HOME - Cronaca
 
 
14 Maggio 2010

I costi incompresi delle cure odontoiatriche

di Aio Veneto


Quando si parla di terapie odontoiatriche ci si ferma molto spesso a valutare esclusivamentel’aspetto del prezzo. Molte associazioni di consumatori invitano i loro associati a richiedere più preventivi per confrontare i prezzi fra di loro; l’Ordine diBolzano è stato multato dall’Antitrust per aver dissuaso i dentisti iscritti aquell’Albo a trasmettere ad una associazione di consumatori le proprie tariffe,nella convinzione che la professione medica, occupandosi della salute dellepersone, non si debba identificare con la vendita di merci e che le terapie,non essendo merci, non si possano confrontare solo in base al prezzo. Alcontrario, in tema di salute bisogna considerare soprattutto la qualità dellaterapia che è un valore talvolta non facilmente e immediatamente apprezzabiledal paziente il quale non vede la differenza con una cura a buon mercato fino aquando lo stesso non si rende conto che una esecuzione sommaria o frettolosa locostringe a dovere re-intervenire pagando, dopo poco tempo, le conseguenze diquella scelta. L'esperienza comune insegna che scegliendo la qualità si paga dipiù ma si ha un prodotto che offre un migliore servizio e una maggior durata. Ciòè vero anche per l'odontoiatria che è una specialità medica complessa che siinterfaccia con numerose altre specialità e che richiede attrezzaturesofisticate e miniaturizzate. E’ indispensabile l’assistenza di personaleausiliario addetto a compiti ‘periferici’ ma ugualmente importanti e delicaticome la disi fezione e la sterilizzazione.
Queste procedure hanno costi elevatiche il paziente non vede e dà per scontate, ma sono procedure che proteggono lasalute e la sicurezza del paziente. Il 15 – 20% dei ricavi di un dentistavengono spesi per garantire igiene e sicurezza al paziente. Venendo quindi alproblema incompreso dei costi è evidente che in paesi come Romania, Ungheria oPolonia, ecc., dei quali da qualche tempo i giornali esaltano le lodi deidentisti molto economici, non va dimenticato che quei paesi hanno pochissimatecnologica, poche normative, un costo della vita ed un costo del lavoro che èdi 1/6 – 1/10 del nostro. Ovvio che anche le terapie odontoiatriche costinomeno; ma la qualità offerta è la stessa? Una ricerca dell’Università di Bernaha messo a confronto la qualità delle cure nei paesi occidentali con quellidell’est Europa. I risultati sono clamorosi eppure nessun giornalista ha maipensato di divulgarli. In Italia, come in tutto il mondo occidentale, non sonogli odontoiatri ad essere cari ma è l'odontoiatria ad essere costosa; di questoben se ne accorgono le ASL, i cui ambulatori odontoiatrici hanno deficit nonindifferenti. Gli odontoiatri privati, specie oggi che sono tanti, sono semprepiù in concorrenza tra loro e le loro tariffe vengono regolate dal mercato.
Aldi sotto di un certo livello è molto difficile scendere, a meno di trascurare iprotocolli per la sicurezza del paziente e la qualità delle cure, o di andarein passivo, cosa che i dentisti privati non possono permettersi perché il lorodeficit non viene ripianato dallo Stato come avviene nel pubblico. Occorrericordarlo: il dentista privato non riceve contributi dallo Stato anzi, ilgoverno Berlusconi con la Tremonti-ter ha concesso agevolazioni fiscali alleimprese odontoiatriche ma le ha negate ai professionisti odontoiatri. Laparcella dell’odontoiatra, elevata in valore assoluto, è frutto di costielevati alla fonte che si traducono in un costo orario medio di 80/100 o piùeuro, conseguenza dei costi dell'affitto, delle attrezzature, del personale,dei materiali monouso, dei materiali di consumo, del rispetto di normative cheimpongono controlli periodici su attrezzature, impianti, ambienti, con spese digestione, consulenza, burocrazia e aggiornamento professionale. 30 anni fac’erano pochi odontoiatri, avevano moltissimi pazienti e guadagnavano molto;ora hanno un utile mai superiore al 28-30%prima di essere decurtato dalletasse, quindi a fronte di una parcella di euro 1000 l’utile netto bendifficilmente supera i 150 euro, ragione per cui molti giovani stentano adaprire uno studio. Ovviamente ciascuno è libero di farsi curare da chi desiderae dove desidera, è opportuno, comunque, che valuti con attenzione, quando sitratta di salute, la qualità della cura che gli viene proposta. I dentisti AIO,come la grande maggioranza dei dentisti in genere, invitano il pubblico avisite di prevenzione perché la prevenzione costa poco e rende molto in terminidi salute. Purtroppo molti trascurano la salute della propria bocca e sonocostretti poi a sottoporsi a riabilitazioni complesse per rimediare asituazioni gravi e compromesse nel tempo che di conseguenza diventano ancheeconomicamente onerose. Le terapie odontoiatriche semplici non costano molto,le terapie complesse sono certamente costose, come d'altronde è costosa lariparazione di una macchina con gravi problemi perché lasciata senzamanutenzione per molti anni. a cura della Associazione Italiana Odontoiatri del Veneto.

Fonte: Comunicazione pubblicitaria pubblicata sul Corriere Aio Veneto

GdO 2010;9

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

In uno studio di coorte, pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato se e quanto i costi, per i pazienti, dei trattamenti per la parodontite a lungo termine differiscono tra lo...

di Lara Figini


Quanto costa l’assistenza orale? Per identificare il peso economico di una patologia, vale la pena capire la quantità di risorse che potrebbero essere risparmiate se tale...

di Lorenzo Breschi


Per la scelta si punta sullo studio tradizionale ma crescono studi in franchising e convenzionati


A giudicare dalle domande che mi vengono spesso rivolte dai miei clienti e dalle inefficienze gestionali che più frequentemente rilevo nelle analisi economiche e finanziarie di alcuni studi...


Nonostante le battaglie sindacali che la CAO e le associazioni sindacali odontoiatriche hanno condotto contro il Ddl Concorrenza, il testo non ha recepito in toto le loro richieste, in particolare...


Tutto il mondo è paese potremmo dire dopo aver analizzato i dati divulgati dal National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES) riferiti al 2015-2016 e diffusi in questi gironi....


È sempre difficile, nel corso nel primo incontro con un potenziale cliente, rispondere alla domanda: "Se pago un professionista esterno il 40% di quanto incasso per l'area ortodonzia (o per l'area...


La richiesta d'informazioni ricevuta da "Le Iene", in merito al mercato dell'amalgama, mi ha portato ad approfondire alcuni aspetti che normalmente tralasciamo, essendo questo comparto in pieno...


Introdotto con la precedente legge di stabilità, se verrà confermato il testo presentato dal Governo al Parlamento anche per il 2017 sarà possibile usufruire del maxi...


Dal punto di vista del rapporto costo-beneficio sono migliori gli impianti singoli o le protesi fisse? Charles J. Goodacre e W. Patrick Naylor della Loma Linda University, in California, hanno...


Gli studi monoprofessionali sono meno di quelli attivi 5 anni fa, crescono solamente le società. Ecco i dati diffusi dal MEF (2023, dichiarazione 2024)


Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi