Non avranno certo ricadute cliniche né immediate né a breve termine, ma le nuove evidenze in tema di cellule staminali epiteliali e crescita tissutale vanno a implementare un patrimonio di conoscenze prezioso per lo sviluppo in un futuro, si spera non remoto, di efficaci protocolli di rigenerazione dentale. Nonché, per estensione, a comprendere meglio i processi che portano alla formazione di altri organi asimmetrici di derivazione epiteliale.
Uno studio multicentrico che ha coinvolto istituti finlandesi, statunitensi, tedeschi e spagnoli (Xiu-Ping W et al. Plos, 2007, 6:e159), chiarisce alcuni dettagli molecolari del processo che sostiene la crescita continua e asimmetrica degli incisivi nei topi adulti e che vede protagoniste le cellule staminali epiteliali presenti nelle nicchie mesenchimali, dalle quali dipende anche la produzione dello smalto, e i segnali che a esse arrivano dal microambiente tissutale.
Combinando i risultati ottenuti in topi mutanti, privati di alcuni geni critici, con quelli di studi su colture d’organo e d’espressione differenziale, i ricercatori hanno individuato quattro proteine regolatorie essenziali: l’activina, la proteina di morfogenesi ossea (Bone morphogenitic factor, Bmp), il fattore di crescita dei fibroblasti (Fgf3) e la fillostatina. In particolare, l’Fgf3 stimolerebbe la proliferazione delle cellule epiteliali staminali e la sua espressione sarebbe contrastata dal Bmp4. L’activina, dal canto suo, reprimerebbe l’attività inibitoria di Bmp4 sull’Fgf3, ma confinerebbe la produzione di quest’ultimo al versante labiale del dente, contribuendo così alla formazione di nicchie di staminali epiteliali più consistenti a questo livello e alla conseguente distribuzione asimmetrica dello smalto. Asimmetria quest’ultima che sarebbe poi ulteriormente sostenuta dall’attività della fillostatina, come dimostrano le evidenze in topi privati del gene corrispondente, che sviluppano analoghe quantità di ameloblasti e smalto sui due lati del dente, e in quelli che lo over-esprimono, risultando sostanzialmente privi di entrambi tanto sulla faccia labiale quanto su quella linguale.
GdO 2007; 11
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33ricerca 16 Gennaio 2024
Lo studio illustra i dati provenienti da ricerche e analisi comparative di letteratura sull'identificazione e la caratterizzazione delle cellule staminali a livello della cavità...
di Lara Figini
conservativa 30 Marzo 2015
Perché mettere sotto il cuscino i dentini da latte o buttare i denti del giudizio estratti? Purché sani e privi di carie o patologie i denti, e nello specifico la polpa dentaria,...
approfondimenti 13 Maggio 2014
L'Università degli Studi di Firenze (Dipartimento di Chirurgia e Medicina Traslazionale) e l'Istituto di Ricerca e Formazione odontoiatrica Microdentistry hanno condotto, insieme, un'analisi...
O33strumenti-e-materiali 08 Giugno 2012
ObiettiviLo scopo di questo studio era valutare l'effetto del laser Nd:Yag sulla proliferazione e sulla differenziazione di cellule staminali mesenchimali (MSC) indotte verso la linea...
O33igiene-e-prevenzione 30 Novembre 2008
La malattia parodontale e la carie sono entrambe lesioni debilitanti, e i tentativi di dare loro una risoluzione definitiva non sono riusciti a ottenere fino a oggi la benché minima possibilità di...
O33chirurgia-orale 30 Settembre 2008
Le cellule staminali adulte, con la loro caratteristica di plasticità, sono in grado di rigenerare organi e tessuti danneggiati in vivo. Sullo scenario terapeutico si affacciano nuove procedure di...
medicina-legale 23 Giugno 2008
La ricerca medica soprattutto nell’ambito dell’ingegneria tessutale sta raggiungendo sempre nuovi traguardi che permettono di individuare strategie destinate in futuro a rivoluzionare le attuali...
implantologia 15 Febbraio 2007
Implantologia sempre più in primo piano: la crescita di interesse che in questi anni si è registrata intorno a questa specialità ne fa un punto di riferimento e di stimolo per molti...
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Approfondimenti 21 Novembre 2025
L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
O33Normative 20 Novembre 2025
Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere
Approfondimenti 20 Novembre 2025
IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie
Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte
Aziende 19 Novembre 2025
In occasione del suo decimo anno in Italia, MioDottore evolve da piattaforma digitale a ecosistema integrato di salute e annuncia l’arrivo di NOA Booking
Lettere al Direttore 19 Novembre 2025
Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO
O33Approfondimenti 19 Novembre 2025
Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione
L’obiettivo è unire due dimensioni complementari: la biologia della rigenerazione e la tecnologia digitale
Approfondimenti 18 Novembre 2025
L’ISS lancia l’allarme e indica dieci cose da fare sapere ai pazienti. Anche gli odontoiatri sono chiamati a fare la propria parte
