I disturbi dell’eruzione dentale attraversano tutta la storia dell’umanità: già in Omero e in testi dell’antica India vi si trovano riferimenti e qualche secolo dopo, Ippocrate scrive un breve trattato sulla dentizione, osservando che i bambini soffrono di irritazione delle gengive, febbre e diarrea. Secondo il padre della medicina, tanto peggiori sono i disturbi tanto più forte sarà il bambino da grande, anticipando le idee darwiniane secondo cui sopravvivono solo i più adatti all’ambiente.
Alla medicina classica risalgono una serie di rimedi che rimasero in uso per secoli: dal latte di cagna al cervello di lepre a sostanze grasse vegetali e animali da usarsi per applicazione topica contro la dentitio difficilis. L’uso di strofinare le gengive con grasso animale si ritrova in uno scritto di un monaco tedesco risalente al 1429 che consiglia anche impacchi di camomilla mentre altri studiosi osservano che la dentizione è meno pericolosa se capita nei mesi freddi (quando non a caso le infezioni alimentari sono meno probabili).
Vengono consigliati anche rimedi non “farmacologici”, come appendere al collo un dente di vipera o di lupo o altri amuleti dall’età classica alle Fiandre del sedicesimo secolo. Nella stessa epoca un medico militare francese consiglia l’incisione preventiva delle gengive con un bisturi e dice di averne visto gli effetti positivi sui suoi figli.
La soluzione chirurgica rimane in auge a lungo: Joseph Hurlock, medico britannico, scrive nel 1742 un altro trattato sulla dentizione e consiglia di incidere sempre le gengive dei bambini a scopo preventivo. Nel secolo seguente, Marshall Hall insegna ai suoi studenti che è meglio incidere le gengive per niente piuttosto che fare rischiare la morte, visto che all’epoca si contavano a migliaia i bambini morti in seguito alla dentizione. Come si può notare, la semplice osservazione di un fenomeno che segue un altro porta all’affermazione di un legame causale: sotto questo aspetto gli indigeni dell’Africa non sono molto diversi dai medici di quei tempi che non avevano ancora assorbito la lezione di Francesco Redi.
Solo verso la fine dell’Ottocento si comincia a dubitare dell’utilità di questa forma di prevenzione: in un congresso della Medical Society of London, un medico afferma che è ora di seppellire bisturi e sanguisughe nella stessa tomba ma molti colleghi lo criticano. E così l’incisione preventiva viene raccomandata ancora per decenni, talvolta appoggiandosi a nuove teorie come quella dell’irritazione dei rami nervosi trigeminali. Negli articoli pubblicati in quegli anni su Dental Cosmos si leggono ancora cose terribili sui rischi connessi alla dentizione, considerata una delle principali cause di mortalità infantile. Ma voci critiche si levano sempre più forti e qualcuno comincia a pensare che la diagnosi di dentizione difficile sia solo un comodo paravento per mascherare pigrizia e ignoranza.
GdO 2009;18
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33pedodonzia 20 Maggio 2021
Il bruxismo, definito come movimenti involontari della mandibola caratterizzati da digrignamento e serraggio dei denti, si esprime in due fenotipi circadiani:bruxismo del sonno...
di Lara Figini
pedodonzia 12 Giugno 2018
Uno studio brasiliano ne stabilisce la correlazione
di Lara Figini
endodonzia 11 Gennaio 2017
Sabato 22 ottobre 2016 si è tenuto a Orta San Giulio (NO) la 28 edizione dello storico congresso Piemontese organizzato da ANDI Novara. Durante la giornata, dedicata alla protesi fissa che ha...
igiene-e-prevenzione 13 Luglio 2016
L'erosione dentale sta diventando un fenomeno irreversibile sempre più prevalente nella dentizione primaria. Consiste nel processo di perdita di tessuto dentale, non dovuto alla carie, che...
prodotti 13 Maggio 2014
Da lungo tempo i dispositivi miofunzionali preformati di Myofunctional Research (MRC) aiutano i medici di tutto il mondo ad intercettare e correggere le disfunzioni dello sviluppo osseo e muscolare...
O33chirurgia-orale 01 Giugno 2011
Obiettivi. La cisti odontogena dentigera del mascellare è una cavità patologica contenente fluido, rivestita da epitelio e circondata da una parete connettivale ben definita, associata alla corona...
O33endodonzia 01 Novembre 2010
Obiettivi. Valutare l’esistenza di una correlazione tra alcune parafunzioni orali (deglutizione atipica e bruxismo) e alcuni tipi di malocclusioni (morso crociato posteriore monolaterale,morso...
igiene-e-prevenzione 25 Gennaio 2010
Per migliaia di anni i denti sono stati oggetto di interventi rituali in molte popolazioni con lo scopo di alterarne la forma (di solito riducendola con effetto più o meno mutilante) o di...
O33igiene-e-prevenzione 30 Settembre 2008
La carie dentale è a tutt’oggi un problema di rilievo, in particolare per i bambini e gli adolescenti, anche se si registra una diminuzione dell’incidenza soprattutto nei Paesi industrializzati,...
cronaca 10 Giugno 2008
Il momento dell’eruzione del primo dentino varia da bambino a bambino e diversi fattori, alcuni dei quali sicuramente di origine genetica, intervengono nel determinare i tempi di questo processo di...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità
Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica
Approfondimenti 07 Luglio 2025
Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale
O33Approfondimenti 07 Luglio 2025
Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco
Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna
Cronaca 04 Luglio 2025
I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo
Approfondimenti 04 Luglio 2025
Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta