HOME - Strumenti e Materiali
 
 
08 Giugno 2012

Effetti della low-level laser irradiation su cellule staminali mesenchimali inoculate in una biomatrice tridimensionale: studio pilota in vitro

di A. Leonida, A. Paiusco, G. Rossi, F. Carini, M. Baldoni


Obiettivi
Lo scopo di questo studio era valutare l'effetto del laser Nd:Yag sulla proliferazione e sulla differenziazione di cellule staminali mesenchimali (MSC) indotte verso la linea osteoblastica.

Materiali e metodi
Le MSC sono state prelevate da midollo osseo umano adulto, isolate e piastrate in mezzo completo (á-MEM). Successivamente sono state trattate con un mezzo osteogenico, inoculate in scaffold tridimensionali di collagene e incubate. Nello studio sono stati usati sei scaffold, ugualmente divisi in tre gruppi: due sono stati irradiati con laser Nd:Yag a potenze differenti e uno non è stato trattato (gruppo di controllo). Valutazioni con specifiche colorazioni sono state effettuate a 7 e 14 giorni.

Risultati
Dopo 7 giorni, la proliferazione era aumentata significativamente negli scaffold trattati con il laser rispetto allo scaffold di controllo. Dopo 14 giorni, tuttavia, l'irradiazione con il laser non sembra avere altri effetti sulla proliferazione cellulare. Per quanto concerne la differenziazione, una crescita notevole si è osservata dopo 14 giorni di irradiazione rispetto al gruppo di controllo.

Conclusioni
Il laser ha sicuramente un effetto positivo sulla proliferazione e sulla differenziazione delle MSC indotte verso la linea osteoblastica.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Le moderne tecniche dell’ingegneria tissutale ossea, attraverso l’utilizzo combinato di biomateriali e cellule osteogeniche da essi veicolate, promettono la rigenerazione ossea in contesti...


Le cellule staminali adulte, con la loro caratteristica di plasticità, sono in grado di rigenerare organi e tessuti danneggiati in vivo. Sullo scenario terapeutico si affacciano nuove procedure di...


La ricerca medica soprattutto nell’ambito dell’ingegneria tessutale sta raggiungendo sempre nuovi traguardi che permettono di individuare strategie destinate in futuro a rivoluzionare le attuali...


Gli strumenti e procedure per utilizzare il dente naturale per la rigenerazione ossea. Scarica il capitolo della dott.ssa Minetti tratto dal libro EDRA


Confronto dei risultati della guarigione “aperta” con quelli della chiusura completa con copertura della membrana in collagene

di Lara Figini


La chiave del successo di EthOss è una combinazione di 65% ßeta fosfato tricalcico e di 35% solfato di calcio


C'è quella pulpare, per scopi implantari e attraverso innesti: le possibilità, le considerazioni ed i dubbi del prof. Gagliani in tema di “rigenerazione” 

di Massimo Gagliani


Uno studio sperimentale ha analizzato la demineralizzazione con acido citrico degli innesti ossei autogeni per aumentare la rigenerazione ossea anche di difetti importanti

di Lara Figini


prodotti     07 Febbraio 2023

All in one - one for all

Nuovi biomateriali osteoconduttivi sintetici, performanti, duttili, sicuri, pratici, economici, risolutivi e utili per ogni necessità


Ecco cosa ne pensa il professor Robert Kelly del Dipartimento di Scienze Ricostruttive dell'Università del Connecticut, in un editoriale pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry

di Lara Figini


Quando si verifica l’esposizione del tessuto polpa, è fondamentale proteggerlo da agenti nocivi per prevenire pulpite o necrosi irreversibile. Cause principali di esposizione...

di Lorenzo Breschi


Il 10 novembre scorso a Berlino, durante il Congresso Bone and Tissue Days, il premio biennale “Straumann-botiss YoungPro Award” come migliore ricercatore under 35 a livello...

di Piero Papi


Altri Articoli

Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere 


IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie


Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte


In occasione del suo decimo anno in Italia, MioDottore evolve da piattaforma digitale a ecosistema integrato di salute e annuncia l’arrivo di NOA Booking


Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO


Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione 


L’obiettivo è unire due dimensioni complementari: la biologia della rigenerazione e la tecnologia digitale


L’ISS lancia l’allarme e indica dieci cose da fare sapere ai pazienti. Anche gli odontoiatri sono chiamati a fare la propria parte


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi