Berto: faremo di tutto per cercare di smaltire l’arretrato in tempi accettabili, tra i problemi da risolvere quello della carenza di personale
Dopo quasi due anni di inattività, uno di questi in attesa della nomina dei nuovi componenti ufficializzata a gennaio, la Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie (CCEPS) ha ripreso l’attività. La Commissione che esamina le questioni degli esercenti la professione di odontoiatra si è riunita questa mattina.
Una prima riunione, organizzativa, per conoscersi e impostare il lavoro futuro anche perché i componenti sono per i 4/5 nuovi, spiega ad Odontoiatria33 il dott. Ferruccio Berto, l’unico componente della vecchia Commissione rinominato.
Una inattività che si è tradotta in accumulo di ricorsi presentati odontoiatri sanzionati dai vari Ordini provinciali che ora devono essere, prima, esaminati e poi giudicati.
“Sonno oltre 500 le pratiche da smaltire”, dice il presidente Berto. “Ad ogni riunione (in media ogni 45 giorni) riusciamo a vagliare una decina di pratiche, servirà certamente aumentare la frequenza o i giorni della durata delle singole riunioni. Ogni pratica deve essere studiata, analizzata, discussa e poi se sorgono dubbi sull’accoglimento del ricorso si deve convocare l’iscritto o il suo legale per meglio valutare e decidere se non si ritiene siano sufficienti le memorie documentali inviate”.
“Nell’incontro di oggi abbiamo cecato di definire le priorità per cominciare a vagliare i ricorsi, l’intenzione è quella di partire con le sanzioni più gravi come la radiazione, anche per evitare che un sanitario sospeso con ragione possa continuare ad esercitare”. Infatti il ricorso presentato ala CCEPS comporta la sospensione immediata della sanzione fino alla pubblicazione del giudizio della CCEPS.
Un lavoro tutto in salita per i neo componenti e non tanto per la mole di ricorsi da giudicare, ma anche per il fatto che la CCEPS è carente di personale.
“La Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie ha pochissimi dipendenti che devono assistere tutte e 29 professioni sanitarie regolamentate”, spiega Berto. “Per ogni nostra decisione si deve scrivere la sentenza, protocollarla, inviarla agli interessati. E poi ci sono i verbali delle riunioni, quelle che riguardano il processo se non è solo documentale”.
Le funzioni della Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie
Di fatto la CCEPS è la Corte di garanzia per gli iscritti ad un Ordine sanitario al quale ci si può appellare in tutte le questioni che interessano l’Ordine provinciale e l’iscritto.
In caso di sanzione comminata dal proprio Ordine, l’iscritto ha 30 giorni di tempo per presentare ricorso. Il ricorso ha effetto immediato e sospensivo sulla sanzione.Il giudizio della CCESP non è solo verso il giudicare se la sanzione è legittima ma può entrare nel merito modificando la sanzione decisa dalla Commissione di Ordine.
Le decisioni della CCEPS sono poi impugnabili avanti alla Corte di Cassazione.
cronaca 10 Gennaio 2022
Ecco i nomi dei 5 componenti odontoiatri effettivi e dei supplenti. Componente supplente designato dal CSS, il prof. Marco Ferrari
So bene che tentare di paragonare il codice della strada al Codice di deontologia medica (che però onoro con la maiuscola) è un azzardo, ma credo possa aiutarmi a fare alcune...
normative 15 Febbraio 2021
L’ambulatorio aveva svolto attività promozionale di terapia impiantare non conforme al Codice deontologico e utilizzato, erroneamente, il termine “clinica”
O33normative 22 Ottobre 2019
Interessante decisione della CCEPS chiamata a giudicare la sanzione ad un direttore sanitario per mancata vigilanza in tema di abusivismo e quando decorre la prescrizione del reato
didomenica 14 Luglio 2019
In queste settimane su gruppi Facebook, ma anche alcuni di voi lettori ci hanno scritto, vi interrogate su come mai ci siano ancora in giro pubblicità che propongono prestazioni...
I partecipanti avranno l’opportunità di seguire sessioni teoriche e pratiche tenute da relatori internazionali e di esercitarsi successivamente su preparati anatomici umani ...
di Lorena Origo
Professione indispensabile per promuovere e mantenere la salute orale sul territorio anche attraverso il SSN. Per la prof.ssa Nardi serve una implementazione dei LEA
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33Normative 06 Luglio 2022
Così cambierà l’esame di laurea. Più coinvolgimento nella valutazione dell’Albo degli odontoiatri. Entro 5 anni gli Atenei dovranno adeguarsi attivando il tirocinio pratico
L’edizione della ripresa ha lasciato sensazioni positive che uNIDI sta analizzando anche grazie ai datti di sondaggi condotti su espositori e visitatori
Cronaca 05 Luglio 2022
Per inviare le proprie candidature, c’è tempo fino al 15 settembre 2022, le premiazioni a Lisbona nel maggio 2023