HOME - Cronaca
 
 
15 Novembre 2006

"Visto da fuori" - Ecm: addio o arrivederci

di Norberto Maccagno


Il 31 dicembre finiscono i 5 anni di sperimentazione del programma Ecm. E dei vostri 120 crediti, se li avete recuperati, che ne fate?

L’impressione è quella che fra poco varranno come le miglia Alitalia se la compagnia fallirà, dal momento che l’Educazione continua in medicina, così come l’abbiamo conosciuta, non ci sarà più: è quanto ci sembra di capire, leggendo in queste settimane le agenzie di stampa.
Ma ovviamente non sappiamo ancora come sarà e visto che a poche settimane dalla fine della fase sperimentale, Stato e Regioni non si sono ancora accordati e non hanno deliberato in merito, tutto farebbe supporre la fine del progetto.
Ma la parola fine alla formazione continua, prima ancora delle istituzioni, probabilmente l’hanno scritta le case farmaceutiche che, per protestare contro il taglio dei prezzi dei farmaci imposto dal Governo, hanno tagliato i fondi per lasponsorizzazione degli eventi formativi.
Il ministro della salute Livia Turco intanto promette che si attiverà per sollecitare il dialogo con le Regioni e dal ministero ricordano come la sperimentazione Ecm partì grazie ad un decreto firmato a fine dicembre.
Come dire: tempo ne abbiamo ancora.
Più probabile sembra invece una deroga al periodo di sperimentazione che servirebbe solo a prolungarne l’agonia, aggravata dalla sentenza della Corte Costituzionale che ha delegittimato il decreto Sirchia sulle regole per le società scientifiche. La sentenza di fatto legittima le Regioni a organizzare l’Ecm a modo loro, ponendo le basi per una formazione con 20 regolamenti differenti.

La confusione continua.

Sappiamo bene come, sopratutto nel settore odontoiatrico, il progetto di Educazione continua non abbia avuto una vita facile. Tuttavia, la considerazione che voglio affidare a voi lettori non è sulle regole che hanno governato in questi anni l’Ecm, ma sullo spirito iniziale che spinse l’allora ministro Bindi a ideare un sistema che obbligasse i medici ad aggiornarsi. Infatti il ministro voleva poter garantire ai pazienti che si rivolgevano al Ssn di poter contare su operatori sanitari qualificati, preparati e aggiornati.
Ma come si pensa di potere quantificare l’aggiornamento necessario di un operatore sanitario? E del resto non tutti gli operatori sanitari partono, ciascuno nel proprio campo, da una preparazione di base comune; e gli anni di anzianità, l’esperienza?
Come paziente, vorrei che il mio cardiologo o anche solo che il mio medico di base conoscesse ogni nuova cura o ogni nuovo farmaco che viene immesso sul mercato.
Ma si può indicare genericamente per quanto un medico deve aggiornarsi?
Difficile da dirlo, forse si potrebbe stabilire un metodo che penalizzi i medici meno bravi costringendoli quindi ad aggiornarsi. Ma come si fa a calcolare se un medico è bravo? Lo si fa giudicare dai colleghi medici? Lo si calcola sulla base di quanti pazienti si riescono a guarire?
Il rischio, imponendo un tetto minimo di ore da dedicare alla formazione, è quello che al limite un medico si aggiorni troppo, ma almeno si costringe tutti a partecipare a eventi formativi o a leggere libri, riviste.
Guardando le presenze nelle sale dei convegni in questi anni di Ecm o peggio ancora, vedendo i numeri degli abbonati alle riviste scientifiche odontoiatriche, non mi sembra che siano poi molti tra i 50mila dentisti italiani, coloro che si aggiornano.
Certo, probabilmente l’Ecm era obbligatoria solamente per gli odontoiatri che collaborano con il Ssn (il fatto che dopo 5 anni non si sia riusciti a definire con certezza neppure questo aspetto la dice lunga sull’organizzazione del sistema), ma l’aggiornamento è un obbligo deontologico il cui rispetto è dovuto da tutti gli iscritti e non solo per 5 anni.

GdO 2006; 16

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Ha preso vita nel cuore di Torino, al Lingotto, la Dental School: progetto ambizioso che, dopo circa 15 anni, si è concretizzato con l’inaugurazione del 15 febbraio alla presenza del Ministro...


Nel tentativo di migliorare gli standard di salute orale degli italiani, il ministero della salute attiva un progetto di sperimentazione territoriale di un programma integrato di “salute orale...


Come avevamo ipotizzato il ministro della salute Livia Turco in accordo con la conferenza Stato Regioni ha prorogato per sei mesi la fase sperimentale dell’Educazione continua in medicina in...


Il ministro della Salute Livia Turco ha nominato mercoledì 8 novembre il nuovo Consiglio superiore di sanità, organo consultivo tecnico-scientifico del ministro della salute,  che rimarrà in...


cronaca     30 Settembre 2006

Riparliamo di fondi integrativi?

“Si può approfondire e discutere di assistenza sanitaria integrativa, mai sostitutiva del Ssn, con il paletto di un sistema sanitario nazionale che garantisca i livelli essenziali di assistenza in...


Protagonista dell’ottava puntata del podcast Dentechstry di IDI Evolution dedicata all’innovazione tecnologica è il prof. Stefano Pagano. Si parla di formazione, nuove...


In occasione della Giornata nazionale dell’Igienista dentale la prof.ssa Nardi riflette sul ruolo centrale dell’igienista dentale nella tutela della salute orale del paziente ...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il rialzo di seno mascellare tramite un approccio laterale rappresenta un’opzione prevedibile e predicibile per l’aumento del volume osseo a livello del mascellare posteriore...

di Arianna Bianchi


Corso di Alta Formazione presso l’Università Sapienza di Roma. La domanda d’iscrizione entro il 26 maggio 2023. Direttore: prof.ssa Gianna Maria Nardi


Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale avvenuta lunedì 24 febbraio 2025, il Decreto Milleproroghe  è diventato legge e pienamente operativo. Tra le tante proroghe...

di Norberto Maccagno


Operativa anche la possibilità di recuperare i crediti ECM mancanti per il triennio 2020-2022, in attesa di capire quali saranno i crediti compensativi


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi