Gli odontoiatri italiani si sono trovati, compatti, sulla decisione di condividere una linea comune da proporre alle Istituzioni -italiane ed europee- individuando negli Stati Generali dell'Odontoiatria il gruppo di lavoro qualificato per indicarla.
"Gli Stati generali dell'Odontoiatria non sarà un evento sporadico, ma ci sarà continuità degli incontri e condivisione delle strategia comuni che saranno messe in campo e perseguite per far compiere all'Odontoiatria italiana passi in avanti perché possa confrontarsi a testa alta a livello europeo".
La decisione è stata presa durante la riunione del 31 ottobre scorso alla quale hanno partecipato
Pierluigi Delogu, presidente AIO; Gianfranco Prada, presidente ANDI; Antonella Polimeni, presidente del Collegio Docenti di Odontoiatria; Francesco Scarparo, presidente CIC; Marco Ferrari, presidente della Conferenza dei Presidenti dei corsi si laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria; Maria Grazia Cannarozzo, presidente del Cenacolo Odontostomatologico Italiano.
Gli Stati Generali dell'Odontoiatria, fino ad oggi, erano un momento d'incontro utilizzato dalla CAO nazionale per approfondire varie criticità sulla professione, per esempio l'abusivismo.
Prima decisione emersa dalla riunione, "quella di istituire un esame di Stato, o meglio di Laurea abilitante che comprenda un anno di pratica clinica, un esame nel quale siano rappresentati gli Ordini", si legge in una nota della CAO.
Su quali saranno le novità rispetto all'attuale ordinamento che già prevede un esame di Stato per abilitare i laureati in odontoiatria all'esercizio della professione al quale è presente un rappresentate dell'Ordine ed un anno di pratica all'interno dell'Università, il presidente CAO Giuseppe Renzo annuncia la realizzazione di un documento ufficiale.
"Sulla riunione di oggi -si legge nella nota della CAO- elaboreremo in tempi brevi un documento che sottoporremo all'esame di tutti i soggetti oggi presenti, perché da ora in avanti ci dovremo muovere per avere regole condivise che poi andranno applicate perché l'Odontoiatria deve definitivamente uscire dalla palude. Sul punto dell'esame di laurea abilitante e sugli altri argomenti e punti critici chiederemo incontri con i Ministeri della Salute e dell'Università".
In merito alla situazione attuale dell'odontoiatria, continua il presidente CAO, "permangono forti motivi di preoccupazione nel mondo odontoiatrico, in un Paese come il nostro dove, ad esempio, l'accesso dei giovani alla professione avviene in ritardo rispetto ad altri Paesi europei, con ripercussioni sul sistema pensionistico. Ma non c'è solo questo - ha precisato Renzo - perché penso che ci dovremo muovere su più fronti ripensando all'assistenza odontoiatrica in Italia che dovrà essere garantita anche ai meno abbienti, e poi dobbiamo prepararci alla data del 1 gennaio 2014, quando sarà operativa la libera circolazione dei professionisti nell'Eurozona (la nuova versione della Direttiva Europea del 2005 NdR)".
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33ricerca 12 Settembre 2024
Lo studio ha valutato la concordanza tra le decisioni di trattamento tra dentisti che hanno effettuato esami tradizionali di persona utilizzando apparecchiature mobili e altri...
di Lara Figini
conservativa 09 Ottobre 2018
Quali costano di più al paziente nell’arco degli anni?
di Lara Figini
approfondimenti 22 Febbraio 2017
Dopo la circolare MiSE che ha confermato la decisione dell'Ufficio del Registro di Trento di non accogliere la domanda di una società di capitale che chiedeva di essere registrata come...
approfondimenti 21 Dicembre 2016
Come intuibile, i dentisti rispettosi dell'obbligo formativo non hanno gradito la decisione della Commissione nazionale ECM di prorogare di un anno la possibilità di raccogliere il numero di...
cronaca 26 Ottobre 2016
A scatenare "l'allarme" è la decisione presa nella seduta del 19 ottobre scorso della Commissione Affari Sociale della Camera di abbinare al Ddl Lorenzin (quello che prevede le norme contro...
normative 29 Novembre 2022
In attesa dell’entrata a regine della laurea abilitante, diventano operative le norme transitorie per gli esami di Stato per i laureati in odontoiatria
O33chirurgia-orale 17 Marzo 2021
La riduzione del disagio post-operatorio dopo la rimozione del terzo molare è argomento di grande interesse per tutti i chirurghi orali e maxillo-facciali e per i loro pazienti....
O33chirurgia-orale 17 Febbraio 2021
Le indicazioni nei casi di denti con pulpite irreversibile o parodontite periapicale acuta da uno studio clinico randomizzato in doppio cieco, pubblicato sull’International Endodontic...
di Lara Figini
approfondimenti 18 Marzo 2016
Un maggiore uso degli smartphone e le loro relative applicazioni e software hanno creato una nuova era nello scambio di dati clinici tra i pazienti e medici.Nello specifico WhatsApp Messenger...
inchieste 11 Settembre 2015
Non sappiamo cosa abbiano detto, o non detto, i 5 laureati in odontoiatria che nel 2013 hanno sostenuto l'esame di abilitazione all'esercizio della professione odontoiatrica e sono stati bocciati....
O33parodontologia 28 Settembre 2020
La parodontite aggressiva (AgP) è una forma di parodontite progressiva rapida e grave. Si verifica in assenza di malattie sistemiche ed è caratterizzata da familiarità. L’AgP...
di Lara Figini
L’invito è “investire nei medici per garantire un futuro a Ssn”
Cronaca 31 Ottobre 2025
Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
Approfondimenti 31 Ottobre 2025
Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...
Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili
Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste
Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino
Cronaca 30 Ottobre 2025
Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...
Cronaca 30 Ottobre 2025
Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM
O33Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
Cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
Cronaca 29 Ottobre 2025
In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore
Approfondimenti 28 Ottobre 2025
EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari
Cronaca 28 Ottobre 2025
Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"
