Si sa di meno che questi Professionisti, ma anche tanti altri, non possono sfruttare lunghi periodi lavorati, utilizzando i contributi versati all’Inps, perché la legge pone espresso ed ingiusto divieto.
Ai professionisti di casse privatizzate come l’ENPAM, è preclusa la ricongiunzione, istituto che consente a chi ha contribuito in contemporanea a due enti pensionistici, di portare i contributi versati nell’ente dove le condizioni sono oggi più vantaggiose. Il problema tocca da vicino specializzandi e dottorandi, che versano alla gestione separata Inps per anni ben un quarto del loro reddito (il 24%). Non è la sola ingiustizia: nella gestione separata Inps, la pensione matura solo se gli anni di contribuzione sono da 5 in su. Una recente sentenza della Cassazione, la 26039 del 2019, ha cambiato le cose stabilendo che anche per i professionisti iscritti a casse private la ricongiunzione è possibile.
In Commissione parlamentare di vigilanza sugli enti previdenziali nel 2020 il presidente Inps ha tuttavia affermato che solo una giurisprudenza consolidata potrà far cambiare idea all’istituto. Quante cause intentate dai singoli liberi professionisti e quante sentenze ad essi favorevoli ci vorranno perché sia riconosciuto il diritto alla ricongiunzione?
Ignazio Pizzo, segretario sindacale AIO Palermo, ripercorre la vicenda in un articolo dal titolo “La ricongiunzione vietata, un diritto negato ai liberi professionisti” e spiega perché, sebbene onerosa, la ricongiunzione per valorizzare contributi versati in diverse casse previdenziali è spesso opzione più valida della totalizzazione e del cumulo, che possono essere richiesti solo alle soglie del pensionamento, e comporteranno un assegno previdenziale erogato da Inps.
“Oggi Associazione Italiana Odontoiatri chiede al presidente ENAPM Alberto Oliveti, nella sua qualità di presidente dell’Associazione degli Enti di Previdenza Privatizzati ADEPP, di rimuovere un “vulnus” nei confronti di molti lavoratori che non possono far valere la propria contribuzione”, dice il segretario nazionale AIO Danilo Savini.
“L’ADEPP, che unisce 1,6 milioni di professionisti, tra cui 400 mila tra Medici e Dentisti, ben potrebbe inviare un questionario agli iscritti delle casse che ne fanno parte e valutare di appoggiare e promuovere una azione inibitoria collettiva anche da parte di più iscritti, che ben servirebbe ad ottenere una giurisprudenza definitiva”. “Una cosa è certa”, aggiunge il presidente nazionale AIO Fausto Fiorile .
“I principi della sentenza 26039/19, che stabilisce la possibilità della ricongiunzione per i liberi professionisti, vanno rispettati, perché sono quelli del nostro Ordinamento e perché non è possibile che a fronte di un costo della vita crescente, i professionisti e i lavoratori autonomi italiani siano costretti a buttare via periodi lavorativi o a svalutarli per via di norme obsolete ed ingiuste”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 03 Marzo 2025
Aumento della componente eletta dagli iscritti, più rappresentanti donne e dei giovani, si accorcia la durata dei mandati mentre aumenta il numero di volte che si potrà essere eletti
O33approfondimenti 10 Febbraio 2025
L’Ente previdenziale di medici e dentisti “ribadisce” i requisiti di età e anzianità contributiva per chi versa alla Quota A, Quota B o ha versato a vari Enti di previdenza
Deve essere versato anche dalle strutture odontoiatriche accreditate al Ssn. Le precisazioni di ENPAM
normative 04 Dicembre 2024
Prima vittoria dei Soci AIO per un diritto che non si riusciva a fare applicare dall’Inps. Possibile quindi riportare in Enpam quanto versato
cronaca 02 Dicembre 2024
Note positive arrivano anche dal saldo previdenziale. Oliveti: “Questi numeri rendono merito al lavoro fatto per mantenere in sicurezza le pensioni di medici e odontoiatri”
cronaca 11 Novembre 2022
Savini: siamo contenti che ENPAM abbia dato seguito alle nostre richeiste. In vista un tavolo per consentire la ricongiunzione
O33gestione-dello-studio 03 Ottobre 2022
Le domande devono essere presentate direttamente dal richiedente attraverso il portale ENPAM per gli odontoiatri ed INPS per igienisti dentali e odontotecnici
normative 26 Settembre 2022
Per alcuni l’agevolazione può arrivare a 350 euro. Odontoiatri, igienisti dentali ed odontotecnici: ecco le differenti modalità per richiederlo
A luglio dovrebbe arrivare in busta paga per i dipendenti e pensionati. Per gli autonomi se ne parlerà (forse) ad ottobre, ancora da emanare il decreto con le modalità operative
Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone
Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi
eventi 14 Febbraio 2025
Il 14 e 15 febbraio dal tema “Medicina e Odontoiatria di precisione: prospettive biologiche e tecnologiche”. Iscrizione gratuita, accreditato ECM
DENTECHSTRY: Il Podcast dell’innovazione Odontoiatrica 26 Marzo 2025
Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...
In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...
Approfondimenti 26 Marzo 2025
EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale
Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione
Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Cronaca 25 Marzo 2025
L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...
Normative 25 Marzo 2025
ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni
Cronaca 25 Marzo 2025
Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...