HOME - Cronaca
 
 
28 Gennaio 2022

Ricongiunzione contributi da gestione separata Inps. AIO chiede interventi

Savini: necessario rimuovere un “vulnus” nei confronti di molti liberi professionisti che non possono far valere la propria contribuzione


Che la prospettiva di una pensione più magra di quanto sperato sia inevitabile per numeri crescenti di Medici ed Odontoiatri si sa. Si sa di meno che questi Professionisti, ma anche tanti altri, non possono sfruttare lunghi periodi lavorati, utilizzando i contributi versati all’Inps, perché la legge pone espresso ed ingiusto divieto. 

Ai professionisti di casse privatizzate come l’ENPAM, è preclusa la ricongiunzione, istituto che consente a chi ha contribuito in contemporanea a due enti pensionistici, di portare i contributi versati nell’ente dove le condizioni sono oggi più vantaggiose. Il problema tocca da vicino specializzandi e dottorandi, che versano alla gestione separata Inps per anni ben un quarto del loro reddito (il 24%). Non è la sola ingiustizia: nella gestione separata Inps, la pensione matura solo se gli anni di contribuzione sono da 5 in su. Una recente sentenza della Cassazione, la 26039 del 2019, ha cambiato le cose stabilendo che anche per i professionisti iscritti a casse private la ricongiunzione è possibile.  

In Commissione parlamentare di vigilanza sugli enti previdenziali nel 2020 il presidente Inps ha tuttavia affermato che solo una giurisprudenza consolidata potrà far cambiare idea all’istituto. Quante cause intentate dai singoli liberi professionisti e quante sentenze ad essi favorevoli ci vorranno perché sia riconosciuto il diritto alla ricongiunzione? 

Ignazio Pizzo, segretario sindacale AIO Palermo, ripercorre la vicenda in un articolo dal titolo “La ricongiunzione vietata, un diritto negato ai liberi professionisti” e spiega perché, sebbene onerosa, la ricongiunzione per valorizzare contributi versati in diverse casse previdenziali è spesso opzione più valida della totalizzazione e del cumulo, che possono essere richiesti solo alle soglie del pensionamento, e comporteranno un assegno previdenziale erogato da Inps. 

Oggi Associazione Italiana Odontoiatri chiede al presidente ENAPM Alberto Oliveti, nella sua qualità di presidente dell’Associazione degli Enti di Previdenza Privatizzati ADEPP, di rimuovere un “vulnus” nei confronti di molti lavoratori che non possono far valere la propria contribuzione”, dice il segretario nazionale AIO Danilo Savini

L’ADEPP, che unisce 1,6 milioni di professionisti, tra cui 400 mila tra Medici e Dentisti, ben potrebbe inviare un questionario agli iscritti delle casse che ne fanno parte e valutare di appoggiare e promuovere una azione inibitoria collettiva anche da parte di più iscritti, che ben servirebbe ad ottenere una giurisprudenza definitiva”. “Una cosa è certa”, aggiunge il presidente nazionale AIO Fausto Fiorile .
I principi della sentenza 26039/19, che stabilisce la possibilità della ricongiunzione per i liberi professionisti, vanno rispettati, perché sono quelli del nostro Ordinamento e perché non è possibile che a fronte di un costo della vita crescente, i professionisti e i lavoratori autonomi italiani siano costretti a buttare via periodi lavorativi o a svalutarli per via di norme obsolete ed ingiuste”.  



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Finti operatori delle poste informano della necessità di ritirare raccomandate urgenti con falsi accrediti ed invitano ad utilizzare il proprio bancomat


Aumento della componente eletta dagli iscritti, più rappresentanti donne e dei giovani, si accorcia la durata dei mandati mentre aumenta il numero di volte che si potrà essere eletti


L’Ente previdenziale di medici e dentisti “ribadisce” i requisiti di età e anzianità contributiva per chi versa alla Quota A, Quota B o ha versato a vari Enti di previdenza


Prima vittoria dei Soci AIO per un diritto che non si riusciva a fare applicare dall’Inps. Possibile quindi riportare in Enpam quanto versato


Savini: siamo contenti che ENPAM abbia dato seguito alle nostre richeiste. In vista un tavolo per consentire la ricongiunzione


Le domande devono essere presentate direttamente dal richiedente attraverso il portale ENPAM per gli odontoiatri ed INPS per igienisti dentali e odontotecnici


Per alcuni l’agevolazione può arrivare a 350 euro. Odontoiatri, igienisti dentali ed odontotecnici: ecco le differenti modalità per richiederlo


A luglio dovrebbe arrivare in busta paga per i dipendenti e pensionati. Per gli autonomi se ne parlerà (forse) ad ottobre, ancora da emanare il decreto con le modalità operative


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


Savini: il legislatore dovrà concordare con la professione regole idonee, impedire dall’oggi al domani ad un collega di esercitare è un potere enorme


Altri Articoli

I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi