La cartella clinica è fondamentale non solo dal punto di vista strettamente clinico, ma anche dal punto di vista medico-legale e dunque giuridico. In una nota pubblicazione del professor Buccelli dell'Istituo di Medicina Legale di Napoli, nell'ormai lontano 1995, molti anni fa rispetto alla crescita esponenziale di questa professione (un lavoro orientato verso la categoria medica in toto), si afferma che la cartella clinica ha valore certificatorio del rapporto professionale sia a favore del paziente sia a favore del medico.
La cartella clinica è dunque, quell'elemento tecnico attraverso il quale si va a verificare l'attività realmente svolta. Questo consente di ostacolare richieste esuberanti rispetto all'attività e riportare la valutazione a quanto in concreto accaduto. Quindi è possibile affermare che la cartella clinica è uno strumento di gestione del contenzioso a favore di entrambe le parti. Deve essere tenuta aggiornata in modo accurato, non solo per motivi strettamente collegati all'atto clinico (anamnesi e diario), ma anche relativamente alla raccolta strumentale (radiografie, modelli, cere ecc).
Oggi è inoltre trasferibile, in gran parte, su supporto informatizzato senza che questo ne pregiudichi il valore e l'attendibilità.
Nel processo giudiziario la cartella informatizzata viene messa agli atti sotto forma di supporto informatizzato, appunto, per esempio cd-rom, o sotto forma di stampa che viene autenticata dall'odontoiatria con timbro e firma. Inoltre, a differenza di altri sistemi giuridici, in quello italiano vige il concetto di prova per cui la cartella clinica informatizzata e quella cartacea hanno pari valore; ovviamente sono esclusi strumenti come i modelli, cere, radiografie analogiche, che non hanno possibilità diverse di realizzazione.
Si consiglia sempre di consegnare al paziente la cartella informatizzata in forma di stampa cartacea, apponendo su ogni foglio data, timbro e firma
GdO 2007; 13
approfondimenti 01 Dicembre 2016
Una cartella clinica incompleta fa scattare la prova presuntiva del nesso causale a sfavore del medico, qualora la sua condotta sia, anche astrattamente, idonea a cagionare un danno al paziente.A...
gestione-dello-studio 14 Ottobre 2015
La loro redazione tenuta e custodia è oggetto di diverse normative, può avvenire in forma cartacea o digitale ma l'orientamento per il futuro sarà la totale gestione dei dati...
gestione-dello-studio 12 Ottobre 2015
Nel mese di giugno, il Garante ha pubblicato le Linee Guida in materia di dossier sanitario. Il dossier sanitario elettronico è "l'insieme dei dati personali generati da eventi clinici...
gestione-dello-studio 29 Settembre 2015
Una cartella clinica incompleta non comporta, in modo automatico, la condanna del professionista.Ad evidenziarlo è la Cassazione chiamata a giudicare la vicenda di un paziente al quale, nel...
approfondimenti 17 Ottobre 2013
La gestione della cartella clinica e la sua obbligatorietà è un tema spesso controverso.Per dare delle indicazioni univoche alle CAO provinciali, il presidente nazionale della...
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania