HOME - Igiene e Prevenzione
 
 
30 Giugno 2007

Programma di prevenzione a livello nazionale

di Norberto Maccagno


Nel tentativo di migliorare gli standard di salute orale degli italiani, il ministero della salute attiva un progetto di sperimentazione territoriale di un programma integrato di “salute orale nella popolazione pediatrica” e ne affida il coordinamento a uno dei massimi esperti di prevenzione e di odontoiatria di comunità, la professoressa Laura Strohmenger, coordinatrice del centro di collaborazione dell’Oms di Milano.

Il progetto sarà supervisionato per conto del ministero da un gruppo di sei esperti, coordinato dalla professoressa Strohmenger, che farà capo al dipartimento della prevenzione e della comunicazione. Fanno parte del gruppo Roberto Callioni, membro del Consiglio superiore di sanità, Guglielmo Campus, membro del centro di collaborazione Oms per l’epidemiologia e l’odontoiatria di comunità, Giuseppe Mele, presidente nazionale della Federazione italiana medici pediatri, Concetta Mirisola e Michele Nardone, dirigenti medici del ministero della salute.

“Il ministero – spiega la professoressa Strohmenger - vuole capire quali siano i bisogni dei cittadini in materia di prevenzione, capire verso chi investire, quali siano le strutture pubbliche, ma anche il personale sanitario da coinvolgere, i professionisti su cui poter contare per dare risposte adeguate. Individuato chi fa quindi, in base alle risorse disponibili, si potrà definire un modello di prevenzione che possa assolvere al compito con efficacia; un modello integrato di prevenzione che preveda, nel dettaglio, interventi di informazione, interventi attivi di prevenzione sigillatura, cure precoci di carie dello smalto e valutazione finale delle attività svolte. Per questo è prevista una fase di sperimentazione in tre Asl, Roma, Sassari e Lecce, al fine di verificarne il funzionamento e valutarne la possibile attivazione su tutto il territorio nazionale dopo l’analisi del rapporto costi/benefici. Uno degli scopi primari di questo progetto è poi quello di definire e adottare apposite linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età evolutiva di concerto con le associazioni di categoria pediatriche e odontoiatriche.”

GdO 2007; 11

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La prof.ssa Nardi ricorda quanto la medicina di genere consideri l’universo femminile suscettibile alle patologie condizionate dalle modifiche del metabolismo endocrino, nelle differenti fasce...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


approfondimenti     17 Dicembre 2024

Festività e salute orale

Le informazioni utili e consigli che potreste dare ai vostri pazienti per evitare di mettere a rischio la salute orale durante le feste


Lo studio ha valutato la concordanza tra le decisioni di trattamento tra dentisti che hanno effettuato esami tradizionali di persona utilizzando apparecchiature mobili e altri...

di Lara Figini


Da FDI una serie di utili strumenti per tutelare la salute orale nelle persone anziane. In particolare un questionario per capire la fragilità clinica ed una serie di esercizi...


La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale


Poche le politiche preventive nonostante le malattie orali siano le più diffuse tra quelle non trasmissibili. Quasi 17milioni di italiani ha denti cariati non trattati, oltre 9...


Per la prof.ssa Nardi, l’importante è considerare l’assistenza alla persona motivandolo alla prevenzione che deve essere considerata “terapia del benessere”

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


“Sii orgoglioso della tua bocca” è lo slogan per l’edizione 2022 scelto da FDI. Online gli strumenti messi a disposizione di odontoiatri ed igienisti per sensibilizzare i cittadini


Il riconoscimento globale dei benefici dei preparati topici contenenti fluoro, cemento vetroionomerico, fluoruro di diammina d'argento, salutato come "un enorme passo avanti per la salute orale"


Il World Health Organ pubblica un approfondimento sul perché si tenda ad escludere la salute orale dalle coperture sanitarie universali per la popolazione mondiale.


Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


Uno studio pubblicato su BMC Public Health sottolinea l’onere economico della carie dentale tra i gruppi più svantaggiati in sei paesi tra cui l’Italia


Altri Articoli

Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi