Di fronte al progressivo invecchiamento della popolazione e al rischio di un pesante deficit pensionistico, con la riforma di Lamberto Dini, è stata approvata dodici anni fa una legge previdenziale che, in maniera progressiva, introduce un nuovo metodo di calcolo delle pensioni: si tratta del sistema contributivo, grazie al quale l’assegno mensile erogato dall’Inps (o dagli altri enti previdenziali come l’Enpam, riservato ai medici e agli odontoiatri) verrà calcolato in base ai contributi versati dal lavoratore (e non più, come avviene tuttora per molti italiani, in proporzione all’ultimo reddito dichiarato). La pensione si anzianità sarà per i lavoratori dipendenti inferiore almeno del 50 per cento, fanno notare tutti gli esperti previdenziali; per i liberi professionisti (dunque anche per gli odontoiatri), che versano solitamente dei contributi più bassi rispetto ai lavoratori subordinati, l’assegno pensionistico rischia infatti di fermarsi al 30 o al 40 per cento dell’ultima retribuzione, sempre che la carriera lavorativa si fermi dopo 40 anni circa di attività.
In queste circostanze la prima cosa da fare è ciò che gli addetti ai lavori chiamano, in gergo tecnico, un check-up previdenziale, cioè una stima dell’assegno pensionistico che ognuno andrà a percepire durante la terza età.
La via da intraprendere, dicono gli esperti, è quella di aderire ai fondi pensione, destinando a questi prodotti finanziari, ogni mese e per 30 o 40 anni, una parte del proprio reddito o dei propri risparmi. Il denaro versato viene poi investito (da una compagnia assicurativa o da una società di gestione del risparmio) nei mercati finanziari: in azioni, se il contribuente è disposto ad affrontare gli alti e i bassi delle borse, oppure in bond (cioè in titoli a reddito fisso) per chi non vuole mettere a rischio il proprio capitale e preferisce andare sul sicuro.
Quali fondi conviene scegliere? La legge lascia a ciascuno la facoltà di aderire al prodotto che preferisce ma, a dire il vero, il consiglio che giunge dagli esperti è spesso quello di optare, quando è possibile, per i fondi chiusi, cioè quelli riservati a singole categorie. Anche gli odontoiatri ne hanno uno che si chiama Fondodentisti ed è aperto a tutti gli iscritti all’Ordine.
Le società che amministrano il patrimonio del Fondodentisti (che sono tre importanti istituzioni finanziarie come Deutsche Asset Management - Gruppo Deutsche Bank, Invesco e Azimut sgr) trattengono per sé una quota del patrimonio investito tra lo 0,08 per cento e lo 0,2 per cento, ben inferiore a quella applicata dalle banche e dalle compagnie di assicurazione, che hanno commissioni che partono almeno dallo 0, 5 per cento del portafoglio.
Bisogna ricordare che l’ammontare della rendita finale rimane un’incognita. E non solo perché non si può conoscere in anticipo il rendimento dei fondi pensione. Molti non sanno, infatti, che c’è un altro fattore determinante. Si tratta di un parametro (detto coefficiente di trasformazione) in base al quale gli intermediari e le compagnie assicurative convertono in rendita il capitale accumulato negli anni. Questo indicatore cresce o diminuisce in base all’età del pensionato e al sesso, visto che la vita delle donne dura mediamente di più. Chi ha 60 anni riceve dunque una pensione integrativa meno elevata di chi invece si congeda dal lavoro a 70 anni.
Quello che molti non sanno, però è che i coefficienti di trasformazione possono essere variati nel tempo, e quindi ridotti, se le aspettative di vita della popolazione crescono. Risultato: nel caso in cui, come è probabile, l’aspettativa di vita degli italiani crescerà, le rendite sotto riportate si assottiglieranno progressivamente. Senza contare, infine, un ultimo fattore: l’inflazione. Nell’ipotesi in cui l’inflazione rimanga stabile al 2.5 per cento circa, 44mila euro (3.600 euro al mese) incassati nel 2046 varranno quanto 16mila euro oggi (meno di 1.500 euro al mese).
GdO 2007; 7
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Nel CdA gli odontoiatri Claudio Capra (Vicepresidente), Luigi Daleffe Coordinatore del processo di attuazione della politica di investimento e Stefano Mirenghi
normative 21 Novembre 2019
Anche per quelli "regalati" i vantaggi pensionistici e fiscali oltre alla possibilità di accantonare capitale utilizzabile in futuro. I consigli e le valutazioni del dott. Luigi Daleffe
cronaca 12 Febbraio 2019
Gli esperti consigliano di cominciare fin da giovani a pensare al proprio futuro pensionistico, meglio ancora se da studenti. Ed anche per agevolare questo, da qualche anno ENPAM consente ai futuri...
approfondimenti 23 Ottobre 2018
Una dentista di 64 anni può andare in pensione anticipata nel 2019 e se è socia in uno studio associato come si deve comportare? La domanda è stata posta al sito dell’ENPAM da una iscritta alla...
Una nota dell’Ente di previdenza informa su aumenti e modalità
O33inchieste 08 Gennaio 2025
Il 3° Rapporto Fondi Sanitari Integrativi in Italia conferma il ruolo crescente della sanità integrativa. Per i Fondi di tipo A il 99% della spesa è per le cure odontoiatriche
approfondimenti 20 Settembre 2024
In occasione della Giornata mondiale sul trauma dentale, da IADT le linee guida per medici ed odontoiatri e i 10 consigli per i genitori di SITD
Presentato al IX workshop di economia in odontoiatria ANDI il progetto FAS. Un nuovo modello di sanità integrativa basato sulla premialità e la libera scelta dell’odontoiatra curante
aziende 25 Ottobre 2023
Selezionati i due progetti che riceveranno le sovvenzioni di quest'anno. Dalla sua creazione nel 2016, la Fondazione mette a disposizione ogni anno circa 250.000 euro a sostegno...
approfondimenti 15 Settembre 2023
Fondazione GIMBE in Commissione al Senato: deregulation e scarsa trasparenza li hanno resi strumenti di privatizzazione e sostitutivi della sanità pubblica
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale