HOME - Cronaca
 
 
22 Marzo 2022

AIO organizza rete di assistenza nazionale per i rifugiati ucraini

Cure dentali gratuite ai profughi ucraini, alle celebrazioni del World Oral Health Day 2022 AIO chiama i soci a raccolta. La Caritas collaborerà all’iniziativa


Una casella di posta elettronica ed un numero di telefono per donare gratis la propria assistenza odontoiatrica ai pazienti ucraini rifugiati. Li mette a disposizione AIO, che sta per lanciare una raccolta di adesioni per i propri Soci, insieme alle Caritas diocesane operanti con i propri Volontari nelle principali città italiane. 

Il modello è il seguente: gli Odontoiatri, Soci AIO e non Soci, che vogliano rendersi disponibili per curare gratuitamente nei propri studi profughi dall’Ucraina, in primo luogo madri e bambini, possono scrivere all’indirizzo mail servizi@aio.it specificando dove esercitano e gli orari. Successivamente, come spiega il Segretario Sindacale Nazionale AIO Danilo Savini, “la Caritas locale indirizzerà i pazienti all’odontoiatra più vicino tra quelli che si sono resi disponibili: un modello seguito già da qualche giorno nella Capitale”. 

Piero Bianco, presidente AIO Roma, sottolinea che, “grazie ai Soci AIO Volontari Caritas ed anche a molti colleghi di buona volontà, possiamo già offrire cure gratuite in alcuni studi. Per dare la disponibilità basta inviare una mail a sosucraina@aioroma.it e la Caritas assegna pazienti da seguire, dando priorità ai più bisognosi di cure”.  In qualche caso, ove disponibile, viene offerto anche un alloggio.

A Roma, aggiunge il Segretario AIO Roma Giovanni Migliano, “i profughi saranno presi in carico sia nei nostri studi, dove assisteremo secondo logiche di prossimità, in modo da evitare ove possibile spostamenti complicati, sia negli ambulatori Caritas, dove però occorre un corso di preparazione per esercitare così da imparare a coordinarsi con il personale”. 

Nei giorni scorsi, come ricorda il Presidente Nazionale AIO Fausto Fiorile, “AIO Nazionale ha dato la propria disponibilità all’Ambasciata Ucraina per l’invio di beni sanitari ed attrezzatura oltre confine per continuare l’esercizio dell’odontoiatria nelle città dove imperversa il conflitto”.All’appuntamento romano, Roberto Santopadre responsabile odontoiatrico Caritas ha spiegato che negli ultimi anni, complice la pandemia, “circa il 30% dei romani ha lasciato il dentista di fiducia ed è aumentato della stessa percentuale l’afflusso di pazienti alla Cittadella; quest’ultima può arginare solo in minima parte il bisogno di salute dentale, avendo in cura circa 800 pazienti (di cui 300 nuovi ogni anno)”. 

La giornata organizzata in occasione dell'WOHD comprendeva un momento informativo per il pubblico e un incontro tra volontari Caritas e rappresentanti associativi di odontoiatri, igienisti, assistenti: qui è stata consegnata l’Honorary Membership di AIO alla presidente degli Odontoiatri afghani Farzana Nawabi, figura di spicco dell’Odontoiatria mondiale, rifugiata in Italia dopo la presa di potere dei Talebani, che AIO e Caritas hanno aiutato nell’arrivo e nell’inserimento professionale nel nostro Paese. 

La sfida della salute orale è possibile dove c’è pace”, afferma Gerhard Konrad Seeberger, Past President AIO e fino al 2021 Presidente della World Dental Federation-FDI, organizzazione che da dieci anni promuove la Giornata Mondiale in 133 nazioni. E spiega: “Noi Odontoiatri lavoriamo per dare un contributo allo sviluppo di politiche di pace. FDI ha varato un documento, la Vision 2030, che chiede tre cose ai governi: inserire la salute orale tra le priorità politiche; garantire l’accesso a tutti, con risorse pubbliche perché i poveri stanno aumentando; formare team odontoiatrici resilienti, preparati e propositivi.

Questi tre “pilastri” passano per politiche nazionali attive per il benessere dei cittadini, per un salto di qualità nel modello di formazione dei Professionisti sanitari e per un rilancio dell’alleanza terapeutica tra Odontoiatra e Cittadino-Paziente”. 

A cura di: Ufficio Stampa AIO

Nella foto la consegna della Honorary Membership di AIO alla prof.ssa Farzana Nawabi. Da sinistra nella foto, il Segretario Nazionale Sindacale AIO Danilo Savini, la Dottoressa Farzana Nawabi, il Past President FDI Gerhard Seeberger e Roberto Santopadre Direttore Sanitario del Centro Caritas di via Casilina 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Spetta al datore di lavoro presentare i documenti necessari per la sua temporanea iscrizione. L’Ordine dovrà tenere un elenco degli iscritti e delle strutture sanitarie che li hanno assunti


La dottoressa Bondarchuk con il marito ed i figli

Abbiamo sentito una delle prime dentiste che potrà usufruire del riconoscimento temporaneo del titolo professionale e che sarà assunta in uno studio odontoiatrico a Bari


“Stavamo parlando degli operatori sanitari così come degli odontotecnici, che, ovviamente, non sono operatori sanitari e non seguono il riconoscimento dei titoli proprio delle professioni...


Anelli (Fnomceo): “Provvedimento di forte significato simbolico, segno importante di civiltà. Aiuteranno a curare meglio i profughi che non parlano la nostra lingua”


Visite e interventi gratuiti per i profughi ucraini. Oltre 40 professionisti hanno già aderito all’iniziativa, D’Agostino (CAO), crediamo sia importate poter essere solidali con iniziative...


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


Savini: il legislatore dovrà concordare con la professione regole idonee, impedire dall’oggi al domani ad un collega di esercitare è un potere enorme


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


Il 14 e 15 febbraio dal tema “Medicina e Odontoiatria di precisione: prospettive biologiche e tecnologiche”. Iscrizione gratuita, accreditato ECM


Federconsumatori chiede che le cure dentali siano garantite dal SSN. “E’ inaccettabile da ogni punto di vista che la cura della salute orale sia ancora considerata un bene di lusso”


Il percorso che ha portato studenti e docenti a mettere in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone, oltre 100 le protesi gratuite realizzate


Altri Articoli

Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice


Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione


Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...


In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di  A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria


Aziende     28 Aprile 2025

Dürr Dental a Expodental 2025

Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...


Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive


Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi