HOME - Cronaca
 
 
05 Marzo 2008

"Visto da fuori" - Meritocrazia a quiz?

di Norberto Maccagno


Il ministro Fabio Mussi l’aveva annunciato a fine anno e, prima di “cadere” con tutto il governo Prodi, aveva presentato un decreto legislativo, approvato, che porta alcune novità in merito agli esami di ammissione ai corsi di laurea a numero chiuso: odontoiatria inclusa.
Dopo la vicenda degli esami truccati, e le domande con le risposte sbagliate, molti hanno fatto dichiarazioni, ma poco si è fatto a livello politico.
La magistratura sta continuando le sue indagini. Intanto il Tar sta cominciando a pronunciarsi sui ricorsi degli studenti - sia di quelli entrati ma estromessi perché tacciati di aver goduto di “aiutini” sia di quelli non ammessi ma che si sono comportati secondo le regole.
L’unico provvedimento politico introdotto che interessa l’odontoiatria è quello citato che reintroduce quanto era già previsto alcuni anni fa: il voto di maturità, ma anche il percorso scolastico farà punteggioe verrà sommato a quanto ottenuto rispondendo ai quiz dei test. Provvedimento condivisibile che cerca di premiare gli studenti migliori. Poi si potrà disquisire se un 100 di una maturità scientifica è uguale a un 100 di una maturità professionale.
Ma la questione non era un altra?
Salvo la moralità di studenti e professori, il problema sorto lo scorso anno erano le domande dei quiz. Gli studenti erano stati giudicati non tanto per le conoscenze in fisica o chimica, ma sulle domande di logica e cultura generale. Sulle difficoltà di cercare di risolvere, o almeno cercare di creare un sistema che veramente premi i più bravi, leggiamo un articolo pubblicato sul "Gazzettino".
Il quotidiano riporta una dichiarazione del professor Gian Antonio Favero, direttore della Clinica odontoiatrica dell’Azienda ospedaliera - Università di Padova: “L’accesso all’Università dovrebbe essere liberalizzato: eliminato il numero chiuso, la selezione si compirebbe in corso d’opera, attraverso le capacità dello studente, gli esami sostenuti, il merito. Ci vorrebbe una programmazione intelligente, concordata con il mondo del lavoro: non si possono laureare più dentisti di quelli che ilmercato riesce ad assorbire, ma il numero degli iscritti non può essere programmato in base al numero delle poltrone disponibili in università piuttosto che al bisogno effettivo, eventualmente stoppando le iscrizioni universitarie in attesa dello smaltimento dell’esubero. Per non mandare a casa i professori e lasciar andare nel degrado le strutture si potrebbe trasformare pro tempore il corso di laurea in corso di specializzazione post-graduate rivolto ai giovani già laureati, mantenendone così la preparazione e offrendo informazioni aggiuntive man mano che la ricerca si sviluppa. Di persone preparate ce n’è sempre necessità. Come succede per gli avvocati, i neolaureati dovrebbero affiancarsi per tre anni a un dentista con esperienza e trasferire nella pratica quotidiana tutta la teoria imparata a lezione; adesso un laureato, dopo l’esame di Stato, può aprirsi uno studio per conto suo. Servirebbe dunque un maggiore accompagnamento nella professione.”
Posizione condivisibile; ma è attuabile?
Siamo certi che il nuovo ministro della Ricerca e Università per i prossimi test di ammissione non porterà stravolgimenti al sistema. Se il problema è quello che segnalano tanti neolaureati ovvero il precariato e la difficoltà di aprire un proprio studio, perchè allora non proporre la meritocrazia ereditaria che premia i futuri studenti che hanno un parente con uno studio avviato?
... Ovviamente “stamo a scherzà”.

GdO 2008; 3: 1, 2, 3

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Un Corso FAD per apprendere i principi delle preparazioni protesiche parziali e totali aggiornate ad oggi, conoscendo i vantaggi dello Smile Designing digitale e analogico


Corso FAD ECM per odontoiatri ed igienisti dentali che rilascia 25 crediti formativi: 5 moduli, 25 le ore formative


cronaca     04 Giugno 2024

Uso dei social media in medicina

Il corso di formazione FAD proposto da Edra consente al professionista sanitario di acquisire le competenze e le conoscenze necessarie per utilizzare efficacemente le diverse...


Il dott. Marco Magi con alcuni partecipanti al Corso

L’odontoiatria speciale sarà una delle principali discipline del futuro: doveroso formarsi e aggiornarsi, a maggior ragione quando si parla di persone con disabilità e di...


Acquisire le conoscenze e le competenze idonee per riconoscere i segni e i sintomi caratteristici di tale condizione al fine di prevenire e/o attutirne le conseguenze


Essendo uno specialista di prodotti digitali per dentisti, ogni anno vado a controllare i numeri e i dati relativi al trend di mercato del software per uso odontoiatrico.La mia ricerca, certamente...


La teoria riguardo a come dovrebbe essere la relazione tra l'odontoiatra e il paziente è molto chiara: un rapporto di cura professionale, onesto e cordiale, in cui il paziente possa prendere...


“La gestione dei tessuti molli in Parodontologia e Implantologia” è al centro del corso di aggiornamento organizzato a Firenze, presso il Convitto della Calza, dalla Sidp il 13 e il 14 maggio....


Sistemi per oscurare le trasmissioni radio, metal detector, vigilantes, polizia in borghese, perquisizioni come allo stadio, sistemi di sicurezza come in banca o in aeroporto. Questo quanto hanno...


Italiani poco attenti alla salute dei denti e della bocca, degli occhi ma non di quella generale, come se poi le cose fossero distinte stando all'ennesima fotografia che certifica la poca attenzione...


L’Erasmus è il programma di scambio tra le università europee che permette agli studenti di svolgere un periodo di studio all’estero presso un’università straniera che abbia accordi con la...


La radiografia è un esame diagnostico molto preciso, dotato di buona sensibilità e alta specificità, che affianca validamente il dentista nel suo percorso di analisi e valutazione del paziente....


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi