HOME - Cronaca
 
 
02 Marzo 2022

Ricongiunzione contributiva tra gestione separata INPS e Casse private

AIO sollecita intervento, ENPAM conferma che sta lavorando con i Ministeri per uno specifico intervento che possa risolvere la problematica


L’istituto della ricongiunzione, ovvero permettere a chi contribuisce in parallelo a due Enti previdenziali (per esempio ENPAM ed INPS) di portare tutti i contributi nell’ente che offre condizioni più vantaggiose, è ad oggi precluso agli iscritti ENPAM e di altre Casse private. 

AIO aveva sollecitato nelle scorse settimane ENPAM al fine di intervenire presso i Ministeri competenti per risolvere la problematica. 

Ora, Alberto Oliveti, presidente dell’Ente previdenziale dei medici e dentisti ma anche presidente dell’ADEPP, l’Associazione degli enti previdenziali privati, ha scritto al presidente AIO informandolo del lavoro che, “insieme alle Case” si sta già intraprendendo uno specifico intervento presso il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali per risolvere la problematica. 

Siamo soddisfatti dell’interessamento dell’ENPAM presso il Ministero del Lavoro per rimuovere le criticità presenti nella previdenza di Odontoiatri, Medici e non solo. L’attuale impossibilità di ricongiungere i contributi fra Gestione Separata Inps e Casse professionali non è scritta da nessuna parte e ci fa grande piacere sapere che il presidente ENPAM si sia interessato personalmente per chiedere un intervento per risolvere il problema”, commenta il presidente AIO Fausto Fiorile (nella foto) attraverso una nota pubblicata sul sito dell’Associazione. 

La risposta del Presidente Oliveti ci conferma che il tema da noi sollevato è di grave attualità per tanti Professionisti”, continua Fiorile. “AIO è disponibile a qualsiasi attività collaborativa con la Presidenza Adepp per far sentire alle Istituzioni la voce dell’Odontoiatria oltre che di un milione e mezzo di Professionisti al momento privi dei diritti di altri Lavoratori”.


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Aumento della componente eletta dagli iscritti, più rappresentanti donne e dei giovani, si accorcia la durata dei mandati mentre aumenta il numero di volte che si potrà essere eletti


L’Ente previdenziale di medici e dentisti “ribadisce” i requisiti di età e anzianità contributiva per chi versa alla Quota A, Quota B o ha versato a vari Enti di previdenza


Deve essere versato anche dalle strutture odontoiatriche accreditate al Ssn. Le precisazioni di ENPAM


Prima vittoria dei Soci AIO per un diritto che non si riusciva a fare applicare dall’Inps. Possibile quindi riportare in Enpam quanto versato


Note positive arrivano anche dal saldo previdenziale. Oliveti: “Questi numeri rendono merito al lavoro fatto per mantenere in sicurezza le pensioni di medici e odontoiatri”


Savini: siamo contenti che ENPAM abbia dato seguito alle nostre richeiste. In vista un tavolo per consentire la ricongiunzione


Le domande devono essere presentate direttamente dal richiedente attraverso il portale ENPAM per gli odontoiatri ed INPS per igienisti dentali e odontotecnici


Per alcuni l’agevolazione può arrivare a 350 euro. Odontoiatri, igienisti dentali ed odontotecnici: ecco le differenti modalità per richiederlo


A luglio dovrebbe arrivare in busta paga per i dipendenti e pensionati. Per gli autonomi se ne parlerà (forse) ad ottobre, ancora da emanare il decreto con le modalità operative


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


Il 14 e 15 febbraio dal tema “Medicina e Odontoiatria di precisione: prospettive biologiche e tecnologiche”. Iscrizione gratuita, accreditato ECM


Altri Articoli

Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”


Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...


La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori


Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie


Obiettivo sensibilizzare i cittadini sul valore della prevenzione e della salute orale. Focus dell’edizione 2025: salute orale e salute mentale. Questi i materiali messi a...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi