“Stavamo parlando degli operatori sanitari così come degli odontotecnici, che, ovviamente, non sono operatori sanitari e non seguono il riconoscimento dei titoli proprio delle professioni sanitarie”
Precisazione del presidente FNOMCeO Filippo Anelli, in merito alle dichiarazioni rilasciate all’Agenzia ANSA sulla possibilità di riconoscere temporaneamente i titoli dei sanitari ucraini che si rifugiano in Italia e della possibilità di farlo anche per gli odontotecnici ha voluto precisare questo segue:
“In merito alle dichiarazioni rilasciate all’agenzia di stampa Ansa il giorno 22 marzo, nel quale mi è stato, per eccessiva semplificazione, attribuito un virgolettato che sembrerebbe comprendere gli odontotecnici tra gli operatori sanitari, ci tengo a fare alcune precisazioni. Stavamo parlando degli operatori sanitari così come degli odontotecnici, che, ovviamente, non sono operatori sanitari e non seguono il riconoscimento dei titoli proprio delle professioni sanitarie. Così come riaffermato ancora proprio lo scorso 22 marzo dalla sentenza numero 2891 del Tar Lazio, l’odontotecnico infatti non è una professione sanitaria ma un’arte ausiliaria. È il fabbricante di dispositivi medici su misura su indicazione e prescrizione dell’odontoiatra”.
normative 27 Aprile 2022
Spetta al datore di lavoro presentare i documenti necessari per la sua temporanea iscrizione. L’Ordine dovrà tenere un elenco degli iscritti e delle strutture sanitarie che li hanno assunti
interviste 29 Marzo 2022
Abbiamo sentito una delle prime dentiste che potrà usufruire del riconoscimento temporaneo del titolo professionale e che sarà assunta in uno studio odontoiatrico a Bari
cronaca 24 Marzo 2022
Anelli (Fnomceo): “Provvedimento di forte significato simbolico, segno importante di civiltà. Aiuteranno a curare meglio i profughi che non parlano la nostra lingua”
Visite e interventi gratuiti per i profughi ucraini. Oltre 40 professionisti hanno già aderito all’iniziativa, D’Agostino (CAO), crediamo sia importate poter essere solidali con iniziative...
Anelli: massima disponibilità ma si dovrà valutare anche con le altre Federazioni come disciplinare questa nuova forma di esercizio professionale. Anche questi sanitari dovranno rispettare...
Come si valuta la credibilità delle pubblicazioni scientifiche? Ad interrogarsi è il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì
A Torino si è tenuta a battesimo la SITIZIP, Società Italiana di Chirurgia Zigomatica e Pterigoidea. Obiettivo contribuire all’aggiornamento sulle tecniche implantari
Cesare Marian rassicura ANDI Piemonte sulle finalità e le modalità operative del progetto che punta ad agevolare le visite odontoiatriche dell’ASL attraverso le nuove tecnologie
Inchieste 30 Gennaio 2023
Perché vanno all’estero, cosa apprezzano mentre quali sono gli aspetti che frenano gli italiani che non hanno intenzione di andarci. I dati dall’Osservatorio Compass
Aziende 30 Gennaio 2023
Tipologia di sensori e film ai fosfori influiscono sulla qualità dell’immagine e sulla definizione dei dettagli. Ecco cosa sapere per scegliere quelli più adatti alle proprie...