HOME - Cronaca
 
 
02 Novembre 2012

Come gli assistiti seguono i consigli del dentista in tema di cibo

Valutata l'efficacia del counseling alimentare nello studio odontoiatrico

di Debora Bellinzani


cibocibo

Sempre più spesso gli esperti chiedono agli odontoiatri di fornire ai pazienti indicazioni di tipo alimentare con lo scopo di preservare la salute orale e quella generale. Ciò avviene perché lo studio medico e il rapporto diretto medico-paziente sono oggi considerati un luogo e un modo appropriato per fare prevenzione. Ma il fatto che le condizioni siano appropriate rende automaticamente l'intervento efficace?

L'indagine
Alcuni ricercatori britannici si sono chiesti se a questo nuovo approccio corrispondano anche risultati positivi
, e per scoprirlo hanno deciso di analizzare gli studi controllati randomizzati su questo argomento presenti in letteratura. Il loro lavoro, pubblicato nel Cochrane Database of Systematic Reviews, ne raccoglie cinque che hanno valutato l'efficacia di indicazioni alimentari riguardanti una minore assunzione di zuccheri e di alcol e un maggiore consumo di frutta e verdura.
In generale gli interventi di counseling sono stati condotti da un odontoiatra, da un igienista o da un altro membro dello staff odontoiatrico e sono consistiti nel passaggio di informazioni dettagliate riguardo agli alimenti, nella consegna di materiali educativi o nell'esposizione di indicazioni mirate al cambiamento delle abitudini. I risultati hanno dimostrato che i pazienti hanno seguito le indicazioni ricevute in tema di frutta, verdura e alcol e hanno adottato abitudini più salutari; più difficile, invece, si è rivelato il tentativo di ridurre l'assunzione di zuccheri nonostante chiare indicazioni riguardo alla pericolosità degli snack tra un pasto e l'altro.

I risultati
Questi risultati, tratti da una scelta rigorosa degli studi presi in esame, possono fornire alcune indicazioni pratiche all'odontoiatra ed essergli utili sia per capire quali consigli sono più efficaci, sia come stimolo per insistere maggiormente sulla necessità di mangiare meno zucchero quando si rivolgono a pazienti ad alto rischio di carie.

Riferimenti bibliografici
One-to-one dietary interventions undertaken in a dental setting to change dietary behaviour
Cochrane Database Syst Rev 2012 Mar 14;3:CD006540.

Consulta la rubrica del Giornale dell'Odontoiatra dedicata a una alimentazione sana anche per il cavo orale:
- Gocce d'Olio: la salute vien... cucinando

GdO 2012;9:11

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una dieta malsana con elevata assunzione giornaliera di zuccheri liberi e aggiunti aumenta il rischio di obesità ed è un importante fattore di rischio metabolico per le...

di Lara Figini


Può ridurre del 40% l’infiammazione. Le 7 ‘pillole’ di self care per la salute di denti e gengive da trasferire ai propri pazienti


Mangiare più frutta, verdura, Omega 3 e alimenti a basso contenuto di carboidrati riduce l'infiammazione delle gengive


Si parla di erosione dentale quando si ha una perdita della struttura dentale dello smalto o della dentina a causa dell'esposizione ad acidi. Gli acidi possono essere di origine...

di Lara Figini


"La dieta del sorriso mangiare bene per la salute della bocca" è il titolo del libro (editore Mondadori) del prof. Luca Levrini che sarà presentato domani ore 18,30 al Mondadori...


Da SIdP un decalogo per uno stile di vita sano e gengive in salute da condividere con i propri pazienti


Come fare per motivare il paziente a cambiare il proprio stile di vita per adottare comportamenti più consoni per la salute orale? Una delle tecniche utilizzabili in studio è l'ascolto...


Parlare al paziente di prevenzione è uno dei compiti oggi ritenuti più rilevanti per l'odontoiatra, ma spingerlo davvero a smettere di fumare per la salute delle gengive, a ingerire...


È in corso, tra molte polemiche, la discussione parlamentare del Decreto Balduzzi, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 13 settembre, che dovrebbe riscrivere, almeno negli intenti, il funzionamento...


Aveva suscitato molto clamore la proposta del ministro della Salute, Renato Balduzzi, di prevedere all'interno del decreto che porta il suo nome una tassa sulle bibite gassate e altrettanto clamore...


Una fabbrica contadina pensata per mostrare al mondo come biodiversità ed eccellenza agroalimentare siano efficaci nel migliorare la qualità della vita. Si chiamerà Fico...


I dati epidemiologici suggeriscono un'elevata prevalenza di usura dentale nei bambini e negli adolescenti che, secondo una recente revisione della letteratura, aumenta con l'età per cause non...


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi