HOME - Cronaca
 
 
29 Maggio 2012

Valorizzare la dimensione medica dell'odontoiatria

Nicola Perrini è il nuovo presidente di Amici di Brugg per il prossimo triennio

di Francesca Giani


Iorio PerriniIorio Perrini

Un'odontoiatria che sia realizzabile all'interno dello studio e una professione dove la dimensione medica abbia un peso maggiore. Questo è l'obiettivo che Nicola Perrini, neo presidente di Amici di Brugg, si propone per il suo mandato alla guida dell'associazione e che spiega a odontoiatria33.

Presidente, quale programma per il prossimo triennio?
Una prima impostazione che vorrei seguire è quella di ridare valore alla dimensione medica della nostra professione e a una visione biologica del corpo e dell'odontostomatologia, intesa nel suo complesso di dente e bocca. Mi sono affacciato alla professione nel 69 e sono passato attraverso varie fasi e concezioni dell'odontoiatria. Credo che una caratteristica dei giorni nostri sia una grande evoluzione tecnica, a fronte però di una involuzione del sapere scientifico. Questo trend è evidente in molti eventi scientifici e culturali: spesso a essere posto al centro della discussione sono manovre e interventi brillanti, con risultati però che nulla ci dicono sul reale stato di salute dell'apparato dente-bocca. Quello che invece mi propongo è, da un lato, di fornire all'odontoiatra strumenti per una considerazione dell'organismo nella sua complessità, nelle interrelazioni delle sue parti e soprattutto nel suo stato di salute. E di offrire una panoramica su interventi che possono effettivamente realizzati da tutti, nella quotidianità dello studio.

Questa impostazione implica anche l'approfondimento e lo sviluppo di una logica multi e interdisciplinare della professione?
La questione non è per niente banale. Spesso si assiste a una magnificazione, anche da parte della stampa di settore, della specialità, senza però considerare che si sta parlando di una stretta minoranza di casi. La stragrande maggioranza dei dentisti è infatti un odontoiatra generico, inserito nella realtà dello studio monoprofessionale. È a loro che la nostra associazione si rivolge. Guardi che a volte è frustrante andare ai congressi e assistere a terapie eccelse che poi spesso non si ha la possibilità di realizzare. E quale vantaggio ne è derivato per la gestione dello studio e del paziente? È più utile allora focalizzare l'attenzione su una manovra, anche più semplice e più frequente, che sia svolta il più correttamente possibile e che garantisca una maggior durata nel tempo. Detto questo, la interdisciplinarità dovrebbe anche voler dire avere la capacità di costruire un network e il coraggio, di fronte a una situazione che richiederebbe l'intervento di uno specialista, di orientare il paziente in altre strutture assistenziali, rinunciando eventualmente all'immediato guadagno. Ma mi rendo conto che in tempi di crisi sia un approccio difficile da seguire.

In una logica di recupero della dimensione medica, la prevenzione può diventare un elemento di discrimine?
Certo, non bisogna mai dimenticare che la nostra è una professione della salute. È nostro dovere la prevenzione, ma anche la capacità di intercettare quelle manifestazioni che possono essere sintomo di patologie più gravi. Penso per esempio al tumore del cavo orale, che ha un'incidenza sempre crescente. Noi speriamo di riuscire a fornire strumenti anche in questa direzione. Occorre però tenere in considerazione che si tratta solo di prevenzione, ma anche di manutenzione e controllo nel tempo di quanto si è fatto. Se un intervento fallisce dopo qualche anno il risultato in termini di salute viene meno e troppo spesso, purtroppo, non sappiamo più cosa succede ai denti che abbiamo curato.

Sono concetti che è importante trasferire soprattutto ai giovani?
In Italia abbiamo 35 scuole odontoiatriche, ma i docenti a volte mancano. Per altro un neolaureato, anche con 110 e lode, spesso non ha mai fatto un'anestesia o una sutura. Intercettare i giovani è fondamentale, anche per cercare di insegnare un approccio che non si limiti alla considerazione del dente, ma che colga il problema salute all'interno dell'organismo. E l'impostazione è tanto più importante perché da patologie legate alla bocca si possono cogliere patologie sistemiche. Per quanto ci riguarda, credo che un valore aggiunto sia rappresentato dal fatto che sono contemporaneamente alla guida della Fondazione Castagnola: la mia idea, in questo senso, è di sviluppare il più possibile le interrelazioni tra le due associazioni, aumentando anche la presenza dei giovani, fino ad arrivare a una loro fusione.

Un consiglio per chi si affaccia alla professione?
Credo fortemente che non sia possibile vendere cultura. Non è che dalla partecipazione a un congresso derivi professionalità. Tutto dipende dalla volontà dell'odontoiatra. Ma certamente un aspetto importante è la modestia, la capacità di individuare una figura più esperta di noi, con cui discutere delle varie situazioni e da cui saper anche accettare consigli. Come associazione siamo già sensibili a questo aspetto. Ma tra gli intenti che mi propongo c'è anche quello di implementarlo.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

E’ certamente “l’associazione culturale” odontoiatrica più longeva e da sempre Amici di Brugg“significa reciprocità di un gruppo di Odontoiatri ed Odontotecnici che si...


Nel 2016 il Congresso degli Amidi di Brugg raggiungerà il traguardo delle 59 edizioni. Molte le novità a cominciare dalla data, Aprile ed alla città che lo ospiterà:...


Il 59° Congresso degli Amici di Brugg, differentemente da quanto annunciato poco prima delle vacanze estive, si svolgerà a Milano presso il Centro Congressi Milan Marriott Hotel, dal 7 al 9...


Con il 58° Congresso degli Amici di Brugg si è interrotta la collaborazione tra Amici di Brugg, organizzatore del congresso scientifico, ed UNIDI, organizzatore della mostra merceologica,....


Cari Amici,come avete avuto modo di leggere sul programma, il 57° Congresso di maggio a Rimini presenta molti interessanti stimoli culturali. Al Corso Precongressuale del giovedì...


Mi si chiede di formulare qualche previsione su come si presenterà nel 2014 la professione e su quali direttrici si muoverà la nostra Associazione.Partiamo subito dalla professione,...


Le problematiche, come individuarlo quale diagnosi e quale trattamento l’odontoiatra può fare. Le indicazioni cliniche e medico legali della dott.ssa Ilaria Prada


Un gruppo di ricercatori ha condotto una mappatura sistematica delle applicazioni del deep learning in odontoiatria per capire dove e come l’IA potrà aiutare i dentisti nei...


Una ricerca pubblicata sull’International Journal of Oral and Maxillofacial , ha evidenziato in quali dell’implantologia abiti viene utilizzata e per fare cosa


Solo il 5-7% delle cure è garantito dal pubblico. CAO ed ANDI Firenze: “si rischia di allargare disuguaglianze ed aumentare fratture sociali”


Una ricerca ha confrontato i criteri di valutazione della preparazione dei denti per le corone posteriori CAD/CAM all-Ceramica. Questi i parametri, consigliati, emersi


Altri Articoli

Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi