Sarà il Rapporto Eures-Cao, la prima ricerca statistica sull'abusivismo odontoiatrico, presentato dal Presidente nazionale della Commissione Albo Odontoiatri, Giuseppe Renzo, ad aprire, il 26 ottobre ad Arezzo, il Convegno nazionale dedicato a questo reato, e alle ipotesi di inasprimento dell'articolo 348 del Codice Penale, che lo punisce.
"Da molti anni, come Cao, chiediamo una modifica in senso dissuasivo dell'articolo 348 del Codice penale, che ad oggi sanziona con una multa irrisoria, di appena 516 euro, chi, non avendo titoli, si arroga il "diritto" di provocare danni alla salute psicofisica dei propri concittadini, lesioni a volte irrecuperabili" spiega Giuseppe Renzo.
Tre sono i disegni di Legge all'esame del Parlamento che vanno in questa direzione: il n° 471 e il n° 730, presentati rispettivamente dall'onorevole Giuseppe Marinello e dall'onorevole Lucio Barani, che saranno ad Arezzo per illustrarli, e il n° 596, primo firmatario il senatore Franco Cardiello. Molti i punti in comune: tutti, in ogni caso, vanno nel senso di introdurre pene più severe e realmente dissuasive.
I Disegni di Legge di Marinello e Barani, inoltre, distinguono il reato di abusivismo in campo sanitario, ancor più grave perché mette in pericolo il bene costituzionalmente protetto della Salute. Il DDL 730 arriva a prevedere un nuovo articolo del Codice Penale, il 348 bis, che sanzioni l'esercizio abusivo della professione di medico e di odontoiatra con la multa da cinquemila a cinquantamila euro e con la reclusione da dodici a ventiquattro mesi, prevedendo anche la confisca delle attrezzature e dei beni mobili e il sequestro dei beni immobili utilizzati per il reato.
E i danni non sono solo quelli alla salute dei cittadini, ma anche alle loro "tasche", ricaduta ancor più odiosa nell'attuale contesto di crisi globale. Per illustrali, al Convegno saranno presenti il Comandante Fedele Verzola e il Luogotenente Antonio Barraso dei Nas di Firenze che illustreranno, per la prima volta, quanto costino allo Stato le indagini sull'abusivismo odontoiatrico, il Capitano Marco Catalani della Guardia di Finanza, che computerà l'ammontare dell'evasione fiscale dovuta al fenomeno, e il direttore generale dell'Istituto Superiore di Sanità, Monica Bettoni, che porterà, nero su bianco, le spese che il Servizio sanitario nazionale si trova ad affrontare per le patologie indotte dai falsi medici e dentisti.
A cura di: Ufficio Stampa Fnomceo
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33ricerca 13 Marzo 2024
Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...
di Lara Figini
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
cronaca 01 Dicembre 2021
Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile
aziende 19 Novembre 2021
Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online
approfondimenti 12 Ottobre 2021
Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...
cronaca 10 Luglio 2014
Si dovrebbero accorciare i tempi per vedere approdare in Aula al Senato il Ddl Lorenzin. Il fatto nuovo, come aveva anticipato il presidente della XII Commissione del Senato, Sen. Emilia Grazia De...
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
normative 05 Giugno 2025
Per i dati al STS l’invio diventa annuale. Senna (CAO) e Anelli (FNOMCeO): “Grande soddisfazione, recepite le istanze della Federazione”
O33normative 11 Aprile 2025
Una norma, ricorda CAO Roma, che permette al paziente di identificare le varie professionalità presenti in studio e chi lo sta curando
cronaca 07 Marzo 2025
Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...
cronaca 21 Febbraio 2025
Senna (CAO) sollecita di applicare uniformemente la legge senza ulteriori indugi e chiede l’intervento del Ministero della Salute
didomenica 21 Gennaio 2018
Un Ordine non deve essere sindacalizzato. La denuncia è stata lanciata dalla presidente uscente della FNOMCeO Roberta Chersevani alla vigilia delle elezioni per il rinnovo del gruppo...
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione