La cartella clinica è fondamentale non solo dal punto di vista strettamente clinico, ma anche dal punto di vista medico-legale e dunque giuridico. In una nota pubblicazione del professor Buccelli dell'Istituo di Medicina Legale di Napoli, nell'ormai lontano 1995, molti anni fa rispetto alla crescita esponenziale di questa professione (un lavoro orientato verso la categoria medica in toto), si afferma che la cartella clinica ha valore certificatorio del rapporto professionale sia a favore del paziente sia a favore del medico.
La cartella clinica è dunque, quell'elemento tecnico attraverso il quale si va a verificare l'attività realmente svolta. Questo consente di ostacolare richieste esuberanti rispetto all'attività e riportare la valutazione a quanto in concreto accaduto. Quindi è possibile affermare che la cartella clinica è uno strumento di gestione del contenzioso a favore di entrambe le parti. Deve essere tenuta aggiornata in modo accurato, non solo per motivi strettamente collegati all'atto clinico (anamnesi e diario), ma anche relativamente alla raccolta strumentale (radiografie, modelli, cere ecc).
Oggi è inoltre trasferibile, in gran parte, su supporto informatizzato senza che questo ne pregiudichi il valore e l'attendibilità.
Nel processo giudiziario la cartella informatizzata viene messa agli atti sotto forma di supporto informatizzato, appunto, per esempio cd-rom, o sotto forma di stampa che viene autenticata dall'odontoiatria con timbro e firma. Inoltre, a differenza di altri sistemi giuridici, in quello italiano vige il concetto di prova per cui la cartella clinica informatizzata e quella cartacea hanno pari valore; ovviamente sono esclusi strumenti come i modelli, cere, radiografie analogiche, che non hanno possibilità diverse di realizzazione.
Si consiglia sempre di consegnare al paziente la cartella informatizzata in forma di stampa cartacea, apponendo su ogni foglio data, timbro e firma
GdO 2007; 13
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
gestione-dello-studio 01 Dicembre 2022
Una gestione digitale della cartella clinica permettere di avere in qualsiasi momento una visione completa della storia medica e anche amministrativa di un paziente
approfondimenti 01 Dicembre 2016
Una cartella clinica incompleta fa scattare la prova presuntiva del nesso causale a sfavore del medico, qualora la sua condotta sia, anche astrattamente, idonea a cagionare un danno al paziente.A...
gestione-dello-studio 14 Ottobre 2015
La loro redazione tenuta e custodia è oggetto di diverse normative, può avvenire in forma cartacea o digitale ma l'orientamento per il futuro sarà la totale gestione dei dati...
gestione-dello-studio 12 Ottobre 2015
Nel mese di giugno, il Garante ha pubblicato le Linee Guida in materia di dossier sanitario. Il dossier sanitario elettronico è "l'insieme dei dati personali generati da eventi clinici...
gestione-dello-studio 29 Settembre 2015
Una cartella clinica incompleta non comporta, in modo automatico, la condanna del professionista.Ad evidenziarlo è la Cassazione chiamata a giudicare la vicenda di un paziente al quale, nel...
O33ricerca 12 Settembre 2024
Lo studio ha valutato la concordanza tra le decisioni di trattamento tra dentisti che hanno effettuato esami tradizionali di persona utilizzando apparecchiature mobili e altri...
di Lara Figini
O33conservativa 18 Giugno 2024
Lo studio valuta l'influenza dell'umidità della dentina sul comportamento clinico di un adesivo universale nei restauri in composito di denti posteriori dopo 36 mesi di...
di Lara Figini
Tra le più frequenti interazioni tra odontoiatria e altre discipline della Medicina c’è quella che si instaura con l’otorinolaringoiatria nella diagnosi e cura della...
di Dino Re
clinical-arena 04 Febbraio 2024
Nella restaurativa diretta, prevalentemente per il trattamento del settore frontale, recentemente è stata introdotta una nuova metodica: La Injection Molding Technique, che...
di Dino Re
clinical-arena 21 Gennaio 2024
Nella puntata inaugurale del 2024 del Clinical Arena abbiamo deciso di affrontare una delle tematiche più richieste tra i nostri lettori ossia gli impianti in zirconio.Uno degli obiettivi della...
di Dino Re
cronaca 21 Giugno 2010
Le problematiche che vivono i professionisti come datori di lavoro costituiscono un campo relativamente recente di studio. Prima che le associazioni dei liberi professionisti facessero un salto di...
dentechstry 14 Ottobre 2024
Protagonista dell’ottava puntata del podcast Dentechstry di IDI Evolution dedicata all’innovazione tecnologica è il prof. Stefano Pagano. Si parla di formazione, nuove...
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale