HOME - Cronaca
 
 
21 Ottobre 2022

Tac Cone Beam, AIO chiede un tavolo ministeriale

Fiorile: si devono aggiornare le raccomandazioni cliniche per l’uso della CBCT con particolare riguardo alla possibilità legale di utilizzo complementare a fini diagnostici immediati 


AIO chiede l’istituzione urgente di un tavolo tecnico al Ministero della Salute per rendere uniforme e comprensibile la lettura della normativa, sia agli operatori sia ai giuristi. La Direttiva Euratom 2013/59, che consente all’odontoiatra di svolgere esami radiologici complementari alla sua attività di diagnosi e terapia, va meglio specificata quanto meno in tema di CBCT.  

La richiesta arriva dal Presidente Fausto Fiorile e dal Segretario Danilo Savini dopo la recente sentenza della Cassazione che ha confermato la condanna di un odontoiatra reo di aver sottoposto 25 pazienti a Tac cone beam: gli esami non sono stati giudicati complementari alla terapia sia perché mancava documentazione preliminare a giustificarli, sia perché in 12 casi non erano seguiti interventi.

"In pratica il dentista è stato condannato per aver esposto i pazienti a radiazioni ionizzanti senza poi fare l’impianto: o si mettono le mani addosso al paziente o non si può fare diagnostica", dice Savini. E aggiunge: "Dopo la sentenza, la CAO Nazionale ha affermato che l’odontoiatra può svolgere attività radiodiagnostiche complementari se giustificate secondo i principi di ottimizzazione e limitazione della dose, e se contestuali, integrate e indilazionabili rispetto alle necessità di scegliere terapie odontoiatriche ovvero di ottenere una diagnosi. Con questa lettura l’obbligo di terapia post-esame non sussisterebbe. Ma non è finita: dopo il parere CAO, tre associazioni di radiologi hanno ricordato che tutte le esposizioni a raggi x, incluse quelle a scopo complementare, vanno giustificate prima dell’esecuzione, tenendo conto del quesito diagnostico e delle caratteristiche del paziente, cui va fatto firmare e consegnato in copia il consenso informato scritto". 

"Visto che le tecnologie si sono evolute e che sono emerse numerose 'notizie' per l’utilizzatore, AIO ha scritto al Ministero  chiedendogli di coinvolgere tutti gli stakeholder qualificati per aggiornare le raccomandazioni cliniche d’uso della CBCT", dice il Presidente Fiorile.  "Intendiamo tutelare il miglior interesse del paziente che, in presenza di un esame chiarificatore ed immediato, può talora non necessitare di sottoporsi ad intervento. Va inoltre preservata la capillarità dell’offerta diagnostica qualificata di svariate migliaia di studi odontoiatrici dotati di apparecchi a raggi x. Un’offerta che è ricchezza per i cittadini se porta con adeguata formazione e regole chiare alle spalle"

Conclude Savini: "Non c’è dubbio che sia indispensabile giustificare l’effettuazione dell’esame, che quest’ultimo possa solo essere complementare alla nostra attività, che vada chiesto il consenso, e consegnata l’iconografia. Né c’è dubbio che il radiologo sia unico titolato alla refertazione e alla valutazione globale dell’esame (e ciò va scritto nell’informativa del consenso). Si tratta di elementi presenti in un parere pro-veritate ottenuto da AIO sei anni fa e subito messo a disposizione degli iscritti. Ma attenzione: la indilazionabilità della prestazione non va letta come un modo per contingentare all’odontoiatra l’uso di un ausilio diagnostico fondamentale nel momento più tipico e proprio della sua attività, quella diagnosi in base alla quale stabiliamo l’urgenza o meno di un intervento". 

A cura di: Ufficio Stampa AIO 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una ricerca condotta nel Regno Unito ha cercato di capire come e perché i dentisti utilizzano o utilizzerebbero la CBCT in endodonzia. Dati interessanti per capire vantaggi e criticità dello...


A poco più di un anno dal termine del triennio formativo, utile ricordare che tra quelli da raccogliere, il 15%, devono derivare da formazione su temi di radioprotezione, ma non tutti i corsi sono...


Una Delibera della Commissione Nazionale ECM chiarisce con quali modalità si possono raccogliere i crediti specifici e come comunicarli


Il Segretario Savini torna sul tema della registrazione obbligatoria degli esami e ricorda le questioni ancora aperte consigliando di non farsi trovare impreparati


Il collaboratore che opera in più studi non deve avere la valutazione dell’esperto di radioprotezione trattandosi di personale classificato come “non esposto”


Immagine di archivio

Una ricerca pubblicata sul IEJ evidenza le possibili criticità dovute alla normativa riferita alla regolamentazione del NaOCl ed alle possibili ricadute per gli odontoiatri 


Le precisazioni di AIO: il decreto interessa fabbricanti ed utilizzatori di dispositivi medici informatizzati, ma non riguarda utilizzatori e fabbricanti dei “su misura”


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante


Da sx: Umberto ed Alessandro Terzuolo

Come funziona e quali sono i vantaggi per le aggregazioni di studio monoprofessionale o associato in società tra professionisti


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


Altri Articoli

Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”


Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...


La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori


Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie


Obiettivo sensibilizzare i cittadini sul valore della prevenzione e della salute orale. Focus dell’edizione 2025: salute orale e salute mentale. Questi i materiali messi a...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi