Come avevamo ipotizzato il ministro della salute Livia Turco in accordo con la conferenza Stato Regioni ha prorogato per sei mesi la fase sperimentale dell’Educazione continua in medicina in scadenza il 31 dicembre di quest’anno. La proroga consentirà lo svolgimento dei corsi e degli eventi formativi già accreditati, in attesa che vengano scritte le nuove regole. Per fare questo, ecco annunciata l’ennesima commissione, un comitato paritetico Governo-Regioni con il compito verificare e mettere a punto le nuove modalità per l’Ecm, con la consultazione delle professioni interessate.
Il Comitato centrale Fnomceo giudica questo comitato paritetico una “minestra riscaldata” e in una nota commenta: “Se non abbiamo equivocato i termini della questione - sottolinea la Fnomceo - siamo di fronte a una stantia riproposizione di visioni superate che, escludendo dal tavolo tecnico-politico le rappresentanze istituzionali delle professioni aventi, per specifiche previsioni di legge, il compito di promuovere la formazione e lo sviluppo professionale dei propri iscritti, oggettivamente configura un modello di formazione costruito a uso e consumo di apparati di governo regionali e ministeriali. Se così è - conclude la Fnomceo - si sta commettendo l’ennesimo grave errore sull’Ecm, sottraendo dignità, responsabilità e autonomia al mondo professionale: errore del quale non intendiamo essere corresponsabili.”
Se la Fnomceo rivendica il diritto di poter intervenire sull’organizzazione della futura Ecm, rimangono le considerazioni su come la formazione continua è stata organizzata in questi cinque anni. Un impianto burocratico con molte lacune organizzative, ma soprattutto privo di ogni reale controllo a partire da quello sui professionisti coinvolti, per verificare se realmente si sono aggiornati. I controlli sono avvenuti solo sulla carta, attraverso le autocertificazioni che portavano molti provider, delegati dalle aziende a organizzare gli eventi Ecm, a dichiarare che corsi puramente commerciali erano scientifici, ma anche a “gonfiare” le ore formative per ottenere più crediti e a chiudere un occhio sulla presenza in sala degli iscritti per tutta la durata dell’evento. Non si può pretendere di far rispettare una norma, anche solo sperimentale, senza indicare una sanzione per chi non la rispetta e senza verificare se l’evento è stato organizzato secondo quanto dichiarato.
Sulla carta l’impianto Ecm, con alcune correzioni, poteva anche essere ben ideato, ma è nella pratica che ha rivelato tutti i suoi limiti. Limiti dettati anche dal contesto in cui è stato imposto: ovvero quello della sanità italiana. Un sistema che impone principalmente allo Stato, lo stesso che ha ideato l’Ecm, di formare i suoi dipendenti per circa 2 settimane all’anno. Cosa possibile se ci fossero i fondi - visto che ai medici del Ssn, a differenza dei dentisti privati, l’aggiornamento lo paga l’Asl -; se inoltre ci fossero sostituti per chi impegnato in corsi e congressi; se ci fossero reali argomenti da giustificare le 150 ore di aggiornamento annuale del primario, ma anche del neo laureato.
Non saremo certo noi a ipotizzare quale sarà, se ci sarà, un futuro per l’Ecm. Probabilmente sarà legato più in generale al futuro delle professioni e di quelle sanitarie in particolare, per le quali è in atto un processo di riforma a cui l’on. Mastella sta lavorando. Dalle prime notizie pubblicate dai giornali si intravvedono tempi duri per gli Ordini ma soprattutto per i professionisti della sanità, sempre più equiparati a imprese. Una riforma che, volendo rincorrere concetti di liberismo, rischia di diventare solo un’abolizione di regole e di garanzie, sia per i professionisti che per i cittadini. Magari per un avvocato o un architetto potrebbe essere anche occasione di rinnovamento, un’opportunità: per una professione sanitaria decisamente meno, soprattutto per i pazienti. Tornando invece alla nostra Ecm non c’è che da aspettare. Aspettare, con trepidazione, le proposte della comitato paritetico.
Nel frattempo la consolazione per coloro che hanno in questi anni raccolto i crediti indicati può essere quella che certamente frequentare corsi e congressi male non ha fatto. Ma siamo sicuri che questo già lo si sapeva, anche perché coloro che in questi anni hanno investito tempo e soldi per l’aggiornamento erano gli stessi che si aggiornavano anche quando l’Ecm non c’era.
GdO 2007; 17
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 14 Marzo 2008
Ha preso vita nel cuore di Torino, al Lingotto, la Dental School: progetto ambizioso che, dopo circa 15 anni, si è concretizzato con l’inaugurazione del 15 febbraio alla presenza del Ministro...
igiene-e-prevenzione 30 Giugno 2007
Nel tentativo di migliorare gli standard di salute orale degli italiani, il ministero della salute attiva un progetto di sperimentazione territoriale di un programma integrato di “salute orale...
cronaca 15 Novembre 2006
Il 31 dicembre finiscono i 5 anni di sperimentazione del programma Ecm. E dei vostri 120 crediti, se li avete recuperati, che ne fate? L’impressione è quella che fra poco varranno come le miglia...
cronaca 15 Novembre 2006
Il ministro della Salute Livia Turco ha nominato mercoledì 8 novembre il nuovo Consiglio superiore di sanità, organo consultivo tecnico-scientifico del ministro della salute, che rimarrà in...
cronaca 30 Settembre 2006
“Si può approfondire e discutere di assistenza sanitaria integrativa, mai sostitutiva del Ssn, con il paletto di un sistema sanitario nazionale che garantisca i livelli essenziali di assistenza in...
approfondimenti 21 Marzo 2025
Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...
didomenica 26 Febbraio 2025
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale avvenuta lunedì 24 febbraio 2025, il Decreto Milleproroghe è diventato legge e pienamente operativo. Tra le tante proroghe...
normative 20 Febbraio 2025
Operativa anche la possibilità di recuperare i crediti ECM mancanti per il triennio 2020-2022, in attesa di capire quali saranno i crediti compensativi
normative 18 Febbraio 2025
Le certezze per mettersi in pari e le incognite in attesa delle indicazioni della Commissione nazionale ECM
cronaca 11 Febbraio 2025
Disponibile online il nuovo catalogo di EDRA per la formazione professionale in modalità FAD. Un’unica piattaforma per l’aggiornamento professionale grazie ai Corsi FAD,...
O33normative 14 Aprile 2025
Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari
inchieste 24 Febbraio 2025
In totale gli iscritti sono 64.690, negli ultimi 10 anni la crescita è stata di circa 400 unità all’anno. Il 33% degli iscritti ha 65 anni ed oltre, il 54% ha 55 anni o più
Aziende 28 Aprile 2025
Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand
Cronaca 28 Aprile 2025
Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...